1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Per acquisire prova con Astrocam di Ivaldo, io lo uso da tempo ed è semplice e completo.

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso senza problemi una DMK21 con il programma IC capture della ImagingSource, mai un problema o un blocco, l'unico inconveniente che mi è capitato una volta è stato dovuto ad una prolunga USB che aveva lo spinotto che entra nel PC un pò allentato e muovendo il cavo perdeva il contatto , quindi la periferica spariva dal sistema e si bloccava tutto, è bastato usare un cavo funzionante :lol:

Il programma di Ivaldo è ottimo, non lo uso molto per pigrizia in quanto ho cominciato con quello di IS e per ora mi trovo bene con quello, come computer uso un Netbook Acer AspireONE a150 che ha qualche anno ma basta e avanza :mrgreen:

Se vedevi solo le macchie forse avevi regolato male l'etalon, giralo dalla parte opposta scurendo un pò l'immagine; per evidenziare i dettagli della superficie io abbasso il gamma fino a 50-60 e abbasso anche l'esposizione mentre per le protuberanze uso valori più alti ed esposizioni più lunghe, il guadagno lo tengo sempre al minimo, la DMK la monto senza nessun filtro (quelli del PST bastano e avanzano).

Sul gamma ho sempre un dubbio: leggendo su Coelum l'intervista di Daniele Gasparri a Friedman viene fuori che lui usa gamma alto per la superficie e basso per le protuberanze, ma così facendo a me vengono un disco grigio sbiadito e delle protuberanze ridotte all'osso (solo el parti più luminose, senza sfmature) mentre facendo il contrario qualcosina si vede (come le foto che ho messo prima), quindi il dubbio è: sbaglio io qualcosa oppure la differenza stà nel programma d'acquisizione in quanto l'americano usa un Mac? Oppure è un refuso di stampa.... :roll: ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato ad installare il software Astrocam di Ivaldo, ma anche con Internet Explorer non va, mi appare una finestra senza alcun commento ed un segnale sonoro di stop. Ho Windows 32. Ho provato anche con un altro computer e fa lo stesso. Peccato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova con GigiWebCapture del buon Andrea Console :wink:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... webcapture


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un momento, sono riuscito finalmente ad installare Astrocam. Grazie Ivaldo! Effettivamente la procedura di installazione ha dei problemi, sono riuscito a farla da Seamonkey cliccando sulla parola avviare, dopo vari tentativi. Se c'era un file scaricabile sarebbe forse stato più facile. Da una prima prova mi sembra che funzioni molto meglio del software originale, il quale fa un pasticcio e usa controlli automatici anche se li deseleziono, per cui le immagini cambiano in continuazione di colore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime riprese Vicchio!!

Una domanda: ma quando riprendi la cromosfera e le protuberanze l'Etalon lo lasci nella stessa posizione?
Io ho sempre fatto così...perchè ho provato a muoverlo ma non mi sembrava che la visione migliorasse...anzi!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cambio la regolazione, di poco ma la cambio rendendo l'immagine leggermente più luminosa, poi è importante anche trovare lo sweet-spot o punto magico ovvero la zona di massima definizione nel ristretto campo dell'etalon, che avrai notato si sposta in varie zone del campo visivo cambiando la regolazione dell'etalon.

Hai letto dei miei dubbi sulla regolazione del gamma e sull'intervista a Friedman che ho espresso sopra? Che ne pensi?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010