1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Non sono in grado di valutare immagini cosi profonde percui ti dico che l'immagine per me è spettacolare. Complimenti per l'interpretazione data.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi accodo ai commenti e li sottoscrivo.

Immagine dai dettagli e profondità notevole. Colori pure. Processing da rivedere: ok il centro galassia, ma fuori stelle e oggetti sono "smorti". Potresti contrastarli maggiormente con una curva appiattita in alto. E già che ci sei scurisci un pelesimo il fondo. Rivedi anche la saturazione di alcune piccole stelle, troppo sparata.

Sono certo che dopo la revisione diventerà un riferimento per tutti!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Spettacolare, è una galassia che a me piace moltissimo e tu l'hai resa proprio bene! complimenti!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOW!!!! :shock:

mi pare un lavoro ottimo, personalmente non trovo nulla che non và, il segnale c'è tutto,difetti di ripresa non ne vedo il resto è solo questione di gusto, davvero molti complimenti.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi.
Grazie dei commenti e dei suggerimenti.

Vedo che Le stelle non sono piaciute molto.
Nella ripresa originale sono molto più nette ovviamente e un pò più grosse.

Le ho volutamente smorzate io perché mi infastidivano, rubando attenzione dalla galassia.
Ce ne sono talmente tante che mi sono sembrate ..troppe...

Vedrò di riportare le stelle a brillantezza più naturale
In effetti viste oggi dal monitor del lavoro mi sembra un pò troppo spenta la foto.
(Sulla mia TV e sul monitor di casa sembrava meglio)

Secondo IRIS alcune stelle tra le più piccoline sono poco sopra la mag. 24.
Porbabilmente la misura non è corretta (se non altro perché non ho usato un filtro V), ma comunque rende l'idea di profondità.

Per confronto provate a guardare la versione del DSS (lastra fotografica su telescopio da 2.5m se non ricordo male). Le magie del digitale!

http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_search?v=poss2ukstu_red&r=01+43+02.35&d=%2B13+38+44.5&e=J2000&h=20&w=20&f=gif&c=none&fov=NONE&v3=


@fabiomax: secondo me più che di focali lunghe è un problema di raccolta di luce. Su focali da 1000-1500mm credo che la ripresa sia buona, ma l'anello polare è veramente evanescente.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010