1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, NGC2146 è una bellissima starbrust galaxy classificata spirale barrata di mag.10.5 con luminosità superficiale di 13.3. E' da molto tempo che desideravo catturarla. Purtroppo il periodo migliore per fotografarla è in pieno inverno e non fa molto piacere prendersi una cariolata di freddo, inoltre le serate "buone" scarseggiano. Ieri sera, complice un cielo limpidissimo, ho deciso di provare, malgrado un forte vento che a tratti era veramente fastidioso. Purtroppo in queste condizioni lo seeing è pessimo e la cosa veramente difficile è stata effettuare la messa a fuoco (un vero calvario), inoltre la presenza della luna è sempre negativa per le immagini profonde. Comunque, malgrado tutto, ho ripreso 30 frame da 5 minuti con focale da 2226mm. LX200R 12" configurato in altazimutale (quando c'è vento questa configurazione, con un LX200, è imbattibile per stabilità). Sicuramente riproverò con questo oggetto in condizioni decisamente migliori, tuttavia il risultato ottenuto ieri sera, considerando tutte le problematiche affrontate, non mi dispiace affatto.
Come sempre i Vostri preziosi interventi e suggerimenti sono sempre molto graditi.
Marco


Allegati:
NGC2146.jpg
NGC2146.jpg [ 199.79 KiB | Osservato 375 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capperi che meraviglia!! :shock: ...e meno male che il seeing non ti ha assisito...complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ma che bella e meno male il pessimo seeing e il vento (va beh ieri sera dalle mie parti era ben peggiore ma sarebbe stato impraticabile).
Ci dici cosa hai usato per riprenderla? CCD, se si quale? in bin 1 oi 2?
Comunque a me sembra ancora un pò scuretta e ho fatto una prova con una leggera maschera di contrasto di PS di roba ne esce ancora fuori con dettagli più fini senza aumentare il rumore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prossima volta con questo seeing non fare foto per favore! :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Ragazzi, grazie a tutti! mi fa piacere che vi sia piaciuta.
@Ras-algehu, il CCD è un ST2000XM e la ripresa è in Bin x2 con scala 1.37. Il vento era veramente molto forte (almeno per l'imaging) e durante la messa a fuoco l'FWHM variava da 2.7 a 4.2 ogni secondo (ci ho messo un'ora per trovare un fuoco decente). Per quanto riguarda l'elaborazione hai ragione. Tirandola ancora un pochino alcuni dettagli escono meglio, tuttavia ho preferito postare una versione più soft.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me è un buon risultato, sicuramente vale la pena approfondire il soggetto in serate meno ventose e con un seeing migliore.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Marco,
ottimo risultato direi, complimenti.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, a quella focale in altazimutale.
Cosa hai usato per derotare il campo?


Nonostante il vento forte il dettaglio è notevole, non deve essere stato assolutamente facile lavorare a quella focale in condizioni così critiche

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Hai fatto un miracolo ... difficile da far rendere anche in condizioni normali .. tu hai tirato fuori un bel pò di dettagli .... segno di grande perizia.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
@Bluesky, Sicuramente il soggetto merita un'altra prova in condizioni migliori.

@Giuseppe, effettivamente mi ritengo abbastanza soddisfatto del risultato ottenuto, sopratutto per queste "particolari" condizioni e a queste focali.

@Leo, è stata una bella lotta :D . La cosa che mi ha più sorpreso è la grande precisione nella guida, in condizioni "estreme", che ha dimostrato l'AO-7. Il "miracolo" mi sa che lo ha fatto lei :mrgreen:

@Stefano, Il derotatore di campo è il Pyxis 3" Optec gestito da un software di ultimissima generazione che corregge perfettamente la derotazione di campo, il tutto completamente in automatico (plug and play).

Ringrazio tutti Voi per essere intervenuti e per i commenti positivi.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010