escocat ha scritto:
Si, appunto, però sono curioso di sapere se potrebbe essere una valida alternativa.

La risposta è no ed è già stato scritto e riscritto.
Stiamo parlando di un binocolo prismatico con oculari a 45° ed immagine raddrizzata e corretta, nato per funzionare a bassi ingrandimenti e campo largo.
Personalmente ho provato a salire fino ad 80X in monooculare e l'immagine è ancora discreta, però l'ho fatto solo per curiosità.
A parte quello che posso dire io, ci sono occhi ben più autorevoli dei miei, come quelli di Salimbeni, che consigliano di non spingersi oltre i 50-60x.
Oltre alla qualità dell'immagine, c'è il problema della collimazione, aggravato anche dalla pupilla d'uscita che si rimpicciolisce sempre più.
Inutile comperare una moto da turismo se quello che si sogna è di girare in pista...
Credi a me, lo strumento è bellissimo per quello che può dare tra i 20 ed i 50x e vale tutti i suoi soldi.
Personalmente, per tirare gli ingrandimenti sui pianeti o separare doppie strette, utilizzo un Orion 100ed f/9, decisamente più efficace per quello scopo.