Anch'io non capisco...
E' uno strumento che hai preso usato?
Se te l'hanno dato usato non ti hanno dato altro?
Perché dovrebbe esserci una pulsantiera e magari anche il suo alimentatore, se previsto, all'origine. E questa va appunto inserita nella spina che dici, che dovrebbe, se non sbaglio chiamarsi "spinotto DIN".
Con la pulisantiera, e adeguato alimentatore (o da corredo) riesci a far funzionare il motorino di inseguimento.
Non si tratta sicuramente di una monatura GoTo insegue il moto orario celeste e basta. Non vorrei che si trattasse anche di un vecchissimo (per modo di dire) esemplare pilotabile solo con la corrente a 220 V.
A meno che non ci sia qualcosa di più sofisticato (la centralina-pulsantiera che ha anche l'entrata per autoguida ed altre funzioni... non he ho idea e non mi ricordo non avendo avuto in passato lo strumento i questione, ma l'ho comunque visto più di una volta) non credo tu possa farci altro, ossia, non è prevista, credo di intuire, l'entrata autoguida e quindi la possibilità di fare fotografie con la guida automatizzate come si fa oggigiorno.
Per la centralina/pulsantiera se per caso non tu l'avessi, se non c'è qualcuno che è disposto a cederla credo che sarà un po' difficile reperirla, forse chiedendo a qualche negozio distributore di quelli grossi che tratta anche usato (praticamente tutti) potresti avere la fortuna di risolvere.
Per la questione CCD/reflex: sicuramente reflex per farti l'esperienza e le "ossa".... e costa meno! il CCD è un aggeggio già da persone che sanno quello che vogliono ed hanno anche un'attrezzatura all'altezza. Questo, ovviamente, in linea di principio.
Per una buona reflex, magari già modificata per astronomia puoi attingere nel mercato dell'usato e ci sono spesso ottime occasioni. Puoi arrivare spendere non più di 300 euro (franchi??

) se cogli la buona occasione.