1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gigliola, non sapevo che eri anche "binoculare"! :wink: :lol: :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
giusepperuggiero ha scritto:
Gigliola, non sapevo che eri anche "binoculare"! :wink: :lol: :lol: :lol:

Eh eh, Giusè... Troppe cose non sai di me!!! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per favore, siamo in fascia protetta.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
E' Giuseppe che mi istiga! :mrgreen:
Basta!!!! Rientriamo nella decenza!

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Grandissimi

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono due libri che ho adocchiato per le stelle doppie, uno è questo:

http://divulgazione.uai.it/index.php/Fi ... llaney.jpg

Riporta 500 stelle doppie, da quelle più facili a quelle per strumenti più grandi.

Un altro (che vorrei comprare) è questo:

http://divulgazione.uai.it/index.php/Fi ... llaney.jpg

Sono stelle doppie alla portata dei piccoli telescopi, per rifrattori che vanno da 60mm a 125mm. Considera tuttavia che, come sto imparando leggendo il Ferreri, un rifrattore rende più di un riflettore di pari diametro, almeno in linea generale (immagino sia per via dell'ostruzione, presente anche nei riflettori). Quindi un 80mm rifrattore fa vedere com un 110mm riflettore (almeno così dice il Ferreri, se poi è sbagliato prendetevela con lui :mrgreen: ).
Con questi testi e l'altro che ti ho linkato dovresti stare a posto per un po'. :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Sono stelle doppie alla portata dei piccoli telescopi, per rifrattori che vanno da 60mm a 125mm. Considera tuttavia che, come sto imparando leggendo il Ferreri, un rifrattore rende più di un riflettore di pari diametro, almeno in linea generale (immagino sia per via dell'ostruzione, presente anche nei riflettori). Quindi un 80mm rifrattore fa vedere com un 110mm riflettore (almeno così dice il Ferreri, se poi è sbagliato prendetevela con lui :mrgreen: ).
Con questi testi e l'altro che ti ho linkato dovresti stare a posto per un po'. :wink:


Quindi con un rifrattore da 102 mm si possono distinguere molte stelle doppie?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino di sì, perchè ho letto sul sito da cui ho preso l'immagine del secondo libro (e che consiglio di consultare: http://divulgazione.uai.it/index.php/La ... tronomy.22) che i diametri più ricorrenti citati nel libro sono 60mm e 125mm. Quindi con 102 ci dovrebbero essere una buona parte di stelle di questo catalogo visibili. Ovvio che più diametro hai, meglio le vedi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Considera tuttavia che, come sto imparando leggendo il Ferreri, un rifrattore rende più di un riflettore di pari diametro, almeno in linea generale (immagino sia per via dell'ostruzione, presente anche nei riflettori)


SHHHH! stai aprendo una faida lo sai? :shock: :shock: :shock:
pericolo pericolo pericolo....


ps le doppie si vedono anche con il binocolo: dipende dalla separazione angolare e dal potere risolutivo dello strumento :)
certo quelle binoculari sono larghissime per un telescopio e sospetto che spesso siano doppie prospettiche...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
le doppie? bellissime! solo ora sto cominciando a osservarne qualcuna :mrgreen:
qual'è stata prima stella doppia che avete osservato? la mia è gamma arietis :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010