1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HIRSS2 autocollimante
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dopo le esperienze con VHIRSS, POSS e UPS, tutti spettroscopi-spettroelioscopi digitali in configurazione autocollimante, ho avvertito la necessità di modificare anche HIRSS2 (http://www.lightfrominfinity.org/Hirss2 ... scopio.htm ) con tale configurazione, molto più compatta e leggera, grazie anche alla eliminazione di uno dei tubi ottici: ora i due tubi neri marcati Antares, un 100/500 ed un 80/400 sono stati virtualmente fusi in un unico tubo, con la fenditura al centro, nel quale il 100/500 costituisce lo spettroscopio vero e proprio, e l'80/400 il telescopio, grazie al quale l'immagine inviata alla fenditura viene poi collimata ed inviata al reticolo, e da questo diffratta e reinviata all'oculare od alla camera .La lunghezza è di 105 cm e il peso di 6,5 Kg, quanto quello di un rifrattore da 110-120 mm, e quindi perfettamente gestibile, nonostante la dispersione elevata (0.04 A x pixel da 4.65 Micron).Il reticolo è rimasto il precedente, quadrato da 50 mm di lato per 1800 l/mm blazed per 500 nm e lo stesso dicasi per la fenditura regolabile,di Surplus Shed .Lo schema ricalca quindi quello dei precedenti littrow,e precisamente quello di UPS, nel quale i due telescopi sono di fatto uniti tra loro, ma liberi di focheggiare entrambi.Nella figura che segue è mostrato il reticolo quadrato, 50 X 50 da 1800 l/mm che è inserito con la parte riflettente rivolta verso l'obiettivo all'interno di un "cappello" di PVC da 5 mm di spessore inserito al posto del paraluce,m nell'ottica dello spettroscopio 100/500.Questa nuova configurazione si avvale anche della possibilità di ripresa del sole in luce bianca con un filtro anteriore Baader densità 3,8 (estraibile) e con filtri di contrasto di vario tipo, in modo da agire come una potente e completa stazione solare, nel visibile ed in qualsiasi lunghezza d'onda.
Allego tre foto del sole di stamane, in luce bianca, H alfa e H beta, ottenute con tale strumento.


Allegati:
sun WL0009.jpg
sun WL0009.jpg [ 160.49 KiB | Osservato 1248 volte ]
Scan Ha_09_01_12_final web.jpg
Scan Ha_09_01_12_final web.jpg [ 100.33 KiB | Osservato 1248 volte ]
scan HB_9_01_12_final web.jpg
scan HB_9_01_12_final web.jpg [ 106.82 KiB | Osservato 1248 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HIRSS2 autocollimante
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Allego anche un'immagine dello strumento nella nuova configurazione.


Allegati:
HIRSS2 Littrow1.jpg
HIRSS2 Littrow1.jpg [ 148.84 KiB | Osservato 1246 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HIRSS2 autocollimante
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
OPS: mi sono accorto che l'immagine postata in WL è invertita rispetto alle altre due; quindi la posto di nuovo, anche per una corretta comparazione.


Allegati:
sun WL0009.jpg
sun WL0009.jpg [ 163.3 KiB | Osservato 1223 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HIRSS2 autocollimante
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Riposto le immagini per errore nella risoluzione, dovuto all'uso di due monitor di diversa risoluzione (uno dei quali fuori risoluzione ottimale.


Allegati:
Scan Ha_09_01_12_final web.jpg
Scan Ha_09_01_12_final web.jpg [ 110.06 KiB | Osservato 1155 volte ]
scan HB_9_01_12_final web.jpg
scan HB_9_01_12_final web.jpg [ 94.77 KiB | Osservato 1155 volte ]
sun WL0009.jpg
sun WL0009.jpg [ 98.02 KiB | Osservato 1155 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HIRSS2 autocollimante
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono ammirato e invidioso di questi lavori: mi sembra incredibile poter tirare fuori immagini a banda stretta con attrezzatura home made!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HIRSS2 autocollimante
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sono ammirato e invidioso di questi lavori: mi sembra incredibile poter tirare fuori immagini a banda stretta con attrezzatura home made!


Grazie, Andrea:
puoi anche non credermi, ma mi meraviglio con me stesso pensando a quante riprese a banda stretta potrò fare sul sole, visto che sono solo all'inizio.
Ci sono circa 8000 righe nello spettro solare, ammettendo che solo il 10% siano osservabili con la mia strumentazione, sono 800 possibili immagini del sole: ci metterò una vita.
Se a questo aggiungi che filtri a banda stretta diversi da Ha costano cifre assurde (il Daystar Na gira sui 5000 -7000 $) capirai come la cosa mi entusiasma sempre più, e perchè ne costruisco in continuazione, tanto che la mia stanza sembra un convegno di spettroscopi.
Inoltre la banda più stretta dei filtri commerciali è di 0.3 A per l'Ha, mentre con uno strumento medio , dove la riga è di 30 pixel, posso avere una bandpass di 1/30 di A, quindi una risoluzione 10 volte maggiore di un filtro da migliaia di euro.Il collo di bottiglia sono le ottiche, spesso di qualità modesta e di focale ridotta che non permettono di sfruttare tale risoluzione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010