1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione oculari
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno ha esperienze in merito all'autocostruzione degli oculari?
Allettato dall'estrema economicità delle lenti sfuse ho ordinato per pochi euro le lenti per costruire tre oculari con lo schema Erfle (sono dei set appositi) e i relativi barilotti filettati, qualcuno ha delle "dritte" su dove reperire i materiali per realizzare le altre parti del'oculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 18:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Praticamente cosa ti manca? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 1:36 
Credo i distanziali...
io ho dovuto distanziare le lenti di un plossl con una rondellina tipo grower, che ha il pregio di poter essere "alzata" e "abbassata" storgendola un po' (mamma mia, che frase contorta ed orrenda, ma forse mi sono spiegato egualmente...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto.. i distanziali e il -comesichiama- forato che tiene tutto il pacco dalla parte di dove si guarda.

Cos'è la grower? dove la trovo? Tu che schema hai realizzato?

Ho letto (su siti USA alla voce "Homemade eyepiece") che i Plossl sono i più facili perchè le lenti vanno montate a contatto tra loro, ma sull'Erfle non ho trovato indicazioni.

Stò valutando anche l'idea di utilizzare i componenti di oculari economici (tipo quelli venduti in edicola) o russi da microscopio che già ho, ai quali sostituirei le ottiche, certo che cambiando lo schema cambia anche la dispozione e la spaziatura delle lenti.

Qualcuno sa dirmi qual'è il sistema migliore per maneggiare le lenti? pensavo di usare dei guanti di seta perchè ho paura che quelli in lattice sporchino le lenti con quella "polverina" che hanno sopra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 9:47 
La grower è una rondella "tagliata" che fa un effetto "molla"
E' di certo un sistema estremamente "barbaro" da usare su una lente, ma l'oculare era un plossl molto economico, 20-30 euro, e non ho capacità tecniche per "tagliarmi" uno spessore di un qualsiasi materiale...
Comunque io la ho messa proprio fra i due doppierri del plossl perchè si toccavano fra loro, e la cosa mi piaceva poco anzi, pochissimo; la mia paura era che col contatto diretto vetro-vetro si rovinasse il trattamento dleel lenti.
Io per toccarle uso mani molto pulite e tocco solo il bordo esterno, senza mettere le dita sulla lente.
Col guantino da maggliordomo ho paura di farmele scivolare, cosa che del resto una volta mi è successa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ma le rondelle metalliche mi sembra che abbiano un effetto vignettatura troppo accentuato (cioè che rubino troppa superficie alla lente) e preferirei realizzarle con del semplice cartoncino nero tagliato a rondelle o guarnizioni varie in gomma o carta, altra ipotesi che stò valutando è quella di realizzare dei distanziatori a "C" con spezzoncini di fili di rame o stagno anneriti di vari spessori, così facendo è semplice sia misurare con esattezza lo spessore che ridurre al minimo la diaframmatura, no?

Per i guanti è vero che c'è il rischio di scivolamento ma se lavori su un tavolo con sotto dello scottex in più strati caschi sul morbido, i bordi volevo annerirli come suggerito da uno del forum sul suo sito ( non mi ricordo più chi è) e maneggiandoli a lungo a mani nude ho paura di fare un pastrocchio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 12:05 
Per l'annerimento ho preso le lenti con i ditoni proprio nel mezzo, non volevo che a causa di qualche "scivolatina" mi finisse il pennarello proprio sulla lente.
Ho annerito un terzo di bordo alla volta, aspettando decine di minuti per essere sicuro che fosse asciutto.
Poi ho lavato le lenti con acqua e sapone neutro.
Per tagliare le rondelline di cartoncino dovresti procurarti delle vecchie fustellatrici della giusta misura.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
o affilare il bordo di un paio di tubetti metallici....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 20:10 
oppure potresti usare spessori fatti da dei tubi di alluminio da modellismo "affettati" al giusto spessore.
Doresti trovarne di svariati diametri nei negozi di modellismo....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 22:04
Messaggi: 9
non sapevo ci fossero anche dei kit per gli oculari, dove si trovano?
E, tanto per sapere, quanto si risparmia, a spanne?

Per le rondelle, quali sono gli spessori che vi servono?
Perchè cambia il tipo di materiale..

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010