1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alternative al cannocchiale polare?
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come da oggetto, è mai possibile che nel 21° secolo io mi debba ancora inginocchiare e contorcermi per guardare in quel cannocchialino sbilenco per allineare alla polare? possibile che non ci siano alternative valide, comode e semplici (e magari pure economiche :mrgreen: )?

PS: è una idea così malsana quella di costruirsi un reticolo simile a quello del cannocchiale polare però per un oculare ed usarlo direttamente sul telescopio?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
AndreaF ha scritto:
Come da oggetto, è mai possibile che nel 21° secolo io mi debba ancora inginocchiare e contorcermi per guardare in quel cannocchialino sbilenco per allineare alla polare? possibile che non ci siano alternative valide, comode e semplici (e magari pure economiche :mrgreen: )?


beh se è solo il contorsionismo il problema esistono degli aggeggi (tipo diagonali) che semplificano molto la vita, altrimenti ci sono software che ti danno una grossa mano nello stazionamento (tipo quello della cgem, dicono)
AndreaF ha scritto:
PS: è una idea così malsana quella di costruirsi un reticolo simile a quello del cannocchiale polare però per un oculare ed usarlo direttamente sul telescopio?


temo di si, dovresti essere sicuro che il telescopio è perfettamente allineato all'asse di AR, e non credo sia cosi' banale farlo

p.s.: ma poi, a te cosa ti frega del cannocchiale polare, tu gran sacerdote della chiesa del dob? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
beh se è solo il contorsionismo il problema esistono degli aggeggi (tipo diagonali) che semplificano molto la vita
ecco, un diagonale potrebbe essere interessante...
Cita:
p.s.: ma poi, a te cosa ti frega del cannocchiale polare, tu gran sacerdote della chiesa del dob? :lol:
beh quello è per lavoro... per diletto uso un telementor su equatoriale goto... :lol: :lol:

Scherzi a parte, ho pure una Heq5 per le osservazioni casalinghe...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
.
Cita:
p.s.: ma poi, a te cosa ti frega del cannocchiale polare, tu gran sacerdote della chiesa del dob? :lol:
beh quello è per lavoro... per diletto uso un telementor su equatoriale goto... :lol: :lol:



per questa ti sono debitore di una birra :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
AndreaF ha scritto:
...beh quello è per lavoro... per diletto uso un telementor su equatoriale goto... :lol: :lol:
...


fantastico!
sarai scomunicato immediatamente ma ti sei guadagnato una ricerchina http://www.ebay.it/itm/Angle-Finder-for ... 3053wt_952

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
:wink:

comunque quel diagonale di Lolli è uguale a quello venduto dai tedeschi di TS (a 10 euro in più...)

PS: mi è pure venuto in mente che potrei provare ad attaccarci una webcam... da verificare!

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come alternativa al canocchiale polare, se è solo per stazionare la montatura per far funzionare il goto, ossia non per fotografia, basta mettere la polare nel centro del cercatore del telescopio dopo aver ruotato questo parallelo all'asse polare (come già detto questa ultima cosa non è facilissima a farsi). Oppure prendere una montatura equatoriale Celestron che ha di serie lo stazionamento assistito. Oppure cambiare tutto e prendere un Meade LX90 8", quelli nuovi hanno la bussola incorporata ed anche il gps. :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
AndreaF ha scritto:
...beh quello è per lavoro... per diletto uso un telementor su equatoriale goto... :lol: :lol:
...


fantastico!
sarai scomunicato immediatamente ma ti sei guadagnato una ricerchina http://www.ebay.it/itm/Angle-Finder-for ... 3053wt_952



Bè questa poi :shock: , mi mancava, ma un paio di ginocchiere da piastrellista? :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
...è mai possibile che nel 21° secolo io mi debba ancora inginocchiare e contorcermi per guardare in quel cannocchialino sbilenco per allineare alla polare?

Oibò, esiste al mondo qualcuno più pigro di me?
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'alternativa è andare al polo nord oppure all'equatore, più comodo.
Ammazza che sfaticati. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010