1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VENERE 10-1-2012,esperimenti
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,riprese di venere di questa sera,dati in figura,usare l'uv-ir cut non ha senso ,il solo ir cut da abbinare al w47 non l'ho perciò ho usato solo il W47....tre elaborazioni una soft centrale più contrastata ed una aumentando saturazione (sono usciti strani colori che non mi dispiacciono)ora non so se ci siano velature, nubi o cosa sia quello che si intravede,sta di fatto che ho sommato un sacco di frames per vedere come andava.....per ora il convento passa questo :wink:
p.s. poi non so avevo letto che la neximage ha già di suo un ir cut dentro...boh......


Allegati:
venomiPNG.png
venomiPNG.png [ 29.9 KiB | Osservato 1635 volte ]
xxnomiPNG.png
xxnomiPNG.png [ 28.04 KiB | Osservato 1635 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENERE 10-1-2012,esperimenti
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 gennaio 2012, 23:51
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giano
se mi consenti dubito fortemente che con quel diametro, quella configurazione ottica abbastanza insolita (mi sembra di intuire che hai messo in parallelo due Barlow 2x e 3x) e una NexImage (cioè una Toucam rimarcata Celestron) sia riuscito a riprendere il sistema di nubi di Venere.
Data anche l'estensione delle chiazze blu, che presumibilmente avrai ottenuto artificialmente, penserei piuttosto a degli artefatti emersi in fase di elaborazione. Il dubbio sorge anche dal fatto che tempo fa provai ad effettuare delle riprese su Venere con un C9,25 una Barlow APO 2x una Toucam a colori e un filtro UV Schuler Astrodon e non fui in grado di rilevare alcun dettaglio sul pianeta poichè era costretto ad esasperare esposizione e guadagno a valori tali per cui il rumore mi riproduceva in fase di post-processing con Registax e Iris degli artefatti molto simili a nubi, nonostante l'estensione angolare considerevole del pianeta (almeno doppia di quella di questi giorni) ed un seeing eccellente.
Mi decisi allora di modificare la Toucam con un CCD in BN della stessa serie e la differenza fu sorprendente anche perchè il sensore in questione era di gran lunga più sensibile e mi consentiva di lavorare in UV e IR in maniera più agevole ma mai con focali al di sopra dei 5700 mm. I risultati furono notevolissimi.
Ora con la Skynyx 2.0 ottengo agevolmente i risultati sperati, ma voglio attendere ancora qualche settimana per vedere aumentato il diametro di Venere a valori che mi possano consentire di apprezzare meglio i dettagli superficiali.

_________________
Luigi F.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENERE 10-1-2012,esperimenti
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao sì nessun problema come detto non ho la pretesa di prendere le nubi del pianeta coi miei mezzi,mi accontento delle fasi.quanto ai colori blu non so cosa dire io ho effettuato la ripresa a colori tenendo bassa la saturazione ,l'ho elaborata a colori e riportata in b/n le prime,quanto a quella a colori ho provato ad aumentare la saturazione ed ho ottenuto questi strani colori.
Aggiungo che il metodo insolito delle due barlow in treno è collaudato e l'ho usato un sacco di vote anche su marte e giove con buoni risultati :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENERE 10-1-2012,esperimenti
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che tua abbia ottenuto comunque un eccellente risultato. :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENERE 10-1-2012,esperimenti
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Gianluca. Ripresa molto bella.
Complimenti.

Purtroppo anche io non credo siano nubi: venivano anche a me quegli artifizi se forzavo il contrasto, ma le strutture delle nubi sono differenti, più allungate.

Comunque tentare non nuoce: il tuo diametro è piccolo ma la focale che usi ed i risultati che ci mostri anche con altri pianeti giustifica il tentativo :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENERE 10-1-2012,esperimenti
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se siano nubi, ma comunque il tuo Venere rimane davvero di alto livello!

Stai facendo miracoli con la tua attrezzatura, complimenti ancora Giano :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENERE 10-1-2012,esperimenti
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa mi era sfuggita :oops: complimenti Gianluca ottime immagini come sempre lo fai cantare il tuo c4 :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENERE 10-1-2012,esperimenti
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi ringrazio,come detto ho ripreso col w47 perchè anche se passa sia parte uv che ir comunque aiuta molto a calmare la situazione sempre troppo turbolenta attorno questo pianeta.... per le nubi non c'è problema tanto più di quello che ho visto ha ottenuto gasparri non penso si riesca ad andare...addirittura ha ripreso le zone in ombra del pianeta la parte scura....fa piacere ci sia gente come lui,e spero altrettanti poveretti come me che si divertono ugualmente a provare qualche ripresa per divertimento :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENERE 10-1-2012,esperimenti
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
A me sembrano proprio nubi altro che artefatti. Non capisco lo scetticismo, se la foto era fatta con un C14 allora erano sicuramente nubi?

Comunque grande Giano.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENERE 10-1-2012,esperimenti
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 gennaio 2012, 23:51
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ora che vedo meglio le foto erano proprio nubi, bella Giano, dai avanti così

_________________
Luigi F.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010