Grazie mille per i commenti.
Nicola Montechiari ha scritto:
L'halfa che lo circonda e lo avvolge è ben evidenziato attorno alla nebulosa, ma dovresti renderlo in qualche modo presente anche sopra la nebulosa stessa in quanto ritengo ce ne sia un pochino anche tra noi e la strega. Ovviamente qui è proprio fare le pulci, ma da te non posso che pretendere il massimo.
Nico, come hai giustamente notato il segnale akkalfa non è presente sopra la nebulosa. In effetti non è facile decidere ed ora mi spiego. Se si prende il dato in akkalfa puro la sagoma della WH è perfettamente visibile, anzi, è la feature di gran lunga piu luminosa del canale. In parte ovviamente è dovuta al fatto che nel canale akkalfa entra parte dello spettro continuo. In effetti se guardi con attenzione il canale rosso e l'akkalfa ti accorgi che in molti casi sono sovrapponibili perfettamente. In questo caso il modo corretto di procedere sarebbe acquisire una immagine alla medesima integrazione (7 ore) con un filtro passabanda simile all'akkalfa ma spostato fuori della banda per realizzare quella che i proff chiamano "continuum subtraction". In ratica quello che ho fatto ho usato il canale rosso per mascherare l'akkalfa dove il continuo rosso era molto alto (stelle e nebulosa appunto) evitando di contaminare il cannale rosso con una copia di se stesso. Nonostante questo si vedondo delle regioni periferiche dove l'akkalfa fa capolino e questo segnale è certamente autentico e non spurio.