1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gioveluna ha scritto:
L'unica soluzione e quello di aprirlo con virtualdub e risalvarlo,questo purtroppo e l'unica soluzione
disponibile che ti consiglio di fare,e metterti l'anima in pace,perchè non c'è altra soluzione.


Questa è interessante, :shock: anche per me, ovviamente. :roll:
Quando salvi dai una compressione specifica o risalvi semplicemente il filmato? (tasto rapido F7, mi sembra)?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Non ho mai capito bene perchè, ma spesso è sufficiente risalvare senza utilizzare alcuna compressione :shock: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
gioveluna ha scritto:
L'unica soluzione e quello di aprirlo con virtualdub e risalvarlo,questo purtroppo e l'unica soluzione
disponibile che ti consiglio di fare,e metterti l'anima in pace,perchè non c'è altra soluzione.


Questa è interessante, :shock: anche per me, ovviamente. :roll:
Quando salvi dai una compressione specifica o risalvi semplicemente il filmato? (tasto rapido F7, mi sembra)?


é molto facile, apri il filmato, dopo che virtualdub ha estratto tutti i vari frame vai su file e dopo
vai su save as avi (oppure con tasto rapido F7),e il gioco e fatto, vedi esempio sotto:
Non mi dite il perchè ma facendo così non si ha più problemi con registax sia versione 5 che 6,
incredibile ma vero :mrgreen: ,ciao.


Allegati:
Immaginevirt.jpg
Immaginevirt.jpg [ 198.57 KiB | Osservato 208 volte ]
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 199.36 KiB | Osservato 208 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, scusate, riprendo questo vecchio thread, perché ho provato, con dei filmati lunari la scorsa settimana (tra l'altro abbastanza rovinati dal seeing che è venuto fuori poco, comunque...), ho provato, dicevo a risalvare con VirtualDUB come mi avevate consigliato, in modo tale da rendere leggibili appunto con Registax 6 i filmati in questione che presentavano più di 1 GB di peso oppure, nel mio caso, più di 1360 frames (DMK 31 AU03 è la mia camera).

Niente da fare!! :evil: :x :( :( neanche Virtual DUB con il risalvataggio riesce a rendere caricabili e leggibili i filmati da me ripresi.

Sarà il mio computer, il mio sistema operativo, le mie memorie, chessò... i miei drivers... In ogni caso confermo le mie impressioni fortemente negative riguardo a questo software Registax, almeno come gestione della memoria,.
Se non trovo o non mi viene suggerita un'altra soluzione credo proprio che sarò costretto a utilizzare Registax al massimo quando faccio pianeti. :oops: :x
E, volendomi ripetere, anche per i risultati, francamente e la qualità degli stessi che riesce a sfornare al primo colpo, preferisco di gran lunga Avistak, a questo punto, che sulla Luna trovo imbattibile. :shock:

Guardate ad esempio queste 2 immagini fatte elaborando la stessa zona dello stesso identico filmato (ho fatto un crop più o meno simile, per quanto possibile), che parlano, secondo me, da sole, per quanto riguarda la resa e l'acquisizione del dettaglio.
La prima (Registax) è pure migliorata tamite leggero unsharp con Photoshop, mentre invece la seconda (Avistak), è semplicemente quello che è uscito dagli wavelet finali, semplicemente, non c'è nemmeno stato bisogno di un ulteriore miglioramento (quindi le 2 immagini, in teoria non sarebbero "pari"). 8)

Le metto qui, in quanto mi sembra, tempo fa, non ricordo più chi (forse nel trhead del tutorial che ho fatto su Avistak), chiedeva di pubblicare 2 immagini di confronto.

Ciao


Allegati:
Commento file: Elaborazione con Registax 6
Registax_HM.jpg
Registax_HM.jpg [ 135.69 KiB | Osservato 192 volte ]
Commento file: Elaborazione con Avistak 2
Avistak_HM.jpg
Avistak_HM.jpg [ 167.83 KiB | Osservato 192 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao PGU, che codec hai usato nella ripresa,hai provato con registax 5,se ti fà lo stesso.
in compenso avistack e nettamente migliore riguardante le riprese lunari.
Oppure prova a fare così,invece di salvare con save as avi (tasto F7), salvalo con save old format
(maiusc + f7),e nella finestra che ti apre,su salva come scegli opzione all files,e vedi se cosi funziona,
se non funziona,allora a questo punto dipende purtroppo dal sistema del computer.
Ma effetivamente volevo sapere se registax quando vai ad aprire il filmato te lo estrae oppure no.
ciao. :)
Dimenticavo di dirti,ma su registax 6 andando su settings poì su set skin la spunta su default e impostato oppure no.(forse non serve a niente ma se così non fosse provalo).
ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Registax 5 l'ho disinstallato a favore del 6.
Il filmato salvato (normalmente "as AVI") con VirtualDub si comporta esattamente come il filmato puro originale, ossia R6 non riesce nemmeno a caricare il numero di frames, compare una finestra di errore ("unable to read" ecc.), non ci prova neanche, a caricarlo.

Ho buttato i filmati che avevo fatto la settimana scorsa (non valeva la pena). proverò i tuoi suggerimenti, e ti ringrazio delle idee, con vecchi filmati d'archivio, che sono anche molto migliori, e che sono "originali" non ritoccati, tanto per vedere ancora una volta se funziona.

E poi avevo impostato, effettivamente uno skin differente dal default, così per avere qualcosa di diverso. Ma proverò a metterlo al default, come mi suggerisci.

Dato che ci sono: una cosa fastidiosa che trovo è non avere più la possibilità di impostare trovare o controllare quello che nella vers. 5 era il "feather", in modo da ridurre quelle improponibili screpolature che compaiono (anche sui pianeti, ho buttato letteralmente via 4-5 filmati di Giove fatti un mesetto fa) nelle immagini finali, tra l'altro evidenziate e aggravate dalla fase di regolazione wavelets.
Dove si trova? possibile che non ci sia più un controllo del genere? Possibille che Cor Benevoets si sia inventato 'sta "furbata" di togliere un comando così essenziale??? :evil:
Ci vuole proprio tutta la fantasia (oserei dire più perfidia che fantasia, ma vabbé, lasciamo stare) per togliere un comando utile come quello!!

Comunque vediamo, farò sapere.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010