1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho detto che la scienza non si debba fondare sull'induzione - ho detto solo che l'induzione in sè è un assunto logicamente indimostrabile :)
e si - curiosamente in matematica funziona senza problemi...

ribadisco che non ho nè il tempo nè la formazione per poter parlare adeguatamente di questi argomenti - i miei interventi hanno il solo scopo di stimolare la riflessione e di invitare a non dare risposte perentorie come la tua, astrobattuta :)

il pensiero aristotelico non è riducibile alla macchietta che se ne fa opponendo la scienza ( intendendo con questo termine fondamentalmente la fisica, dato che la maggior parte delle altre discipline, anche scientifiche, funzionano in tutt'altro modo) moderna a quella aristotelica...
e non si fa buon servizio a nessuno dipingendo gli antagonisti di Galileo come dei bigotti ignoranti e reazionari - questa è una lettura della storia, possibile, ma non univoca.
mi permetto di prendere in considerazione anche testi che parlano in maniera meno radicale e tecnica della storia della scienza - anche i molti libri divulgativi di Stephen Jay Gould offrono numerosi spunti interessanti, senza doversi sobbarcare letture "monstre" come "Contro il metodo" ...

e io a questo punto dovrei davvero tacere come prometto da più posts ...

ps certo che è curioso che un laureato in fisica ( Ghiso) abbia un approccio più "laico" ( perdonatemi non mi è venuto in mente nessun altro termine) di molti di noi ... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il domenica 8 gennaio 2012, 15:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione, Emiliano.
Meglio essere più esperti prima di affrontare discussioni di questo genere :)

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che parlavo per me :) io ho i capelli bianchi ... certe cose alla mia età non ce le si può permettere ... non sto scherzando - non ci si può permettere di affrontare discorsi senza avere troppe basi, alla tua età invece va fatto: è uno dei modi che si hanno a disposizione per limare l'intelligenza e farsi quelle famose basi che poi, per la maggior parte di noi, non bastano mai...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Galileo per campare faceva gli oroscopi, dipingerlo come "lo scienziato perfetto" mi pare fuorviante, come giustamente dice Fabios va fatta la tara della tifoseria dell'orgoglio italico, ma non scordiamoci che Galileo è stato celebrato anche nel resto del mondo, quindi qualcosa di buono l'avrà pur fatto no?

E infatti è così, il cannocchiale già esisteva, tanto che Galielo il suo se l'è comprato, ma poi lo ha migliroato, lo ha usato come nessuno prima lo aveva fatto e soprattutto ha ragionato in maniera nuova e diversa su ciò che aveva visto, e questo bene o male, ha cambiato il mondo.

Ovviamente il mondo era pronto, e i tempi erano maturi per tale passo e se non fosse stato Galielo sarebbe stato qualcun'altro, ma gli è andata bene e il merito è giustamente toccato a lui :wink:

La scienza moderna, diversamente dalla maggior parte delle forme di sapere precedenti, ha in qualche modo fatto suo il "So di non sapere" Socratico, ovvero oggi sappiamo che ogni verità che abbiamo è solo la migliore disponibile al momento, che magari può funzionare fino ad un certo punto e che può spiegarci tutto, ma quel tutto è da intendrsi "tutto ciò che sappiamo in quel momento" che non è il TUTTO assoluto e tantomeno è destinato a restare lo stesso domani, infatti ogni nuova scoperta rimette in discussione tutte le precedenti.

Con questa consapevolezza andiamo avanti ben consci della limitata solidità, ma spesso sufficiente ai fini pratici, delle nostre certezze :wink:

ps. non vorrei che qualcuno fraintendesse il tono delle mie affermazioni, io esprimo considerazioni frutto di ragionamenti e riflessioni personali non intendendo in nessun modo voler convincere alcuno di alcunchè.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessuno nega i meriti di Galileo, nemmeno Feyerabend ( che, secondo me, in realtà lo ammirava tantissimo, ma a modo suo...) :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti che bel polverone che ho alzato aprendo questo post! :mrgreen:
polverone in senso positivo, è un gusto leggerlo e cercare di comprendere appieno le opinioni di tutti...

purtroppo ho frequentato una semplice scuola di formazione professionale, in fisica/chimica avevo forse 5... quindi non ho assolutamente le basi per instaurare un discorso serio e impegnato come i vostri... :D

mi limito a esprimere l'idea di quello che mi circonda con quello che ho acquisito nel tempo con questa stupenda passione...

al di là di tutto, se fosse vero come ha postato qualcuno in precedenza "che il nostro universo non sia altro che il prodotto di una simulazione estremamente raffinata" beh... ci sarebbe da dire -complimeti per l'esecuzione- :D

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo video! Mi sono quasi commosso! Grazie!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per caso mi sono imbattuto in questo video di un discorso di Weinberg (fisico e premio Nobel) che riprende ed espone (molto meglio di me :D ) molti dei punti di vista di cui ho parlato nei messaggi precedenti, credo meriti una visione :wink:

http://www.youtube.com/watch?v=OoK1rkWrMII

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel video, però non facciamone una questione di religione.
Ognuno ha il diritto di credere in ciò che vuole, anche nella scienza.
La scienza ha fatto grandi progressi, ma siamo solamente all'inizio dell'evoluzione scientifica e sappiamo davvero poco dell'universo e delle leggi che lo regolano.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
E poi non capisco questo accanimento contro la religione.
La religione è una parte fondamentale nella vita umana come lo sono la speranza ed i sentimenti.
Senza questi elementi saremmo solo delle macchine scientifiche, non saremmo più umani.
Weinberg con "religione" intende probabilmente l'interpretazione errata delle dottrine, credo. Perché dire che la fede fa del male a persone buone è una contraddizione.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010