Ciao a tutti!
mi chiamo Filippo ho 30 anni e abito a Pisa.
Sono un nubbio che più nubbio non si può e mi sto decidendo a fare il passo da ammiratore dei cieli a finalmente osservatore, ma volevo chiedervi delle informazioni su cosa mi può convenire fare viste le mie esigenze/gusti ed effettive possibilità prima di procedere con la lettura/studio di varie guide ecc..e quindi acquisto di strumentazione.
Come vi ho scritto abito a Pisa, sono sempre stato mega affascinato da nebulose più che dai pianeti, mi piacerebbe molto quindi approfondire più questa parentesi che quella dei pianeti, ma l'impressione che ho avuto leggendo in rete è che è un po come decidere se avere un acquario di acqua dolce o di acqua salata

, o forse mi sbaglio?
Secondo voi visto il mio basso livello(ho provato a rispondere al test: consigli prima di comprare, è andata abbastanza bene anche se ancora avrei bisogno di una carta stellare/applicazione iphone per trovare alcuni pianeti come saturno..però le constellazioni le becco sempre quelle si

, di certo non andrei a comprare il telescopio domani) ha senso puntare gia sull'acquisto di un telescopio che mi permetta l'osservazione di una parte del cielo profondo (mio budget max diciamo 500 euro)? oppure iniziare da uno strumento base base come un rifrattore skywalker 70/900?
Sono possessore di reflex, e sicuramente vorrei approfondire il discorso fotografia!
Grazie ragazzi complimenti al forum!