1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a mio avviso è un gran bel venere i miei complimenti....riguardo al w47 più ir cut,proverei volentieri dato che il w47 ce l'ho il problema è che adesso fanno solo degli uv-ir cut e non trovo un taglia ir puro...proprio non lo trovo....possibile?

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Complimenti, ottimo risultato. E' un po' che tento anch'io, ma nisba, niente di decente a causa di una serie di palazzine ad est di casa mia con colonne di aria calda che salgono dai camini e sballano tutto :cry:

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie anche a Matteo, Giacampo, Gianluca e Mauro

@Matteo: forse per vedere qualcosina serve un seeing almeno decente (da 6/10 in su). Ho visto però che il trucchetto di Gasparri è di riprendere in diurno, quando il pianeta è più alto. Dovrò provare in R.IR di giorno col pianeta alla massima altezza.
Come diametro invece mi dai la conferma che 20cm bastano

@Matteo e Gianluca: Una curiosità: quale filtro violetto utilizzate (marca)? Non sarebbe meglio un UVpass, di quelli che lasciano passare le lunghezze d'onda tra 300 e 400 nm (anche se ho visto che costa 'na cifra)?

@Gianluca: da skypoint o S.Marco hanno un filtro IRcut della Astronomik: fa passare tutto il visibile e taglia l'IR a circa 675nm :wink:
Ti chiedo anche una dritta, non avendo alcuna esperienza di riprese in diurno: l'allineamento come lo fai? Il mio puntamento a volte non è il massimo se non faccio quello a 3 stelle, ma di giorno vedo solo il sole :?
Poi venere come la trovo? A naso? :shock:
Te lo chiedo perchè hai più o meno la mia stessa montatura nexstariana :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho il w47 della celestron....per trovare venere diurno...metti l'astrosolar su tubo e cercatore,poi fai l'allinemento solar system sul sole bello preciso e lo metti bene al centro quindi gli fai cercare venere e togli l'astrosolar,se non è nel campo(ovviamente usi un oculare ampio tipo 25 mm)metti le coordinate ar dec che trovi per esempio su stellarium o su altri programmi....se non è ancora in campo lo cerchi con santa pazienza vedrai che è nei dintorni....con venere si trova facilmente....mercurio è più ostico.....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
giano ha scritto:
....se non è ancora in campo lo cerchi con santa pazienza vedrai che è nei dintorni....con venere si trova facilmente....mercurio è più ostico.....


Credo che andrà a finire così. Anche di notte se faccio l'allineamento solo con la luna e poi provo a puntare altri oggetti a più di 20° di distanza, capita spesso che sbaglia di oltre 1°, andandomi fuori dall'oculare da 25mm (il meno potente che ho per gli ingrandimenti).

Grazie, ciao :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso un Lumicon...l'accoppiata W47 - che oltre all'UV prende anche una percenruale di IR, ragion per cui si accoppia ad un taglia infrarosso- e IRcut è una valida ed economica alternativa al filtro UV che come hai detto costicchia :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 20:58
Messaggi: 32
Località: Basiliano (UD)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti posto una mia immagine ripresa un paio di giorni fa con un Celestron 8 e barlow 3x Televue. Ho applicato alla camera di ripresa un filtro Irpass da 742nm ed ho raccolto i migliori 400 frames su 5000. Come si può vedere i dettagli si intravedono anche se penalizzati da una turbolenza incredibile. Ho effettuato altre due riprese che confermano che i chiaroscuri sono reali. Ho provato poi anche con il filtro darkblue della Baader e confermo che lascia passare una parte di IR. Prossimamente ci proverò con il Cassegrain da 33cm e spero di incappare in un seeing migliore. Per l'elaborazione wavelet di IRIS tipo Medium ed una leggera deconvoluzione ad ampio raggio.


Allegati:
Venus-12-01-08-15-45UT.jpg
Venus-12-01-08-15-45UT.jpg [ 23.03 KiB | Osservato 951 volte ]

_________________
http://www.webalice.it/gianlucazanier/index.html

Cassegrain modificato autocostruito 330/2970
Celestron 8 fastar . SW 80ed Pro
Losmandy G11 con Skysensor2000PC
IS DMK21 618 e Canon eos450d Baader
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Matteo. Ho capito il discorso dell'accoppiata.
Resta sempre la differenza dovuta al fatto che il filtro UVpass puro taglia gran parte del visibile, mentre il treno W47 e filtro IRcut no.
Mi chiedo quale configurazione sia preferibile per esaltare le nubi veneree.

@Redmoon: vedo, in effetti sono nuvole reali. Tu però hai la dmk21 col sensore più "sensibile": forse qui la differenza si è fatta sentire, ed anche vedere :mrgreen: .
Ho anche io un filtro IRpass proplanet, però quello da 800nm.
Non so se sia troppo spinto per venere con un 8'': l'ho preso pensando prevalentemente alle riprese solari. Ho già visto che con marte e giove faccio fatica e devo combinare ROI e gain a palla per vedere qualcosa, con gli effetti deleterei che sappiamo

Farò anche questa prova, appena riesco

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella anche questa ripresa di Venere, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Danz :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010