1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente la mia prima fotografia del pianeta Giove! Ne vorrei un giudizio spassionato...

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' carina, non sono mai riuscito a fare una foto così col dobson e compatta!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa posso fare per migliorare le mie riprese successive? Sicuramente aumentare la focale con una lente di Barlow. E poi?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, a nessuno interessa giudicare la mia prima fotografia del pianeta Giove e magari consigliarmi per migliorare le mie riprese successive?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Godricke,
non avevo visto il tuo argomento.
Anch'io ho provato a riprendere con la Vesta quando avevo il GSO 12" e poi ho continuato a provare con l'Ariete, che però è motorizzato.
Vedo se riesco a recuperare qualche prova fatta con il primo setup.
Considerato le enormi difficoltà nel riprendere con questo sistema, il risultato mi sembra buono.
Non ho capito però se fai un filmato e poi lo elabori o hai scattato un singolo frame.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora.
bravo.
se vuoi migliorare però temo che tu debba motorizzare il telescopio - meglio ancora sarebbe in equatoriale, ma senza inseguimento più di tanto non penso si possa fare, anche perchè già tirare un po' più la focale temo diventi davvero impossibile o quasi.
comunque bravo, davvero.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fai una ricerca su youtube, ci sono vari filmati fatti con dobson 8" e webcam. Mi pare che qualcuno parla anche dei settaggi usati

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto, grazie per i commenti! Ho fatto un filmato da 14 secondi che poi ho elaborato con il software RegiStax 6. Ed è vero che aumentare la focale con una lente di Barlow accrescerebbe la difficoltà della ripresa, ma tentar non nuoce!

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato solo qualche Saturno inguardabile :mrgreen:
Comunque è veramente dura da fare con il dob inseguendo a mano.
Io mi facevo dare una mano da mia figlia almeno per premere lo start alla registrazione.
Pensa che tutte le regolazioni della camera normalmente le fai comodamente seduto davanti al portatile, se il telescopio insegue da solo, mentre nel tuo caso o insegui o regoli.
Messa a fuoco idem.
E' dura la vita del dobsonaro che vuole fare hi-res :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e webcam
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
E già... la prossima volta mi farò aiutare dal babbo!

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010