1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio è il primo CELESTRON ( C11 durato 2 mesi ) dopo una MIRIADE di MEADE!

Sicuramente in Italia c'è una maggior propensione al CELESTRON per due motivi:

Ce l'hanno TUTTI i rivenditori perchè è una politica di Auriga ( che condivido )
Meade per anni ha dato la distribuzione di canale ad un RIVENDITORE ( cosa che NON condivido )

Nulla contro SkyPoint nulla contro chi li ha preceduti ma francamente vivendo di materiale commerciale NON è ASSOLUTAMENTE spiegabile come un Brand possa destinare la distribuzione nazionale ad un Rivenditore.

E' ovvio e PALESE che gli altri rivenditori si siano RISENTITI di dover cadere in un ricatto commerciale ed andare a comprare un prodotto presso un loro concorrente.

Questa secondo me potrebbe essere la più VALIDA spiegazione della quantità di celestron che sono tra gli appassionati.

Poi inoltre c'è anche da dire che il punto di forza per anni di meade è stata lo standard LX200 che si adattava BENISSIMO alle esigenze dell'astrofilo medio di quegli anni.

Oggi con la tendenza all'Astrofotografia sempre più stanno migrando dalla comodissima forcella alla Tedesca poichè oggi offre uno standard decente ad un prezzo accesibile, Cgem Eq6 Ioptron etc...

Se addizioni che Celestron la sola OTA è più economica, la trovi ovunque, Auriga ha un decente post vendita e le montature alla tedesca costano il giusto eccoti spiegato la mozione contro Meade, ma è una conseguenza del cattivo REGOLAMENTO che si è data da sola.

Se avessi trovato dal mio rivenditore di fiducia il Meade 14" in configurazione solo OTA forse può essere avrei acquistato quello risparmiando anche un bel po.

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Tuvok, grazie della bella risposta.
Per il resto rimango senza parole. Ora un OTA usato e' migliore o peggiore perche' una ditta fa una certa politica commerciale......

E io che ho scritto? Se l'approccio e' come una religione, pigliati un C8, sarai pieno di amici che ti parlano di quanto e' bello il C8 a motivo dell'apparato commerciale.........
Per gli altri motivi, prendi un ACF.
Ma a quanto pare non e' un ACF quello dell'annuncio quindi ciccia.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami ma a questo punto la natura del tuo messaggio NON l'ha capita NESSUNO!

Se magari ci spiegassi meglio dove vuoi arrivare forse la cosa sarebbe più chiara.
Le accuse al Forum le hai fatte e non entro nel merito dell'origine del tuo risentimento, ma sta storia della RELIGIONE ( che ovviamente prendo con le pinze l'associazione che fai ) francamente non l'ho capita.

Qui abbiamo già abbandonato la questione dell'usato sul concetto di politica commerciale anche perchè come ho consigliato quel telescopio IO non lo prenderei per svariati motivi già espressi.

Ho cercato di dare la motivazione più VALIDA e meno POLEMICA del perchè in tanti acquistano CELESTRON

Piuttosto come dico sempre se devi fare riprese planetarie acquista un semplice SC NON aplanatico se invece hai intenzione di fare Photo Deep Sky un HD o ACF avrà il suo senso ma in resa VISUALE su un F10 fidati che non te ne accorgi nemmeno!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo sia un ACF che uno S.C. normale debbo dire però che la differenza si vede. Se poi valga la differenza di spesa e robe simili, è un'altra questione. Non è per polemica, ma per amore della verità. 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noti in visuale il Coma sull'F10???

Con che FOV vai?

Non parlo di differenza in termini di qualità ma nello specifico del coma.

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'8" non ACF la coma appare ben evidente con campi larghi sotto grosso modo agli 80 - 100 ingrandimenti (vado a memoria). Con l'ACF (che però è 10") la coma semplicemente non c'è. Casomai con qualche oculare che ha un campo un poco curvo se è a fuoco nel centro può non essere perfettamente a fuoco sul bordo con oculari a largo campo, ma se si mette a fuoco sul bordo le stelle sono sempre puntiformi. Al centro del campo la visione comunque è buona anche con l'8" non acf. Il 10" ACF l'ho usato in visuale e per fare qualche foto alle stelle doppie, con un sensore di 17,6 x 13,2mm (che però ho usato poco su questo strumento) le stelle appiono rotonde e a fuoco dal centro del campo sino alla periferia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che ci credo ma mi sembra un pò eccessivo avere una quantità di coma come descrivi.

Non entro nel tecnicismo con formule ed equazioni ( lascio ai matematici questo ) ma questo a me non accadeva assolutamente col C11 XLT.

Non credi possa essere colpa dell'oculare?

Ho osservato tempo fa in un Ligthbridge 16" con oculare Pentax sembrava un FishEye :mrgreen: abbiamo montato il mio Explore Scientific da 20mm 100° si è aperto il sipario! :shock:

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Non è un ACF e non lo è nemmeno specificato in annuncio.
E' un LXD55 ma dove io chiedevo di prestare la giusta attenzione è:

La Correttrice è lucidata a NUOVO e questo già NON è un buon segno per uno strumento di 10 anni!
L'inserzione è la tipica lista da rivendita e NON un inserzione da utilizzatore personale dello strumento, poi questo NON indica che sia uno strumento difettoso ma se una persona rivende uno strumento è per guadagnarci, vedi la stessa inserzione sulla GM2000 in giro da tempo ma e dico MA per diverse mani. e intanto il prezzo lievita! Questa montatura troverà prima o poi qualcuno che la userà???? O è proprio una " montatura " ??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

Ciao conte dracula, lo so che quello bianco non è un acf, il meade acf di cui parlo è in vendita in un negozio vicino Roma, mentre quello bianco,lxd55 è un annuncio di un privato su astrosell.
Quello che vi chiedo è anche un consiglio su cosa devo guardare quando vado a visionare un tale strumento usato.
Ciao.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non l'ho detto prima, perchè pensavo fosse noto, ma il Meade 8" LXD55 è uno S.C. tradizionale, quindi non è ACF e non ha il blocco dello specchio primario, che è presente solo nella serie LX200.
Non capisco cosa vuol dire avere la lastra frontale lucidata, se è pulita da certe angolazioni sembra che non ci sia.
Piuttosto se vi interessa un buon tubo usato, c'è uno stupendo Celestron C8 S.C. in vendita da Deep-Sky. E' un tubo che ha qualche anno ma è la versione "made in USA" (e non in Cina come le attuali). L'ho visto personalmente (ma non usato), ed è veramente come nuovo, l'ottica appare perfettissima, come pure la finitura esterna. Costa qualcosa in più, ma su quella versione c'e anche una maniglia in cuoio superiormente per prenderlo, il piggy back, nonchè ci sono montate le bob-knobs.

Grazie vado a vederlo subito.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirko75 ha scritto:
contedracula ha scritto:
Non è un ACF e non lo è nemmeno specificato in annuncio.
E' un LXD55 ma dove io chiedevo di prestare la giusta attenzione è:

La Correttrice è lucidata a NUOVO e questo già NON è un buon segno per uno strumento di 10 anni!
L'inserzione è la tipica lista da rivendita e NON un inserzione da utilizzatore personale dello strumento, poi questo NON indica che sia uno strumento difettoso ma se una persona rivende uno strumento è per guadagnarci, vedi la stessa inserzione sulla GM2000 in giro da tempo ma e dico MA per diverse mani. e intanto il prezzo lievita! Questa montatura troverà prima o poi qualcuno che la userà???? O è proprio una " montatura " ??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

Ciao conte dracula, lo so che quello bianco non è un acf, il meade acf di cui parlo è in vendita in un negozio vicino Roma, mentre quello bianco,lxd55 è un annuncio di un privato su astrosell.
Quello che vi chiedo è anche un consiglio su cosa devo guardare quando vado a visionare un tale strumento usato.
Ciao.



Si sta facendo confusione O NON leggete man mano i messaggi.

La risposta relativa alla questo ACF NON è inerente al quesito dell'annuncio.

Ovvio che LXD55 non fosse ACF poichè 10 anni fa MEADE NON FACEVA ACF ( è un altro utente che ha confuso la questione non io )

Ciò che invece ho detto precedentemente ma forse non hai letto è che quella inserzione su Astrosell NON mi convince e poichè lo strumento che cerchi lo trovi OVUNQUE ti consiglierei di guardarti un pò intorno e SOPRATTUTTO cercare attraverso la rete dei VERI astrofili e non di chi vende e compra strumenti solo per guadagnarci e perciò NON ha LA REALE conoscenza dello stato di usura dello strumento.

Tutto qui.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010