1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo impatto con l'astrofotografia
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
Salve.....oggi ho realizzato i miei primi scatti alla luna col mio Nexstar slt 130..... dopo aver risolto il problema di messa a fuoco.
Il negoziante mi aveva dato un adattatore t senza la lente barlow.... e non mettevo a fuoco niente..... ho risolto con la barlow :-) , non ci speravo..... posto qui le mie prime due immagini della luna in h-res sul mio sito di fotografie.... cliccate più volte sulla fto per le dimensioni originali
Criticate le foto e date suggerimenti please...... ah una domanda ce l'ho.... ma l'immagine non dovrebbe essere speculare alla realtà? percè mi è venuta dritta?
Grazie a tutti......
http://cloudsman.deviantart.com/#/d4llp4n
http://cloudsman.deviantart.com/#/d4llpck

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. Complimenti per i tuoi primi scatti.
Con quale webcam o fotocamera hai fatto la foto?
A me sembra non molto a fuoco, ma potrebbe anche dipendere da seeing pessimo.

Le condizioni di ripresa come erano?

Il fatto che ti è venuta dritta dipende dal percorso ottico e dalle caratteristiche dello strumento.
Può capitare in determinate condizioni

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
Ciao....
dunque ho utilizzato una nikon D200 (reflex digitale) direttamente attaccata alla barlow 2x con adattatore t... scatti singoli. Da inesperto quale sono ti posso dire che il seeing mi sembrava buono nel senso che il cielo era limpidissimo.... c'era ancora la luce del tramonto quindiil cielo non era scuro .... osservando senza la macchina c'era un leggero tremolio nell'immagine.... dovuto all'atmosfera giusto? come quando si guarda l'asfalto d'estate...... :-) ma molto meno.....
Una descrizione come questa potrebbe defineire un buon seeing?
credo che l'immagine fosse a fuoco ma un leggero tremolio dovuto al fatto che devo ancora comprare un comando a distanza per la macchina potrebbe avere influito....
Istruitemi!!! sono avido di informazioni!!!
:-)
grazie!

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ah, ecco. La barlow allunga il percorso e ti sei trovato l'immagine raddrizzata.

L'effetto ad occhio di un seeing non perfetto è quello che pensi: tremolio, bolle e sfarfallio dell'immagine, tanto più pesante e distruttivo per l'immagine quanto più alti sono gli ingrandimenti a cui si lavora
Non basta un cielo limpido e senza nuvole a garantire un buon seeing, e quindi buone performance di ripresa.

Sul seeing e sulla sua valutazione leggi qui:
http://www.renzodelrosso.com/utilita/seeing.htm

e qui:
http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing

un metodo relativamente facile e preciso di valutazione è lo star test. Fai qualche ricerca e vedrai la roba che trovi :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
grazie!!!
preziosissimo..... vado a studiare!
:mrgreen:

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010