1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure alcuni dicono: " Io non credo nell'astronomia"
Mi verrebbe di dire: " E io non credo nella chimica"

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
E non mi credono quando dico che quello stellone a est è giove! :evil:
E non mi credono quando dico che con il mio telescopio posso vedere un pettirosso su un albero a 500m di distanza ( che tra l'altro ho già visto). E invece è tutto vero. La dura vita di un astrofilo adolescente :(

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
E non mi credono quando dico che quello stellone a est è giove! :evil:
E non mi credono quando dico che con il mio telescopio posso vedere un pettirosso su un albero a 500m di distanza ( che tra l'altro ho già visto). E invece è tutto vero. La dura vita di un astrofilo adolescente :(
Perché non hanno mai provato un telescopio o perché non sanno nemmeno cosa sia un telescopio :twisted:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, già. La dura vita di un astrologo adolescente.
:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Eh, già. La dura vita di un astrologoadolescente.
:mrgreen: :mrgreen:


eh, no! non diciamo fesserie :twisted:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
Eh, già. La dura vita di un astrologoadolescente.
:mrgreen: :mrgreen:


eh, no! non diciamo fesserie :twisted:


Vb, dopotutto l'astrologia è solo l'altra faccia della medaglia dell'astronomia.
Due modi di concepire il cosmo: scientifico e fantasioso (interpretativo).
Dal punto di vista dell' astronomia, ovviamente, l'astrologia non avrebbe senso di esistere, perché le costellazioni non esistono, dal momento che sono una pura illusione ottica.
Per fare un esempio, se ci trovassimo su Proxima centauri, la seconda stella più vicina a noi, il Sole ci apparirebbe nella costellazione di Cassiopea. Avvicinandoci alle stelle della costellazione dell'Orsa maggiore, per esempio, noteremo che Dhube, Merak, Phecda, Alioth ed Alkaid, le stelle principali, sono distanti centinaia di anni luce fra di loro.
E probabilmente, stelle poste a distanze diverse, ma di dimensioni diverse, ci sembrano sullo stesso piano.
Al giorno d'oggi, le 88 costellazioni visibili dalla Terra sono utilizzate, sempre da un punto di vista ASTRONOMICO, per raggruppare e riordinare le stelle.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
m31gio ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
Eh, già. La dura vita di un astrologoadolescente.
:mrgreen: :mrgreen:


eh, no! non diciamo fesserie :twisted:
Per fare un esempio, se ci trovassimo su Proxima centauri, la seconda stella più vicina a noi
La secondaaa??? :shock: :shock: :shock: Cosa intendi per "noi"? La Terra o il Sole? Se intendi dire la Terra, allora hai ragione :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
[

eh, no! non diciamo fesserie :twisted:
Per fare un esempio, se ci trovassimo su Proxima centauri, la seconda stella più vicina a noi[/quote]La secondaaa??? :shock: :shock: :shock: Cosa intendi per "noi"? La Terra o il Sole? Se intendi dire la Terra, allora hai ragione :mrgreen:[/quote]

Stai caaaaaalmo :wink:
Intendo il Sole perché la più vicina è Nemesis :mrgreen: :mrgreen:

No, intendevo la Terra. La più vicina il Sole e la seconda Proxima.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle risposte amici, siete molto gentili. Operò volevo farvi qualche altra domanda. Ho letto in giro che ci sono oculari da 50,8mm io uso dei ploss da 31,8 campo apparente 50% circa. se voglio avere una visione più ampia , ma con gli stessi ingrandimenti, meglio usare quelli da 50,8 al posto dei ploss, o meglio cercare oculari a grande campo apparente, diciamo 80% o più?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
niko13 ha scritto:
Grazie delle risposte amici, siete molto gentili. Operò volevo farvi qualche altra domanda. Ho letto in giro che ci sono oculari da 50,8mm io uso dei ploss da 31,8 campo apparente 50% circa. se voglio avere una visione più ampia , ma con gli stessi ingrandimenti, meglio usare quelli da 50,8 al posto dei ploss, o meglio cercare oculari a grande campo apparente, diciamo 80% o più?

Gli oculari da 2 pollici con campo apparente di 80° (e non 80%) costano nuovi quanto il tuo intero strumento o anche di più. Inoltre non credo che il tuo newton sia equipaggiato del necessario focheggiatore da 2 pollici; occorrerebbe installare anche questo. Sono molti soldi e il gioco non vale la candela: a quel punto è più conveniente cambiare strumento.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010