1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

finalmente ho potuto provare il mio nuovo Tescnosky 150/900 con la CCD Parsec 8300M

Ancora non ho sistemato tutto al 100%, ma anche con una bella prolunga da 2" sono riuscito a fotografare.

Devo dire che sono soddisfatto, il campo è piano su tutto il sensore SENZA spianatore alcuno, davvero molto comodo.

Sono solo 17 light da 300 sec + 17 da 60 sec. = 102 minuti in Ha e le stelle rimangono davvero piccoline.

Il sistema di messa a fuoco automatica fa molta differenza rispetto a prima e anche il lungo tempo di acclimatazione del setup è un ricordo.

Ovviamente la Lun a ha disturbato molto ed è per questo che ho scelto un soggetto luminoso e con tanto segnale in Ha.

Ecco i dati:

Ha: 17 x 300 + 17 x 60 sec bin x1 = 1 ora e 42 minuti
no dark, no flat,
seeing buono
temp. est. media 0°
temp. sensore -25°
umidità 60%

ripresa acromatico 152/900 con Parsec 8300M + filtro Ha 7nm
guida rifrattore 80/400 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

DSS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
M42 test acro.jpg
M42 test acro.jpg [ 397.32 KiB | Osservato 1751 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
wow, spettacolare!
la rivincita degli acromatici?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Confermo la bontà del tele in banda stretta, qualche problema con il blu.
Per il test, sarebbe meglio postare una posa originale anche se ridotta a jpg.
Per l'immagine direi che soffre di una elaborazione troppo spinta, stelle romboidali e alone scuro.
Io la manterrei il più possibile naturale, anche perchè il segnale c'è.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella foto. Ci sono le stelle a destra in alto con uno strano aspetto. Anche dei leggeri spikes, ma da dove vengono? Se stasera ho voglia ed è sereno ci voglio provare anch'io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una buona prima luce, a parte quei piccoli problemi sulle stelle che ti hanno già segnalato sopra.

Curiosità: come mai sei passato a questo rifrattore?
Lo userai per fare luminanze in HA e i colori li farai con il newton?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
MI sembra troppo morbida, poco dettaglio all'interno della nebulosità. Ma hai ridotto le dimensioni e la scala d'immagine?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e grazie dei commenti,

va detto che l'elaborazione l'ho fatta in 10 minuti al volo prima di andare al lavoro, ero ansioso di vedere come lavorava questo tubo :)

Lo userò per riprese in banda stretta Ha O3 S2, rispondendo a Bluesky.

Ora l'ho rielaborata con calma e va tenuto conto che è appena poco più di un ora e mezza di integrazione, che anche per M42 sono pochi in ogni caso.

Qui ho trattato correttamente le stelle e la zona del trapezio, ma resta sempre un test.

Le strisce sulle stelle grandi purtroppo dipendono ancora una volta dalla CCD che mi è appena arrivata NUOVA in sostituzione dell'altra che era in garanzia e per questo sono troppo incaxxato :evil:

La precedente elaborazione era un'immagine ridimensionata per il forum e ad ogni modo ecco la nuova elaborazione a piena risoluzione.

Immagine

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mmmh sembra sfuocata a piena risoluzione o forse e l'elaborazione?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Mmmh sembra sfuocata a piena risoluzione o forse e l'elaborazione?

Ciao Ras, sfuocata no, la messa a fuoco è automatica e anche precisa, semmai il seeing non era così buono come l'ho descritto.

Prova a guardare le 4 stelle del trapezio, se fosse fuori fuoco mi sa che non le vedevi così ;)

L'elaborazione non penso, però posso sempre darci un'occhiata e rivedere qualcosa.

Grazie e ciao :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh sicuramente allora pessimo seeing.
Guarda la mia qui:
viewtopic.php?f=5&t=67224
la scala d'immagine è di 1".31/pixel e già la mia non era una serata con buon seeing.
La tua è ancora più spinta cioè 1".24/pixel a piena risoluzione e sembra molto più sfuocata ma forse e anche un pò dovuto all'elaborazione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010