1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ciao Metis.
Vedo il post solo adesso. Cavolo, abitiamo pure vicini!
E ho un rifrattore 'corto' con tanto di diagonali da 2" e 1,25". Ti mando il cell in MP.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis 180X è difficile da usare e per il tuo rifrattorino è al limite... prova di giorno su oggetti "fermi e grossi".
non ricordo se hai un oculare intermedio.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ho sbagliato a scrivere, con il 4mm che ho arrivo a 140x (in matematica non c'è verso che ne azzecchi una...).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh e io mica ho verificato ... comunque una focale intermedia converrebbe :roll: tempo al tempo va' :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, appena posso mi voglio comprare un 7mm che mi dà 80x. Così avrei tre oculari che si avvicinano a quelli consigliati da Ferreri, pari al raggio, al diametro e al doppio dell'obiettivo (in mm).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera complice un cielo abbastanza terso (sfido, dopo tutta la neve che ha fatto!) ho approfittato per riprovare con il telescopio. A parte che secondo me era meglio che avessi comprato un binocolone, visto che tenere un occhio chiuso dopo un po' mi fa venire quasi un'ernia al muscolo ( :roll: ), ma poi credo di essere negata a puntare a mano, nonostante i moti micrometrici non riesco a centrare nulla! Vabbè, a forza di provare forse qualcosa riuscirò a fare...
Tralsciando questi piccoli particolari, veniamo alle cose più serie: con l'oculare da 4mm (140x) un planetary non vedo un tubo! Mi spiego: ho puntato con l'oculare da 16mm (35x) alcune stelle e poi mi sembrava di aver beccato Giove in mezzo a qualche stella; allora tolgo quello da 16 e metto quello da 4, ma niente, tutto nero come la pece, neanche una stella.
Ora, so che i planetary come quello che ho io sono fatti per i pianeti e quindi non sono tanto luminosi, ma è normale che non vedo neanche una stellina quando lo infilo? Oppure con il mio diagonale dielettrico della WO non è compatibile? Con il 35x vedo bene, il problema è il planetary. Altra domanda: ma Giove a 35x come appare? Come una stella più brillante delle altre oppure dovrei già vedere qualcosa? Perché mi viene il dubbio che forse non ho visto Giove, ma alfa dell'ariete. Però io qualche stellina comunque oltre a Giove (supposto) la vedevo a 35x,; inserito l'altro oculare solo fondo nero. Ripeto, non è che non vada a fuoco, è proprio che non vedo nulla! Forse la pupilla d'uscita è troppo piccola per i miei occhi? L'oculare è un 4mm da 1,25 di TS:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 0--WA.html

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
prova con la luna per essere sicura che hai qualcosa nel campo dell'oculare.
giove a 35X vedi una stellina molto luminosa e dovresti vedere anche i "puntini" dei satelliti intorno

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 10:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 4mm provalo di giorno, su un oggetto molto lontano, e verifica che vada a fuoco...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao metis.
come ti hanno detto tutti prova
1) di giorno
2) sulla luna

poi mi viene un dubbio - quanto ci metti a cambiare l'oculare? potrebbe essere che
1) l'oggetto sia uscito dal campo ( viva le equatoriali )
2) che magari tu muova un po' il tele.

mannaggia se fossi romano verrei lì una sera e si capirebbe tutto in un attimo... :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie yourockets, sei un tesoro!
Comunque già altri due romani si sono offerti di darmi aiuto, solo che io sto ancora maluccio (la tosse non se ne vuole andare, ora sono passata all'aerosol, la dott.ssa mi ha detto che è dura ad andar via) ed anche se ho ripreso ad uscire (e la sera sul presto ieri mi sono messa ad osservare) non mi va di andare da loro e magari rischiare anche di contagiarli (vabbè, forse sto esagerando un po' :mrgreen: ).
Vedrò di usare l'oculare di giorno così capisco se va o no.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010