1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Renato C ha scritto:
Se credi puoi farlo, ma togliere e rimettere il secondario è un'operazione banale di comune routine a cura del cliente. Però se hai il negoziante a portata di mano puoi provare. :wink:


occhio che qualsiasi manomissione sullo strumento può invalidare la garanzia

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 23:28 
:lol: Togliere e rimettere un oculare fa decadere la garanzia? Perchè togliere e rimettere il secondario da un HD EDGE è la stessa equivalente operazione, ed è la caratteristica di questo sistema che permette appunto svitando una semplice ghiera, come si fa con un portaoculare o con un visual back, di estrarre il secondario per montare al suo posto il sistema Hyperstar e fare fotografia al fuoco F/2.
..informarsi, please.. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
..informarsi, please.. :mrgreen:
Già, informarsi: ma qui non si parla solo di togliere il secondario, ma anche di pulire una macchia che, in teoria, deriva da un qualche sbrodolamento di grasso del secondario.
IMHO, se c'è la certezza di non aver provocato tale alone infilandoci dita dentro e se c'è ancora la garanzia, io opterei per sentire il venditore per un consulto in merito. Una pulizia casalinga sbagliata potrebbe causare più danni di quanti potrebbe risolverne.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 9:32 
Quante tragedie..noi astrofili ci facciamo un sacco di pippe mentali per problemi del tutto inesistenti. :roll:
Estrarre il secondario e provare a pulire, con l'aiuto di un panno in microfibra, l'alone (che oltretutto almeno a giudicare dalle foto è leggerissimo) non comporta nessunissimo problema. Se poi non ci si dovesse riuscire, ci si può certamente rivolgere al negoziante, e anche qui non ci sarà nessun problema.
L'unica difficoltà potrebbe essere di infilare la mano, se è molto grossa, dentro l'apertura. Per il resto è una cosa assolutamente banale, direi ridicola..

Ps. se è in garanzia, chi l'avrebbe messo il grasso?, visto che nel telescopio in origine non ce nè traccia?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 9:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Renato C ha scritto:
:lol: Togliere e rimettere un oculare fa decadere la garanzia? Perchè togliere e rimettere il secondario da un HD EDGE è la stessa equivalente operazione, ed è la caratteristica di questo sistema che permette appunto svitando una semplice ghiera, come si fa con un portaoculare o con un visual back, di estrarre il secondario per montare al suo posto il sistema Hyperstar e fare fotografia al fuoco F/2.
..informarsi, please.. :mrgreen:


togliere un secondario per rimuovere un alone di grasso dovuto ad un assemblaggio non curato (ne ho visti altri così, anche di hd) rischia di far invalidare la garanzia visto che se, come giustamente dice simone, si fan danni, so già cosa risponderebbe auriga visto che ho lavorato con loro per anni

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 9:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Renato C ha scritto:
Quante tragedie..noi astrofili ci facciamo un sacco di pippe mentali per problemi del tutto inesistenti. :roll:
Estrarre il secondario e provare a pulire, con l'aiuto di un panno in microfibra, l'alone (che oltretutto almeno a giudicare dalle foto è leggerissimo) non comporta nessunissimo problema. Se poi non ci si dovesse riuscire, ci si può certamente rivolgere al negoziante, e anche qui non ci sarà nessun problema.
L'unica difficoltà potrebbe essere di infilare la mano, se è molto grossa, dentro l'apertura. Per il resto è una cosa assolutamente banale, direi ridicola..

Ps. se è in garanzia, chi l'avrebbe messo il grasso?, visto che nel telescopio in origine non ce nè traccia?


pulire il grasso senza un detergente equivale a sporcare ulteriormente sia la lastra che il panno. il grasso è evidentemente il risultato di un lavoro non ben fatto in fabbrica.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 10:01 
Ho riletto e riguardato le fotografie di Massimo.Non c'è scritto da nessuna parte che si tratti di grasso.
Vorrei capire come fai a stabilire, con apparente certezza, dalla sola visione di qualche fotografia, peraltro tutt'altro che chiara, che si tratti effettivamente di grasso o di unto e non di semplice polvere.
Massimo 59, cioè il diretto interessato, che ha sicuramente dati più attendibili di quanti ne abbiamo noi, non si è più fatto vedere, quindi attendiamo..
Io sono abituato a non fasciarmi la testa prima di essermela rotta, quindi avrei cercato di pulire, ma ammetto di essere un tipo strano.. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Renato C ha scritto:
Ho riletto e riguardato le fotografie di Massimo.Non c'è scritto da nessuna parte che si tratti di grasso.
Vorrei capire come fai a stabilire, con apparente certezza, dalla sola visione di qualche fotografia, peraltro tutt'altro che chiara, che si tratti effettivamente di grasso o di unto e non di semplice polvere.
Massimo 59, cioè il diretto interessato, che ha sicuramente dati più attendibili di quanti ne abbiamo noi, non si è più fatto vedere, quindi attendiamo..
Io sono abituato a non fasciarmi la testa prima di essermela rotta, quindi avrei cercato di pulire, ma ammetto di essere un tipo strano.. :mrgreen:


ho lavorato per anni in un negozio di astronomia e di strumenti ne ho visti un bel po', unture incluso!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:49 
Vendevate anche friggitrici? :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappe ha scritto:
Renato C ha scritto:
:lol: Togliere e rimettere un oculare fa decadere la garanzia? Perchè togliere e rimettere il secondario da un HD EDGE è la stessa equivalente operazione, ed è la caratteristica di questo sistema che permette appunto svitando una semplice ghiera, come si fa con un portaoculare o con un visual back, di estrarre il secondario per montare al suo posto il sistema Hyperstar e fare fotografia al fuoco F/2.
..informarsi, please.. :mrgreen:


togliere un secondario per rimuovere un alone di grasso dovuto ad un assemblaggio non curato (ne ho visti altri così, anche di hd) rischia di far invalidare la garanzia visto che se, come giustamente dice simone, si fan danni, so già cosa risponderebbe auriga visto che ho lavorato con loro per anni


Forse anzi sicuro si intendeva TOGLIERE il supporto del SECONDARIO
In quel caso ha ragione Auriga anche se mi chiedo come potesse accorgersene visto che NON vedono le DITATE che lasciano i cinesi sugli specchi!

Magari un QC anche da parte dell'importatore farebbe bene!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010