1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Centralina Meteo
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
E' un po' OT ma forse non del tutto..
mi potete consigliare una centralina meteo in grado di collegarsi via ethernet al pc e che possa salvare le misure in modo autonomo?
la misura che mi interessa maggiormente è quella dell'anemometro.

Consigli?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centralina Meteo
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ethernet c'è la Davis Vantage Pro 2, che ha appunto il dispositivo Ethernet opzionale, ma non costa poco.
Cmq la versione base ha tutte le connessioni wireless, quindi puoi lasciare e sensori dove vuoi e la centralina collegata al pc. Mi pare che il datalogger della stazione duri due settimane, quindi basterebbe accendere il pc collegato ogni due settimane e scaricare i dati (che è automatico).

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centralina Meteo
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie Max.
Effettivamente non mi intereressa più di tanto il collegamento ethernet... me ne rendo conto solo ora.

se ho 2 settimane di "backup" posso collegarmi anche in usb/seriale..
le misure mi interessano principalmente per tracciare l'andamento del vento qua a casa , per valutare la convenienza di una piccola eolica.

Grazie :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centralina Meteo
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho visto il prezzo , non proprio contenuto..

quali sono le marche consigliabili per le centraline?
Se potessi rimanere entro i 200-250 euro non sarebbe male.
Grazie ancora


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centralina Meteo
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao xchris,
prova a guardare i prodotti di questo sito: http://www.meteo-system.com/

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centralina Meteo
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meteo system è un ottimo venditore.
Se non hai grandi esigenze prendi allora una Lacrosse, noi a Bazena avevamo la WS2350 e andava benissimo! Se ti serve wireless secondo me puoi prendere la 2800.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centralina Meteo
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo la Lacrosse è ottima ed economica se vuoi darci un occhio fai un giro sul mio sito trovi info ed altro compresi grafi e dati.

http://www.carlomartinelli.net/Meteo-Le ... dinara.htm

saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centralina Meteo
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa ce l'ho montata io, hai un backup di un paio di mesi, collegamento USB per scaricare tutti i dati nel software dedicato. Ti da anche la misure delle raffiche di vento e della temperatura del punto di rugiada, oltre a tutte le altre letture.


http://www.futuraelettronica.net/pdf_it ... WS1080.pdf

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centralina Meteo
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una Vantage Pro 2 della Davis con WeatherLink USB

La davis è per uso sia amatoriale che scientifici inoltre è l'unica ad avere di serie lo schermo solare collaudato e accettato da rete meteonetwork alla quale faccio parte anch'io.

Io l'ho acquistata in USA da un noto rivenditore. Con UPS in 5 giorni era a casa.
La differenza con quella Europea è la frequenza di trasmissione che quella USA è su banda dei 900Mhz cosa che preferivo poichè essendo radioamatore ho le antenne non lontane e l'armonica dei 450Mhz poteva dar fastidio alla Davis Europea.

Se ti serve esclusavamente per avere un pò di dati a disposizione ti consiglio di NON acquistare una Davis poichè spenderesti parecchio ( in USA ci sono sconti formidabili e spenderesti anche il 30/40% in meno DAZI e TAX comprese ) se invece ti avvicinerai alla meteorologia beh fai le tue valutazioni e sappi che Davis è tra le prime insieme a Peet Bros e Irox lascia perdere le Oregon !!!

Ti allego la foto fatta adesso della mia


Ciao


Allegati:
davis.jpg
davis.jpg [ 439.09 KiB | Osservato 869 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centralina Meteo
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda il mio sito:
www.meteolatina.altervista.org
e vedi cosa puo' fare un semplice stazione meteo LaCrosse WS-2350.
Costa circa 140-150 euro piu' qualche minuteria e uno schermo solare, che si puo' aurocostruire.
Per acquistarla Meteo System va benissimo.
Ciao

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010