Ciao Ragazzi.
Grazie dei commenti e dei suggerimenti.
Vedo che Le stelle non sono piaciute molto.
Nella ripresa originale sono molto più nette ovviamente e un pò più grosse.
Le ho volutamente smorzate io perché mi infastidivano, rubando attenzione dalla galassia.
Ce ne sono talmente tante che mi sono sembrate ..troppe...
Vedrò di riportare le stelle a brillantezza più naturale
In effetti viste oggi dal monitor del lavoro mi sembra un pò troppo spenta la foto.
(Sulla mia TV e sul monitor di casa sembrava meglio)
Secondo IRIS alcune stelle tra le più piccoline sono poco sopra la mag. 24.
Porbabilmente la misura non è corretta (se non altro perché non ho usato un filtro V), ma comunque rende l'idea di profondità.
Per confronto provate a guardare la versione del DSS (lastra fotografica su telescopio da 2.5m se non ricordo male). Le magie del digitale!
http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_search?v=poss2ukstu_red&r=01+43+02.35&d=%2B13+38+44.5&e=J2000&h=20&w=20&f=gif&c=none&fov=NONE&v3=@fabiomax: secondo me più che di focali lunghe è un problema di raccolta di luce. Su focali da 1000-1500mm credo che la ripresa sia buona, ma l'anello polare è veramente evanescente.