1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colori nelle doppie visuali.
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un post che da tempo volevo aprire. Tra chi osserva doppie, per la vostra esperienza, quale sono le difficoltà e come "interpretate" i colori quando vedete doppie (sia strette che larghe con piccola o grossa differenza di luminosità)?
Avete mai provate a dare il colore alla coppia e controllarle rispetto a un catalogo (tipo WDS) e vedere le differenze?
In quale errore si incappa di più e per quale motivo? L'occhio umano che tipo di errore commette nel dare il colore in quelle condizioni particolari di osservazione?
Mi ricordo anni fà ci fù un bell'articolo su S&T vi ricordate il numero?
Comunque scambiamoci le nostre impressioni. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori nelle doppie visuali.
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se dai un'occhiata nei vecchi report troverai che ci sono molte difformità tra i vari osservatori.
per esempio io molte volte ho "rilevato" colori diversi rispetto a fabio bocci, una possibile interpretazione era la diversa apertura e il diverso trattamento delle superfici ottiche.
ora possiamo usare lo stesso strumento, appena possibile sarà interessante fare una verifica :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori nelle doppie visuali.
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, Tuvoc, vedo dalla firma che hai preso il Meade LX200 10" ACF come il mio, complimenti, sarà un piacere fare questi confronti, anche se il luogo di osservazione potrà influenzare la resa dei colori a causa dell'inquinamento luminoso e del pulviscolo atmosferico. Ho notato che qualche volta io tendo a dare alle secondarie che sono molto deboli accanto ad una primaria bianca, una colorazione bruna o rossa. Deve essere un effetto psicologico, ad una scarsa brillantezza associo psicologicamente una colorazione scura anche se non ce l'ha realmente. Qualche volta ho visto una secondaria magari molto deboluccia passare dal bruno all'azzurro e poi cambiare di nuovo. Potrebbe anche essere lo stesso fenomeno che fa vedere a molti soggetti colori inesistenti ad alcune nebulose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori nelle doppie visuali.
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
urca ras... è troppo tempo che non faccio osservazioni serie di doppie ( e me ne dolgo assai) non ho memorie fresche quindi.
però l'idea di osservare e confrontare percepiti con quelli "assegnati" mi attrae.

a dir la verità, mi sembra di ricordare che i problemi maggiori li ho con il bianco e l'azzurro.
va anche detto che osservando da dove osservo prevalentemente forse le condizioni di inquinamento ( non solo luminoso) potrebbero anche influire sulla percezione del colore.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori nelle doppie visuali.
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
...Ho notato che qualche volta io tendo a dare alle secondarie che sono molto deboli accanto ad una primaria bianca, una colorazione bruna o rossa. ....


io, invece, tendo a vederle grige :lol:

una prima impressione del nuovo strumento, riguardo i colori, è che su giove è molto piu' "freddo" rispetto al vecchio lx200 da 8"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori nelle doppie visuali.
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai anche che gli oculari che prima davano stelle deformate ai bordi ora offrono un campo molto più corretto. Certo, per le doppie è inessenziale, ma per gli ammassi a buoni ingrandimenti cambia molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori nelle doppie visuali.
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm anch'io tendo a vedere grige le componenti secondarie molto deboli

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori nelle doppie visuali.
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per le doppie bilanciate o poco sbilanciate, spesso, vedo i giusti colori ma per quelle molto sbilanciate, non azzecco quasi mai il colore della secondaria, a menochè non abbiano un forte contrasto. Poi verifico sia sul WDS per vedere lo spettro e sia su alcuni libri, come quelli di Flammarion e di Smyth. Molte volte, discordanti anche loro sui colori di una stessa doppia.
Penso anche io però che a volte i colori delle doppie vengano falsati, come dice Antonio, dal trattamento ma è anche legata alla nostra personale percezione del colore.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori nelle doppie visuali.
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me capita alcune volte, rileggendo gli appunti, che le secondarie sbilnciate vanno sempre nel verdino.
Immagino dipenda dall'ottica.
Invece mi capita spesso di non essere sempre sicuro tra una gialla e una bianca.
Parlo dall'8va mag in poi.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori nelle doppie visuali.
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
su coppie con la primaria di intensità medio alta si tende ad avere un effetto "dominante" che porta la percezione del colore della secondaria o a uniformarsi oppure, a volte, a far emergere il colore complementare (anche se non è quello reale).
L'umidità dell'aria e la sua temperatura incidono pure loro, il tipo di oculari anche, lo schema ottico pure... ma anche l'osservazione in mono occhio o binoculare cambia molto la percezione.

Insomma...direi che è praticamente impossibile, se non con colori molto evidenti, avere uniformità di percezione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010