1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao mirko75 grazie per i complimenti :wink: chiedo scusa per non aver menzionato il tele,e un meade acf da 8 f10 (te ne avevo parlato su un tuo post)la camera e una dfk 31.

@Ascanio grazie :wink: spero di migliorare ancora specie in elaborazione visto il soggetto davvero difficile da elaborare.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Fidone ha scritto:
Ciao mirko75 grazie per i complimenti :wink: chiedo scusa per non aver menzionato il tele,e un meade acf da 8 f10 (te ne avevo parlato su un tuo post)la camera e una dfk 31.

@Ascanio grazie :wink: spero di migliorare ancora specie in elaborazione visto il soggetto davvero difficile da elaborare.
Cieli sereni
Giovanni.

Grazie Giovanni! Be devo dire che il meade lavora bene!:-)ma hai un tuo sito dove posso vedere qualche altro tuo lavoro con questo strumento?
Ciao.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle riprese, Giovanni! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Belle anche queste. Il Meade lo stai spremendo a dovere, bravissimo.

Quoto il suggerimento virtual moon atlas. E' il massimo per imparare a conoscere la topografia lunare :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ai complimenti, Giovanni!

Sono bellissime immagini!

PS. spesso nemmeno io so i nomi dei crateri che sto riprendendo...semplicemente vado a verificare successivamente, con il Virtual Moon Atlas, che è davvero un programma stupendo!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mirko,mi spiace un sito non c'e lo' pero se vai in giro su questa sezione ci sono un bel po' di miei post con le riprese che o fatto con questo strumento :wink:

@Luke1973 felice di risentirti e grazie per i complimenti :wink:

@Max e si nelle serate buone fa il suo lavoro :wink: preso virtual moon atlas pensavo fosse un programma :shock: ma mi da' 3 cartelle con delle immagini jpeg :mrgreen:

@Andrea grazie :wink: pensa che riprendevo propio dove capitava inquadravo un cratere lo mettevo al centro e riprendevo :mrgreen: pero' tu mi dici che virtual moon atlas e un programma ma io nella cartella di destinazione non ho nussun eseguibile :roll: mmmmmm

Intanto inserisco altre due immagini il cratere Bullialdus (acc.....che nomi) ad f20 ed il cratere Pitatus ad f30 :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Giovanni.
Mi fa piacere notare che altri astroimagers riprendano così assiduamente il nostro satellite.
Io adoro le immagini lunari...ma si sa che sono un lunatico :wink:
Anche il mosaico lo hai processato davvero bene e ben allineato senza artefatti o altro.
Per ottenere i tuoi risultati io ci avevo messo anni ed anni.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raf :wink: ultimamente ricevo molti commenti positivi specialmente da te' e questo mi onora :D il nostro satellite a sempre il suo fascino e c'e tanto da riprendere che in una sessione a volte non sai dove riprendere :mrgreen:
Le ultime che o postato riguardandole mi sa' che mi sono fatto prendere la mano forse se mi tenevo piu' morbido era meglio :roll:
Credo che io sono stato piu' fortunato visto che riprendo da un paio d'anni,son partito gia' con camere abbastanza performanti quindi e stato piu' semplice poi dalla mia ultimamente ho un discreto seeing che aiuta tanto in fase elaborativa :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010