1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 9:35
Messaggi: 13
Allora...il sistema di blocco degli oculari è a ghiera, con all'interno un anello (aperto per circa 1/8 della circonferenza totale) in silicone...suppongo che girando la ghiera si vada a serrare l'anello in silicone all'oculare...
cmq ho paura che per forzare l'oculare nel portaoculari possa scollimare qualcosa...
per la cera d'api...ehm...dove la trovo? di quale tipo?
sul discorso del bilanciamento capisco la sicurezza per il sole, ma mi sembra un tantino "troppo" sbilanciato... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 9:35
Messaggi: 13
rispolvero questo post per dirvi come è andata a finire...

primo oggetto puntato (in una serata splendida senza luna dalla casa in collina di un mio amico) la nebulosa M42 in orione...non credevo ai miei occhi! poi sono passato alle plejadi e sono rimasto senza fiato...in un'altra occasione ho invece visto giove con i suoi satelliti e la luna (ora capisco la necessità di diaframmare...) e mi sono fatto l'idea che di cose da scoprire ne avrò davvero tante con questo gioiellino...

sono davvero soddisfatto...a breve farò un'uscita con un mio amico molto più esperto di me per darmi un suo parere sulla bontà dello strumento (non del nexus come tale, ma del pezzo in mio possesso) visto che la mia competenza in merito a eventuali difetti è pressocchè nulla :oops:

ora il prossimo passo sarà trovare una coppia di oculari con campo apparente di 82° e con buona luminosità e ben corretti...(se avete consigli sono ben accetti...) il problema sarà trovare degli oculari non troppo ingombranti, visto che ho notato che la mia distanza interpupillare non è molto elevata e quindi la regolazione è verso il minimo...non vorrei che vadano a toccare tra di loro..

cieli sereni a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
hai due occhi...accontentati di 70° di ca sennò al posto degli avrai due caffettiere.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio la lettura di questo topic:
viewtopic.php?f=26&t=59059&p=690699
Nel caso ti interessi, sappi che ho ancora un William Optics 16mm 82° che non uso e che posso venderti.

Ps: secondo me le Pleiadi sono più godibili con un binocolo più piccolo a 10-15x. Il doppio ammasso di Perseo invece lo trovo letteralmente ipnotizzante dentro al mio 100mm e gli oculari sopracitati.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 9:35
Messaggi: 13
@stevedet: quella discussione l'ho già letta a fondo...ma vorrei prenderne due uguali e pensavo agli uwa tecnosky...cmq la cosa che mi frena è che porto gli occhiali e non so se 12mm di estrazione pupillare sono pochi (nel senso che vanificherei l'effetto del ca di 82°)

per le plejadi sono d'accordo con te, ma l'impatto visivo di quella moltitudine di stelle è comunque notevole...e con un dettaglio ben diverso...

@deneb: credi che siano sufficienti 70°? qualche consiglio su quali oculari (magari con estrazione pupillare maggiore di 12...)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non che mi interessi per forza vendertelo, ma l'oculare Tecnosky in questione è identico all'originale Willam Optics; se potessi tornare indietro, ne avrei comperato solo uno.
Comunque, se devi osservare con gli occhiali, sarebbe meglio puntare su oculari che si avvicinino ai 20mm di e.p.

Ma perché devi osservare con gli occhiali? Immagino tu abbia un pronunciato astigmatico, perché solo in questo caso hai necessità di inforcarli quando usi il binocolo.
Miopia e presbiopia, li correggi con la messa a fuoco.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da me! :D

Personalmente uso degli oculari 21mm Siebert Ultrawide col mio Nexus 100. Questi sono economissimi (50$ per la coppia) e naturalmente non sono mica il top della qualità (aspetto i soldi per una coppia meglia). Però, col loro campo di 80° ti danno un vero sentimento di immersione... come se galleggi nello spazio. Nessun'oculare da 100° da questa sensazione come una coppia di ultrawide in binoculare. Allora si deve fermare a 70°? Personalmente credo di no, anche se non si possa vedere più di 50° in una volta.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 9:35
Messaggi: 13
sì purtroppo ho un astigmatismo non proprio grave ma che è evidente senza occhiali...e le lenti a contatto non le sopporto troppo...ma questi oculari quindi non li sfrutterei appieno? e sui 20mm di ep quali oculari ci sono? con ca al massimo di quanto?

@peter: ma tu porti gli occhiali? e questi oculari sono cmq meglio otticamente di quelli in dotazione al binocolo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, penso che 70° siano sufficienti ma questo non toglie che uno sia curioso di provarne qualcuno di campo maggiore: il motivo è che utilizzando i due occhi 70° sono già ampiamente grandangolari, infatti Al Nagler quando ideò i suoi famosi televue da 82° aveva in mente di cercare di avvicinare il più possibile la sensazione della visione binoculare in monoculare.
Inoltre tieni presente che più il campo è maggiore più l'ocualre è grande e pesante, quindi circa i consigli sui possibili candidati credo che nessuno meglio di Stevedet possa meglio consigliarti in quanto vero pioniere di questo binocolo in tutti i suoi aspetti.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine di questa discussione:

viewtopic.php?f=26&t=41445

riporto delle impressioni d'uso di ottimi oculari con CA 70°, focale 20mm, estrazione pupillare 20mm. Si tratta degli SMC Pentax XW, che trovo assolutamente ottimi col Nexus (in verità ottimi in assoluto). Corrispondono ai "requisiti" indicati. Unica "controindicazione", il costo elevato, io sono stato molto fortunato sull'usato, ma monitorando con attenzione si dovrebbe riuscire a fare buoni affari.

HTH

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010