1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
secondo me se elimini il "barlowed" ottiani già qualche risultato piu' che soddisfacente ;)
L'ho fatto e si vede bene il fascio ma il collimatore è scollimato e così servirebbe a poco.
Comunque il problema non si pone piu, la stagnola sul centro del primario ha funzionato rendendo il fascio laser visibile e permettendomi una collimazione agevole.
Allegato:
IMG_9225.JPG
IMG_9225.JPG [ 289.12 KiB | Osservato 2341 volte ]


In attesa dei filtri, ho applicato alla buona ad'una webcam un naso recuperato da un porta rullino, comincerò a fare le prime prove.
Allegato:
IMG_9224.JPG
IMG_9224.JPG [ 249.73 KiB | Osservato 2341 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ora si presenta un problema ovvero la collimazione, ora non posso piu farla con lo star-test, al momento ho provveduto a farne una grossolana col classico portarullino, ho fatto una prova su Venere e Giove (gli unici abbastanza luminosi da farmi vedere qualcosa) e per quello che si può vedere a 100x (oltre non si vede piu una mazza) è quantomeno decente, ma per affinarla ora che metodo posso utilizzare?


Falla con Sirio, dovresti riuscire a farla

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
bello, ma mentre mi è chiara la pericolosità, mi sfugge il vantaggio di questa configurazione rispetto al comune astrosolar


Il vantaggio, Andrea, è che non c'è alcuna ostruzione, ache se di spessore minimo, davanti all'obiettivo.
In pratica è lo stesso vantaggio che, nei rifrattori, c'è nell'uso del prisma di Herschel rispetto all'Astrosolar.
Ciò ovviamente a parità di diametro e qualità ottica; certo, se si paragona un riflettore da 15 cm con specchi non alluminati ad uno di 40 cm con Astrosolar, è probabile che vincerà il secondo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Falla con Sirio, dovresti riuscire a farla
Ok ci proverò.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure con una stella artificiale autocostruita, io uso una potente pila al led bianco schermata con un foglio di aluminio forato con un filamento di rame preso da una treccia di filo elettrico (la vecchi piattina).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho provato la collimazione fine con Sirio ma già a 100x alla minima sfocatura diventava praticamente indistinguibile, era una cosa che mi aspettavo (viste le difficoltà con Venere e Giove) considerato che il cielo milanese era intorno alla 4ª mag e che gli specchi non alluminati "tirano giù" quasi 6,5 magnitudini...
Comunque per quel che ho potuto vedere la collimazione col laser barlowato almeno a 100x sembra essere sufficente non avendo notato nulla di strano, in futuro se ne avrò necessità vedrò di farmi una stella artificiale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se la stella artificiale si vedrà, comunque se il laser un poco si vede, nonostante la barlow, dovrebbe bastare, non credo che sul Sole dovrai spremere i massimi ingrandimenti a tutti i costi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccolo aggiornamento:
Oggi mi sono arrivati i filtri (UV/IR-cut, l'ND 1,8 e lo 0,6), appena il nebbione che mi ritrovo da una settimana mi da tregua, farò le prove visuali.

Nel frattempo da buona capra dell'imaging quale sono, stò ancora litigando con la webcam e con gigiweb per fargli tirar fuori qualche filmato, quando e se ci riuscirò, sicuramente litigherò anche con iris per l'elaborazione. :oops:

Ps.: Per l'elaborazione dei filmati ho scelto iris in virtù del completo tutorial esistente su questo forum, ma per un niubbo totale quale sarebbe il programma piu semplice da imparare/usare?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Nel frattempo da buona capra dell'imaging quale sono, stò ancora litigando con la webcam e con gigiweb per fargli tirar fuori qualche filmato, quando e se ci riuscirò, sicuramente litigherò anche con iris per l'elaborazione. :oops:


Se serve aiuto, a disposizione! Tanto al 99% non è colpa tua se non ci riesci :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo è colpa della web scrausissima (una kraun), ho trovato dei driver decenti (forse), poi farò delle prove.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010