Ivaldo Cervini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
...costo quasi 1500euro...
Si si, ok, è caro, ho capito. I fuocheggiatori servoassistiti in genere funzionano ragionevolmente bene e sono utilizzati in moltissimi osservatori a controllo remoto sparsi per il mondo. Francamente non so 10 micron quanto possano influire sulla messa a fuoco del tuo setup, ma ho provato a fare qualche calcolo.
Sul mio strumento, che è da astrofilo qualunque, il fuocheggiatore si sposta di poco più di due micron a passo, come a dire che per simulare il tuo backlash dovrei spostarlo di 5 passi. Di fatto però spostare il mio fuocheggiatore di 5 passi (o anche di 10) non modifica in modo rilevabile la messa a fuoco.
Quindi diciamo che per quelle che sono le mie esigenze un backlash di 10 micron è come dire nessun backlash. Certamente anche il TCF-S presenta del backlash ed è pure maggiore (in effetti Optec dichiara per il TCF-S un backlash di 33 micron il che fa del tuo fuocheggiatore uno strumento di precisione più che tripla).
Se non sbaglio la profondità di fuoco in micron può essere calcolata approssimativamente moltiplicando la lunghezza focale per il rapporto focale e dividendo poi il risultato per 100. Quindi il mio modesto telescopio avrebbe 900*6/100=54 micron di profondità di fuoco. Ora se i miei calcoli sono esatti verrebbe confermato che anche 33 micron sul mio strumento è come dire nessun backlash.
Edit: secondo il calcolatore sul sito di Andrea Console la profondità di fuoco per il verde sarebbe col mio setup addirittura di 90 micron. Qui devo ammettere di avere qualche dubbio visto che significano 45 passi del fuocheggiatore e secondo me spostandolo di così tanto un po' di sfuocatura appare, ma Andrea è in genere un tipo tanto preciso da farmi dubitare della mia esperienza.
Ecco la formula:
http://andreaconsole.altervista.org/index.php?webpage=formula#CFZHo detto una decina per cosi dare una cifra ma so bene che per il nostro tele (che è un F/6.85) qual'è la tolleranza massima in micron per avere sempre a fuoco. ma i gioche vanno oltre questa tolleranza in modo evidente e appunto non ri riesce a fare un diagramma Temp/pos. fuoco.
Devo controllare meglio la compensazione del blacklash e vedere se ci sono cose che abbiamo saltato o non messo.
E anche evro che fare ilfuoco ogni sera non porta via molto tempo e alal fine facciamo in questo modo ma ovviamente sarebbe meglio avere un diagramma preciso.
Un altro fattore importante e che quando fai queste riprese o prove il seeing cambia e quindi non sempre il valore che trovi e quello realmente esatto.