1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm, interessanti disquisizioni per chi come me sta imparando :)

Dunque ieri sera ho preso i valori dei passi per le varie temperature, cioè un intervallo di 5 gradi da inizio a fine sessione, nel mezzo ho anche ripreso una M42 in Ha per testare l'acromatico da 152/900 che è un f 5,9.

Per il tubo sono davvero soddisfatto (pubblicato altro post in questa stessa sezione di cui a breve pubblicherò un aggiornamento) ma per l'inserimento dei valori per la compensazione della temperatura no.

In pratica ho preso il valore di 6220 passi a 11° (non erano 11 reali, ma tanto mi segna il display) e poi alla fine 6327 passi a 6°.

Quindi come ha detto di fare Ivaldo:

6327-6220= 107
11-6= 5
1047:5= 21,4
arrotondato a 21

Fino qui tutto regolare, se non che appena inserito il valore e riconnesso FM e il fok mi si è piantato tutto.

Ho dovuto togliere i valori e riavviare per vedere il fok funzionare.

Non capisco dove ho sbagliato :-(

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui purtroppo entra in gioco il tuo fuocheggiatore, che non conosco. Perché è nel fuocheggiatore che hai inserito il valore del coefficiente calcolato vero?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Qui purtroppo entra in gioco il tuo fuocheggiatore, che non conosco. Perché è nel fuocheggiatore che hai inserito il valore del coefficiente calcolato vero?

Sì certo, nel driver del focheggiatore, l'unico posto dove posso inserire dati relativi al focheggiatore stesso.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A questo punto io non so più aiutarti. Ci vuole qualcuno che conosca il tuo fuocheggiatore. Mi spiace.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova il valore inverso ovvero 1/21,4 (0.0467) prova ad immettere sia virgola oppure punto, non si sa mai.
Altra cosa che puoi provare è che quel focheggiatore pretende uno o più numeri dopo la virgola e se non li metti non funziona. quindi immetti 21,4 poi 21,45 ecc (ed anche qui prova sia con il punto o con la virgola)
prova così ma dubito sia quello.
una bella scan del manuale??
o se lo trovi in pdf scaricabile pardon ma la mia connessione è un pò lentina e sto pure scaricando....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ivaldo Cervini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
...costo quasi 1500euro...

Si si, ok, è caro, ho capito. I fuocheggiatori servoassistiti in genere funzionano ragionevolmente bene e sono utilizzati in moltissimi osservatori a controllo remoto sparsi per il mondo. Francamente non so 10 micron quanto possano influire sulla messa a fuoco del tuo setup, ma ho provato a fare qualche calcolo.

Sul mio strumento, che è da astrofilo qualunque, il fuocheggiatore si sposta di poco più di due micron a passo, come a dire che per simulare il tuo backlash dovrei spostarlo di 5 passi. Di fatto però spostare il mio fuocheggiatore di 5 passi (o anche di 10) non modifica in modo rilevabile la messa a fuoco.

Quindi diciamo che per quelle che sono le mie esigenze un backlash di 10 micron è come dire nessun backlash. Certamente anche il TCF-S presenta del backlash ed è pure maggiore (in effetti Optec dichiara per il TCF-S un backlash di 33 micron il che fa del tuo fuocheggiatore uno strumento di precisione più che tripla).

Se non sbaglio la profondità di fuoco in micron può essere calcolata approssimativamente moltiplicando la lunghezza focale per il rapporto focale e dividendo poi il risultato per 100. Quindi il mio modesto telescopio avrebbe 900*6/100=54 micron di profondità di fuoco. Ora se i miei calcoli sono esatti verrebbe confermato che anche 33 micron sul mio strumento è come dire nessun backlash.

Edit: secondo il calcolatore sul sito di Andrea Console la profondità di fuoco per il verde sarebbe col mio setup addirittura di 90 micron. Qui devo ammettere di avere qualche dubbio visto che significano 45 passi del fuocheggiatore e secondo me spostandolo di così tanto un po' di sfuocatura appare, ma Andrea è in genere un tipo tanto preciso da farmi dubitare della mia esperienza.

Ecco la formula:
http://andreaconsole.altervista.org/index.php?webpage=formula#CFZ

Ho detto una decina per cosi dare una cifra ma so bene che per il nostro tele (che è un F/6.85) qual'è la tolleranza massima in micron per avere sempre a fuoco. ma i gioche vanno oltre questa tolleranza in modo evidente e appunto non ri riesce a fare un diagramma Temp/pos. fuoco.
Devo controllare meglio la compensazione del blacklash e vedere se ci sono cose che abbiamo saltato o non messo.
E anche evro che fare ilfuoco ogni sera non porta via molto tempo e alal fine facciamo in questo modo ma ovviamente sarebbe meglio avere un diagramma preciso.
Un altro fattore importante e che quando fai queste riprese o prove il seeing cambia e quindi non sempre il valore che trovi e quello realmente esatto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010