1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro Maggi ha scritto:
Ringrazio ancora tutti Voi e Gimmi per aver dato tutte le spiegazioni dell'oggetto.
Innanzitutto la traccia è dovuta ad un asteroide che "dovrebbe" essere il 4765 (Asaramas). Se qualcuno vuole verificare sul suo planetario la ripresa è del 4/11 a partire da poco prima delle 2 TU.
Il Pertus è praticamente a fianco di Valcava ma ci salgo solamente in occasione della ripresa di comete in quanto è ben aperto, ma con tutte le luci della pianura; dove di solito vado, la Valmalenco, non è adatta per queste riprese in quanto è compressa tra il Bernina e Disgrazia che sono cime molto alte e invece delle comete riprendi i ghiaioni.
Diego, sono molto felice che l'immagine sia di tuo gradimento e la puoi utilizzare come vuoi. Mi piacerebbe sapere se rintracci altre riprese a colori.
Gimmi è ovviamente uno strumento molto luminoso, che dopo circa 6 mesi di utilizzo e trasferte non ha ancora dato segni di scollimazione. Il punto più critico è il raccordo tra focheggiatore e camera CCD (nel caso si usi una ruota portafiltri). Il raccordo deve essere molto corto per poter raggiungere il fuoco e quindi sono possibili torsioni con tutte le conseguenze del caso.

Un cordiale saluto
Alessandro


Alessandro, non ho resistito...l'ho già inserita, per ora è accessibile solo dalla pagina della Gallery in attesa di preparare la scheda completa:

http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... magini.htm

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la foto e per quelle del tuo sito spettacolari.
Un'altro astrofotografo che arricchirà, con la sua esperienza, il nostro forum
Benvenuto

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Ciao e complimenti anche da parte mia per le foto.
Sul tuo sito non ho visto informazioni riguardo il tuo setup completo: che montatura usi?
Che autoguida?

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aldebaran ha scritto:
Ciao e complimenti anche da parte mia per le foto.
Sul tuo sito non ho visto informazioni riguardo il tuo setup completo: che montatura usi?
Che autoguida?

Ciao,
Michele


Michy, ma Vaciapairat non sa scrivere? :lol:

Scusate l'OT

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 18:57 
Diego, impietoso il confronto con l'immagine di Stefan Binnewies :-((
Michele la montatura è una G11 con Fs2. Generalmente uso l'autoguida interna della St10, ma in alcune situazioni dove ho difficoltà a trovare una stella guida (leggasi con filtro Ha) monto una St7 sul pentax75.

Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010