1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
SHHHH! stai aprendo una faida lo sai? :shock: :shock: :shock:
pericolo pericolo pericolo....


ps le doppie si vedono anche con il binocolo: dipende dalla separazione angolare e dal potere risolutivo dello strumento :)
certo quelle binoculari sono larghissime per un telescopio e sospetto che spesso siano doppie prospettiche...


Io ho riportato quello che ho trovato scritto sui libri, perciò non mi possono dire niente stavolta :D
Le doppie che sono accesibili ad un 10x50 sono pochine, bisogna cominciare ad avere almeno un rifrattorino da 60mm per divertirsi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Metiiiiisss!!! Grazieee!!!! :D
Solo che mi hai linkato lo stesso libro due volte... Che te possino! :wink:
Sì penso anch'io che avrò abbastanza materiale per un bel po'! Spero di riuscirne a vedere qualcuna insieme a te quando arriva la primavera. :D
Diciamo che il mio telescopio problemi di diametro non ne ha, per cui c'è da divertirsi parecchio! :wink:
yourockets ha scritto:
certo quelle binoculari sono larghissime per un telescopio e sospetto che spesso siano doppie prospettiche...

Lo credo anch'io! :wink:
m31gio ha scritto:
le doppie? bellissime! solo ora sto cominciando a osservarne qualcuna :mrgreen:
qual'è stata prima stella doppia che avete osservato? la mia è gamma arietis :D

Io albireo! Però marcopie, l'ultima volta, mi ha mostrato gamma andromeda. Da paura!!! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è davvero molto bella - ma provate la doppia doppia della lira ( epsilon lirae, oddio ma è fuori stagione, chissà se in serra :mrgreen:) e anche mizar che diamine! castore nei gemelli...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
si è davvero molto bella - ma provate la doppia doppia della lira ( epsilon lirae, oddio ma è fuori stagione, chissà se in serra :mrgreen:) e anche mizar che diamine! castore nei gemelli...


Sì sì, io epsilon lirae l'ho vista con il mio bino (però ne ho viste solo due e non quattro, riproverò appena posso con il mio tele) ed ho visto anche mizar ed alcor.
Cil hai ragione ho postato male il link, quello giusto è questo:

http://divulgazione.uai.it/index.php/Fi ... e_Haas.jpg

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
yourockets ha scritto:
si è davvero molto bella - ma provate la doppia doppia della lira ( epsilon lirae, oddio ma è fuori stagione, chissà se in serra :mrgreen:) e anche mizar che diamine! castore nei gemelli...

Castore e Mizar le ho già osservate... Mi manca epsilon lirae! Mmmm... Dove sta 'sta serra?? :mrgreen: :mrgreen:

metis ha scritto:
Cil hai ragione ho postato male il link, quello giusto è questo:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Fi ... e_Haas.jpg

Grazie sei fantastica!!! :D :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' bisdoppiare epsilon lirae con un binocolo mi sembra impossibile :) dov'è stasera?, mah....forse intorno alle 18 puoi ancora tentarla...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
yourockets ha scritto:
be' bisdoppiare epsilon lirae con un binocolo mi sembra impossibile :) dov'è stasera?, mah....forse intorno alle 18 puoi ancora tentarla...


yourockets.... Ma no stasera!!! 'Sta (=questa) serra!!! Hai fatto tu la battuta sulla serra... Oh Cielo andiamo bene... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ metis
Il rifrattore ti fa vedere di piu' proprio perche' è meno ostruito, ultimamente sto usando il 120 ED SW proprio perche' mi piace molto osservare col rifrattore, grandi campi, immagini secche e nitide, e ti posso affermare con cognizione di causa che il 120 ED mi mostra piu' di un 150 newton, proprio come dice Ferreri, un rifrattore 130mm ti mostrerebbe come un 180-200 newton, è proprio una questione di costruzione del telescopio, peccato che un rifrattore 200mm costi uno sproposito ed abbisogni di una montatura spaventosa. Ho provato molti telescopi, dai Dobson agli SC, ai Newton, ma ultimamente mi sono innamorato del rifrattore, ed anche con un diametro modesto come un 120mm ti puoi divertire molto. Poi è chiaro che se vuoi sparare in alto ci vuole un bel dobson 12" con i suoi 300mm ti mostrera' moltissimi oggetti, pero' ripeto che anche con diametri piu' piccoli puoi comunque fare molto. Per ultimo dico che il cielo da cui osservi è la cosa piu' importante e forse il rifrattore è il meno penalizzato dal cattivo seeing. :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuse', ma io sono d'accordissimo con te! Infatti mi sono presa un rifrattore Ed da 80mm, nonostante tutti mi dicessero: "Dobson, Dobson". Però io ho pensato che come primo tele un Dobson fosse troppo impegnativo, e comunque con un rifrattore avrei già cominciato a vedere qualcosina.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me hai preso il miglior primo telescopio che ci sia e poi lo puoi tenere a vita, il tuo 80 è il miglior compromesso fra trasportabilita' e prestazioni, ed a detta di molti un "gioiellino"! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010