1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 - ST8 - Newton 150F8 e problemi
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho voluto provare un po' di cose usando La Berta, il newton 150F8 che ho ristrutturato tempo fa.
Allora, sebbene il fuocheggiatore motorizzato con Arduino abbia funzionato perfettamente ho avuto alcuni problemi, alcuni tecnici e uno sociale :oops:
  1. Con La Berta mi è stato impossibile vedere alcunché nel sensore di guida. Visto che ho un secondario da 30.5mm, è possibile che il cono di luce non illumini affatto il TC-237 della SBIG?
  2. Non avendo approntato la guida esterna, ho provato a fare pose non guidate da 30", però ho notato una noiosa deriva in declinazione che mi ha costretto a selezionare 48 pose su 60.
  3. Il problema sociale è legato al fatto che per collimare con il Cheshire avevo messo un pezzo di carta diametralmente opposto al fuocheggiatore: solo che poi l'ho dimenticato lì dentro e me ne sono accorto quando, tirando sul il tubo allo zenith per i flat, è cascato e mi ha coperto il primario. Quindi, per questo problema localizzato tra la tastiera e la sedia, non sono riuscito a fare nessun flat.
  4. Altro problema balengo è che nella mia dark library non avevo previsto i dark da 30", quindi la foto è il risultato di uno stacking dei light e basta.
Ecco i dati dell'immagine:
  • La Berta - Newton 150F8
  • SBIG ST8-XME con Astronomik H-alpha 12nm
  • Orion Atlas EQ-G
  • 48 pose da 30" - Stacking con Maxim DL, DDP, Linear Screen Strech, FFT.
Allegato:
Commento file: M42 H-alpha
M42HA_DL_NODF_NOFF.jpg
M42HA_DL_NODF_NOFF.jpg [ 1.1 MiB | Osservato 409 volte ]
A parte di farmi furbo, accetto consigli :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono pratico di newton ma posso dirti che con il filtro Ha e per di piu' ad F8 trovare una stella col sensore interno dell'ST8 e' un'eventualita' tuttaltro che comune.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Con La Berta mi è stato impossibile vedere alcunché nel sensore di guida. Visto che ho un secondario da 30.5mm, è possibile che il cono di luce non illumini affatto il TC-237 della SBIG?

Mi pare impossibile. Il sensore di guida si trova accanto a quello di ripresa sul lato corto ed ha una distanza dal centro minore della metà della diagonale di quest'ultimo. Se non arrivasse luce al sensore di guida non ne arriverebbe neppure ai quattro angoli di quello di ripresa ed avresti una vignettatura evidentissima. La tua immagine, oltretutto priva di flat, mi pare dimostrare il contrario.

Quale tempo di posa hai utilizzato per il sensore di guida? Nessuno ti vieta pose da 10 secondi o più. Hai attivato l'autodark nel sensore di guida?. Hai valutato con la mappa di MaxIm DL la migliore rotazione della camera per avere nel campo del sensore di guida una stella adatta? (ah già, tu non riprendi con MaxIm... :twisted: ).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho applicato i dark, adesso DL è sceso a 46 immagini, ho applicato il DDP, l'UNSHARP e il FFT.


Allegati:
M42_HA_DDP_UNSHARP_FFT.jpg
M42_HA_DDP_UNSHARP_FFT.jpg [ 921.88 KiB | Osservato 295 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la seconda è meglio, le stelle non presentano gli aloni neri, dovuti ad una forzatura del ddp.
mi pare di averti già consigliato di evitare tale filtro per immagini con poca rapporto s/n :D

prova a fare solamenti in maxim uno stretch log/maxpixel e poi il lineare, stando attento a posizionare correttamente il punto di nero e dele luci, come vedi nella tua immagine i livelli alti sono assenti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ho provato a seguire il consiglio e fare anche qualche esperimento. Questa è la versione LOG/MAXpixel e Lineare:
Allegato:
Commento file: Solo Strech
M42HA_STRECH.jpg
M42HA_STRECH.jpg [ 400.84 KiB | Osservato 269 volte ]
Questa è quella di prima a cui perl ho dato una passata di DDP leggero:
Allegato:
Commento file: Strech + DDP
M42HA_STRECH-DDP.jpg
M42HA_STRECH-DDP.jpg [ 746.53 KiB | Osservato 269 volte ]
E questa invece è la rielaborazione della mia prima foto di questo thread, lavorata da una mia amica che fa di mestiere fa il grafico, giocando con un PhotoShop 7.0 su un PowerBook G4 Titanium del 2001 :mrgreen:
Allegato:
M42_HA_DDP_UNSHARP_FFT rox.jpg
M42_HA_DDP_UNSHARP_FFT rox.jpg [ 636.21 KiB | Osservato 269 volte ]
Non sono bravo nelle elaborazioni, magari dovrei mettermi a misurare stelle variabili :oops:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la prima hai tirato fuori più dettaglio nel centro della neb.
la seconda mostra un'alone maggiore, ma meno dettaglio al centro
la terza è quella che mi piace meno

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010