Io ho il C11, e ho montato il fuocheggiatore Baader Steeltrak. Tutto sommato mi trovo bene, fuocheggio a mano, ed il fuoco preciso lo trovo sempre in breve tempo. Devo dire però una cosa: intuisco,quando faccio fuoco, che anche manualmente *può* esserci qualcosa di meglio. E' un ottimo fuocheggiatore, ben fatto, anche se non al top, ovviamente. Ma credo che anche non sia il caso per uno strumento del genere (non è un Takahashi, voiglio dire...) andare oltre un certo "pregio". Le vibrazioni, ovviamente, ad alto ingrandimento, soprattutto in fase di ripresa più che fenomeni di mirror flop, sono un po' fastidiose, ma superabili. Ho sentito che altri fuocheggiatori, quali i Moonlite, ad esempio, possono dare dei problemi per quanto riguarda la "gestione", ad es. blocco della corsa di fuocheggiatura fatta con viti a brugola e nemmeno metriche (quindi magari introvabili e mettendo a disagio l'utente europeo), al posto delle semplici viti con pomellini regolabili a mano, e la motorizzazione non così "flessibile"; ti riporto alcune impressioni sentite sul campo da amici, non posso giudicare per la qualità in sé. Quindi ti posso dare il modestissimo consiglio di preferire il Baader, se proprio. Il baader ha il semplce pomellino per il blocco, niente "acrobazie" o improbabili viti ingestibili. Il principale difetto sta nel fatto che la demoltiplica 1:11 presenta degli "scatti", è un difetto che riesco a sfruttare in quanto possono anche essere utili "riferimenti" per trovare la posizione di fuoco. Non so dire se si tratti di una normalità o di un difetto. Non conosco i JMI. Purtroppo non ho ancora avuto esperienze di fuocheggiatori motorizzati, sicuramente in Hi-Res sono molto comodi, ma è un'altra storia e un altro tipo di spesa e filosofia e credo non vada confrontata con la situaizione manuale. Qualcuno ritiene che con essi si perda "sensibilità e manualità", io credo sia relativo e questione di gusti. Per il Baader esiste un motorino costruito dalla LVI, ma lo ritengo, almeno per ora abbastanza oneroso. Ma ripeto: al di là della comodità mi chiedo spesso se la spesa possa essere commisurata allo strumento, che comunque è un buon pezzo ottico, per carità, ma potrebbe essere, per le sue caratteristiche e per la sua "precisione" non all'altezza del dispositivo, oneroso e di precisione, che vi si vuole montare. E poi... ah sì, dimenticavo, ho provato una volta (una sola) il Fiss o come era chiamato A3. Forse adesso sarà anche più sofisticato e perfezionato. Io ho provato la prima versione. Il mirror shift è sicuramente contenuto, avrei dovuto sapere come era sul tubo (che non era mio), prima del motaggio dell'A3. Comunque confermo anch'io che non viene risolto del tutto, e a seconda delle varie sensibilità che ognuno ha, può dare ancora fastidio o meno. Credo che con gli SC sia così, c'è sempre qualcosa che "rimane" di irrisolto, in questo ambito. Io, che avevo anche questa opzione da scegliere, quando dovevo decidere, avevo considerato questo A3 o Fiss, che sia. Ho scelto il fuocheggatore posteriore, appunto. Almeno in fase di fuocheggiatura il mirror shift è risolto (o minmo), anche se sono sicuro che avrei di buon grado sopportato un minimo shift.
ciao
_________________ PGU osserva e fotografa con:Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90 Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/LSito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin
|