1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio setup fotografico?! - Consigli
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Forum
L'altro giorno i miei figli mi hanno fatto camminare dalla Baita delle Stelle (850 slm) fino ad Erbezzo (1118 slm), per circa 9 km andata e ritorno. Credevo di morire! :lol:
Appena ha fatto buio (si fà per dire, mancava un giorno alla luna piena) sono salito in osservatorio per una sessione fotografica. Devo dire che ho fatto molta fatica, mi mancava la lucidità per effettuare al meglio tutte le regolazioni, è stata una nottata poco proficua e molto sofferta. Non credo che sia stata soltanto la lunghissima camminata, ma una forma fisica che cala con il crescere dell'età.
Voi direte: ma che cavolo ci sta raccontando questo pazzo? sono soltanto le premesse che faccio per me stesso, per sentirmi giustificato per quello che sto per chiedervi.
Anche se la Beta Bellincioni è ben piantata sulla colonna saldata ad una potrella, il Toscano è saldamente sulla testa della montatura con l'STL11k, con un tele di guida con la remote head ed un Pentax con un ccd ATIK 314+, trovo molto faticosa la gestione di tutto il setup; dalle messe a fuoco, dalla manutenzione dei ccd, dalla collimazione del tele principale e così via. Dopo aver dormito molto male, al risveglio ho pensato che non ho più voglia di soffrire in osservatorio, ma voglio tornare a divertirmi. E come? Forse con un diametro minore, forse con un tele più facile da gestire, forse con un rifrattore. Mi sento triste e confuso. Datemi i Vs consigli. Grazie.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ciao Geppe,
io credo che il nostro hobby (come qualsiasi altro hobby, del resto) debba essere un piacere, un divertimento e non certo un peso.
se una montatura eccezionale, un telescopio fantastico e un osservatorio personale (il sogno di qualsiasi astrofilo!) per te non sono fonte di divertimento e soddisfazione allora è importante analizzare a fondo la situazione e tentare di capire i motivi del malcontento, e se dopo tale analisi ti ritrovi con un rifrattorino ED entry level, su una heq5 in mezzo ad un parcheggio e ti diverti con questo, allora al diavolo tutta l'attrezzatura di cui disponi ora :D

è chiaro che visto il valore e lo spessore dell'attrezzatura di cui stiamo parlando non è il caso di fare scelte affrettate e sull'onta magari del dispiacere di una serata andata male... ma, come dicevo, occorre davvero ponderare bene qualsiasi decisione e, comunque, non far diventare un peso quello che dovrebbe solo un gran bel divertimento :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Caro Geppe, per poterti davvero divertire devi ottimizzare il tuo setup partendo dai punti fermi che ormai hai acquisito. La Beta di Bellincioni, che hai ormai settato e registrato alla perfezione sarà la base del complesso di ripresa. Il Pentax è un ottimo telescopio per lavorare a largo campo, specie se non pretendi di caricare il fuocheggiatore con pesi mostruosi. La STL 11k è una buona camera e, normalmente, non crea troppi problemi. Con il sensore interno per l'autoguida riesci a ridurre al minimo i rischi di flessioni del treno di ripresa e non ti complichi la vita con ottiche in parallelo o guide fuori asse.
L'ottica principale di cui disponi è impegnativa da gestire sia per quanto riguarda la lunghezza focale che la meccanica. Come è a tutti ben noto, io ho avuto gli stessi problemi e, dopo aver tribolato non poco e dopo aver buttato un po' di soldi, ho preso la mia decisione : Takahashi BRC 250P con fuocheggiatore Clement Bellerophon da 4.25". Avessi operato questa scelta sin dal principio della mia avventura non avrei distrutto il mio fegato!
Una volta registrato il tutto a dovere, non devi più toccare nulla e l'imaging, specie da una postazione fissa, diventa un piacere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Geppe,
avendo un certo valore da reinvestire una soluzione potrebbe essere questa:
1) vendi il tubone
2) vendi il pentax
3) prendi un tec140 per i campi medi e un fsq106, magari ridotto, per i grandi campi (tanto di soldi te ne dovrebbero, immagino, entrare a sufficienza)
4) usi dei fuocheggiatori remotizzati su tutto l'ambaradan
5) prendi spunto, o ti fai passare gli script da chi ne sta discutendo in questo momento, per fuocheggiare in automatico.
6) come detto da Vittorino puoi utilizzare la guida interna o al limite il rifrattorino in parallelo ma bello stabile e NON disassato ma fisso in modo da non avere problemi di flessioni...

La BRC invece mi dicono che sia un pò ostica per la collimazione... e comunque con un focale non troppo distante dal TEC...

In questo modo ovviamente non farai soggetti piccoli (ma già un discreto numero di galassie alla focale del TEC lo dovresti fare) ma non hai problemi di collimazione e sei tranquillo sulla fuocheggiatura.
Ovviamente ogni tanto la manutenzione del ccd la dovrai fare ma non penso così spesso...

Tutto quanto detto è SOLO per seguire la richiesta di "semplificazione" di Geppe.. ovviamente non è assolutamente una "guerra" tra le due tipologie di strumenti...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Tuvok delle tue riflessioni. Purtroppo non si tratta di una sola notte andata storta; da quando ho trasferito l'attrezzatura alla Baita delle Stelle non ho fatto altro che avere problemi e, a distanza di un anno buono, a parte la Cometa Garradd, non sono riuscito a fare niente di buono. Ho iniziato con la scoperta che l'alluminatura del Toscano era da rifare, con la sorpresa che il primario era senza cella (ben inteso, rispedito al costruttore, Francesco me lo ha rimandato praticamente nuovo e rifatto), poi l'elettronica della Bellincioni che faceva capricci (in questo caso non ho fatto nulla, deve proprio saltare perchè io chieda un intervento), al Pentax 75 ho aggiunto la Atik con la ruota EFW2 (che è ancora al mittente perchè difettosa), ultimamente ho avuto problemi con la STL11k (problemi che gli amci del forum mi hanno aiutato a risolvere). Insomma, un susseguirsi di coincidenze negative che cadono in un momento di lunga ... depressione. Dopo tutti i sacrifici che ho fatto per costruire la Baita delle stelle, voglio tornare a divertirmi, come quando avevo l'osservatorio a casa, in pianura, e con un ccd st7 collegato ad un meade lx200 10" f 6,3 mi godevo dal tramonto all'alba senza mai un intoppo.
Per ora rifletto ... sulle tue riflessioni :( .
Ciao e grazie ancora.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
I consigli sono ottimi, e certo una "semplificazione" del setup aiuterà sicuramemte a rendere più proficua e gratificante la gestione dell'osservatorio.
Ma siamo sicuri che il problema (il VERO problema intendo) sia di ordine tecnico?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sdrammatizziamo un po':
ecco la soluzione al VERO problema :mrgreen:


Allegati:
occhio_malocchio_prezzemolo_e_finocchio_johnny_dorelli_sergio_martino_005_jpg_igqh.jpg
occhio_malocchio_prezzemolo_e_finocchio_johnny_dorelli_sergio_martino_005_jpg_igqh.jpg [ 188.56 KiB | Osservato 767 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
è stata una nottata poco proficua e molto sofferta.

...

Dopo aver dormito molto male, al risveglio ho pensato che non ho più voglia di soffrire in osservatorio, ma voglio tornare a divertirmi. E come? Forse con un diametro minore, forse con un tele più facile da gestire, forse con un rifrattore. Mi sento triste e confuso. Datemi i Vs consigli. Grazie.

Geppe


Ciao, ti porto la mia scarsa esperienza perche' mi hai fatto venire dei ricordi.
Ho fatto fondamentalmente, per ora, una unica notte di sessioni fotografiche in montagna. Nonostante fosse Maggio, a 1500 metri ho patito un freddo che non ti dico. E la nottata, ricordo bene, e' stata davvero poco proficua, la mente era bloccata dal freddo. Avrei voluto fare tante prove ma non riuscivo a concentrarmi su nulla.
Consigli? Beh io ho capito che per me la fotografia astronomica puo' essere solo un hobby estivo, come la moto insomma. E' un duro colpo, per certi punti di vista, ma e' inutile, non so reggere il freddo, se trascuro questi aspetti poi non diventa piu' un hobby.
Non so se ti puo' essere utile sto commento da novellino...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Vittorio
quello che dici coincide con le mie riflessioni; credo che sia stato un errore prendere un tele che ora si rivela troppo impegnativo. Anche io avevo pensato ad una BRC ma, come succede sempre, per spendere meno và a finire che si spende di più. Se riflettevo con più calma ora avrei avuto la tua stessa configurazione.

Caro Francesco
condivido anche la tua idea di un bel Tec 140; vedendo la semplicità di gestione del Pentax, credo che il rifrattorone sia di facile e divertente gestione. Quanto all' FSQ106 sapessi quanto ci ho sbavato sopra ma, a conti fatti, il mio Pentax75, nel suo piccolo, fà la sua bella figura. Quanto agli euro, beh, oltre al fatto che oggi ne entrano un quarto rispetto a 10 anni fà, per me esiste anche una Famiglia che voglio che continui ad amarmi e stimarmi; proverei vergona con loro a spendere e spandere oltre quello che ho fatto.

Caro Donato
tante volte mi hai promesso di venire a trovarmi, ma non ti ho ancora visto :lol: !
Se venissi potresti aiutarmi a capire se ho problemi tecnici, psichici o di altro tipo :oops: .

Caro Andrea
ma lo sai che hai ragione anche tu? Mi sà proprio che qualcuno mi ha fatto il malocchio! Non è possibile che, fino a che mi accontentavo di riprendere dalla pianura, tra luci, smog e l'umidità dell'Adige, tutto andava bene. Ora, dopo mille sacrifici e due infarti (voglio dire che ho già dato) ho solo una catena montuosa di problemi.

Caro Fabios
io ho sofferto il freddo a 1500 una notte di agosto di molti anni fa. La mia astronomia la faccio in pantofole e maglietta, portando il ccd a -50 (non vado oltre l'80% del delta termico :lol: !

Un abbraccio a tutti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
geppe ha scritto:
Caro Donato
tante volte mi hai promesso di venire a trovarmi, ma non ti ho ancora visto :lol: !

Ok, la prossima Luna Nuova farò un salto su da te, magari ci troviamo a Bussolengo!
Cita:
Se venissi potresti aiutarmi a capire se ho problemi tecnici, psichici o di altro tipo :oops: .

Non ho certo la bacchetta magica, ma se posso darti un piccolo aiuto lo faccio volentieri.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010