1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 19:25
Messaggi: 17
Salve dinuovo a tutti...
Sono tornato per chiedervi un'altro consiglio per gli acquisti.
Volevo sapere cosa mi serve per fare funzionare questo inseguimento automatico o go to, non sò esattamente quale sia...
Quali pezzi mi occorre comprare per farlo andare tenendo conto che non possiedo nulla di pezzi "elettronici"
Scusate la mia semplicita' nel parlare ma davvero ci capisco poco

Immagine

E in secondo luogo, per quest'estate volevo munirmi di camera ccd o reflex,
se mi potevate dare consigli su cosa è meglio, se reflex o camera ccd sono ben accetti...
Vorrei che uscissero immagini molto ben dettagliate ma senza spenderci un capitale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le richieste che fai sono di ardua risposta. Partendo dall'ultima, tutti vorrebbero fare foto bellissime e molto dettagliate senza spendere molto, eccetto solo qualcuno, che ama spendere tanti soldi perchè vuole dimostrare agli altri che è un riccone spocchioso! :lol:
Quel pezzo di montatura a forcella non lo conosco, mi sembra una roba vecchia della Celestron, ma bisogna sentire qualcuno che magari l'ha avuta. Secondo me sarà difficile usarla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 19:25
Messaggi: 17
fabio_bocci ha scritto:
Le richieste che fai sono di ardua risposta. Partendo dall'ultima, tutti vorrebbero fare foto bellissime e molto dettagliate senza spendere molto, eccetto solo qualcuno, che ama spendere tanti soldi perchè vuole dimostrare agli altri che è un riccone spocchioso! :lol:
Quel pezzo di montatura a forcella non lo conosco, mi sembra una roba vecchia della Celestron, ma bisogna sentire qualcuno che magari l'ha avuta. Secondo me sarà difficile usarla.


Si è vecchia però sarebbe un peccato non riuscire a farla andare azz anche perchè la trovo veramente stabile.
per la questione soldi direi sui 5/600 franchi massimo 700 ma ne deve valere veramente la pena.
Tutto questo se funziona il vecio forcellone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 19:25
Messaggi: 17
tra le altre cose sto notando che l'attacco centrale è uguale a questo
http://www.otticasanmarco.it/images/img ... AR_EQ3.jpg
non voglio spenderci soldi per nulla però.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 19:25
Messaggi: 17
nessuna idea?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io non capisco...
E' uno strumento che hai preso usato?
Se te l'hanno dato usato non ti hanno dato altro?
Perché dovrebbe esserci una pulsantiera e magari anche il suo alimentatore, se previsto, all'origine. E questa va appunto inserita nella spina che dici, che dovrebbe, se non sbaglio chiamarsi "spinotto DIN".
Con la pulisantiera, e adeguato alimentatore (o da corredo) riesci a far funzionare il motorino di inseguimento.
Non si tratta sicuramente di una monatura GoTo insegue il moto orario celeste e basta. Non vorrei che si trattasse anche di un vecchissimo (per modo di dire) esemplare pilotabile solo con la corrente a 220 V.
A meno che non ci sia qualcosa di più sofisticato (la centralina-pulsantiera che ha anche l'entrata per autoguida ed altre funzioni... non he ho idea e non mi ricordo non avendo avuto in passato lo strumento i questione, ma l'ho comunque visto più di una volta) non credo tu possa farci altro, ossia, non è prevista, credo di intuire, l'entrata autoguida e quindi la possibilità di fare fotografie con la guida automatizzate come si fa oggigiorno.
Per la centralina/pulsantiera se per caso non tu l'avessi, se non c'è qualcuno che è disposto a cederla credo che sarà un po' difficile reperirla, forse chiedendo a qualche negozio distributore di quelli grossi che tratta anche usato (praticamente tutti) potresti avere la fortuna di risolvere.
Per la questione CCD/reflex: sicuramente reflex per farti l'esperienza e le "ossa".... e costa meno! il CCD è un aggeggio già da persone che sanno quello che vogliono ed hanno anche un'attrezzatura all'altezza. Questo, ovviamente, in linea di principio.
Per una buona reflex, magari già modificata per astronomia puoi attingere nel mercato dell'usato e ci sono spesso ottime occasioni. Puoi arrivare spendere non più di 300 euro (franchi?? :mrgreen: :D ) se cogli la buona occasione.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010