1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
niko13 ha scritto:
Poi anche un'altra cosa ho notato, che ad alti ingrandimenti dovevo correggere continuamente altrimenti usciva dall'obiettivo. Stavo pensando di cambiare telescopio con uno magari con più apertura. Stavo pensando a un mak magari di 150 mm,ma sarà sufficente per pianeti e deep o mi troverò di nuovo con gli stessi problemi?
grazie per le eventuali suggerimenti.


eccerto che devi correggere! la terra gira! anche con un 150 mm :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
stasera ho riprovato a osservare giove, poi la nebulosa della cintura di orione, il cielo era sereno niente vento, credo una serata buona per le osservazioni. A parte la difficoltà di inquadrare ad alti ingrandimenti, per il resto tutto bene, non c'era più lo sfarfallio di prima, che in parte credo dovuto alle lenti e al non completo acclimatamento del tele. Cmq. giove rimaneva sempre poco più che un punto e anche la galassia della cintura di orione solo un puntino anche se nitido ma sempre un puntino come fosse una semplice stella. Piacerebbe sapere da chi osserva con un tele simile al mio(114/910, oculari ploss 20-10-5 mm.) se riesce a vedere qualcosa di più, cioè più dettagli o immagini più grandi ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
giove? un puntino? ma quanti ingrandimenti hai usato?
la galassia della cintura di orione? ma non era una nebulosa? avrai visto una lucina soffusa verdastra intorno a due stelle, quello che si vede con piccoli telescopi :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
giove? un puntino? ma quanti ingrandimenti hai usato?
la galassia della cintura di orione? ma non era una nebulosa? avrai visto una lucina soffusa verdastra intorno a due stelle, quello che si vede con piccoli telescopi :mrgreen:


Hai ragione, ho sbagliato a scrivere, era la nebulosa m43, almeno da stellarium dice così, ma non si vedeva che un punto come fosse una stella qualsiasi. osservavo con un 10mm a 90 ingrandimenti, ho provato a mettere il 5 mm. (180 ingrandimenti) ma non riuscivo a vedere nulla come inquadravo l'oggetto non riuscivo a mettere a fuoco che dovevo correggere per via della rotazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
giove l'ho osservato con il 5mm. a 180 ingrandimenti ma vedevo solo una palla bianca luminosa, e con difficoltà di mettere a fuoco, nulla più. niente bande ma solo i suoi tre satelliti poco distanti, erano dei puntini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
@luca93 certo che l'ho visto :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
niko13 ha scritto:
Ciao a tutti: prime osservazioni anche per me;e anch'io ho problemi di vedere bene. Mi spiego: questa sera ho cercato di osservare venere e giove ma è stata una mezza delusione, ad alti ingrandimenti non vedevo bene, sembrava facessero fatica a andare a fuoco, e anche sfarfallio di luci. La collimazione mi sembrava a posto, quando puntavo venere all'nizio era molto sfuocata man mano che mettevo a fuoco vedevo un punto nero al centro che poi spariva mentre andava fuoco. p.s. osservo con un 114/910
E' normale vedere una pallina nera al centro del campo con un riflettore come il tuo quando non metti a fuoco. Tranquillo, non c'è nessun problema. C'è il problema invece quando quella pallina nera, che non è altro che il riflesso dello specchio secondario, non si trova al centro! In quest'ultimo caso sarebbe segno di scollimazione.

E' normale anche non riuscire bene a mettere a fuoco con l'aumentare degli ingrandimenti. 180 ingrandimenti sono quasi il limite per il tuo strumento. E' già tanto se riesci a mettere a fuoco perché tutto dipende anche dalle condizioni atmosferiche (turbolenza o seeing-da non confondersi con il "cielo bello trasparente e sereno" :mrgreen:) dipende se lo hai acclimatato ma soprattutto se lo hai collimato! Se tutti questi requisiti non sono soddisfatti allora non basterebbero nemmeno 100x per avere una buona visione.

Lo sfarfallìo di luci penso sia dovuto al brutto seeing :) In questo caso il telescopio non c'entra nulla.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
niko13 ha scritto:
giove l'ho osservato con il 5mm. a 180 ingrandimenti ma vedevo solo una palla bianca luminosa, e con difficoltà di mettere a fuoco, nulla più. niente bande ma solo i suoi tre satelliti poco distanti, erano dei puntini.
Ripeto, se hai difficoltà a mettere a fuoco è problema o di scollimazione (anche una lieve scollimazione pregiudica le osservazioni ad alti ingrandimenti) o di acclimatazione o di brutto seeing.

Giove è un pianeta ricco di dettagli e di sfumature. Questo significa che per veder "fiorire" qualche dettaglio dovresti osservarlo molto spesso. Vedrai che col tempo riuscirai a vedere molto più di ora della sua superificie. Meglio però che diminuisci gli ingrandimenti.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
@luca93 certo che l'ho visto :mrgreen:
Simpatica la tua firma :mrgreen: Succede anche a me che mi dicono... bha... l'astrologo :shock: E poi me la prendo a male...

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cambiate nome, Paolo Fox

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010