1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 5:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ennesime Pleiadi con piccola sorpresa
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre dal fortunato w.e. natalizio a St. Barthelemy eccovi questa ripresa "interlocutoria" in attesa che la Cono, il mio target principale della nottata, fosse abbastanza alto
Immagine

La piccola sorpresa è che tanto per cambiare :D ho trovato la traccia di un asteroide di passaggio http://astrobin.com/2889/?r=282 Presumo si tratti di questo perchè non l'ho identificato questo piccolo puntino che si muoveva nei vari frames. Se qualcuno può aiutarmi questi sono i dati: 25/12/11 dalle ore 19 alle ore 21.30 TMEC. La posizione appross. è AR 03h 46m 30s DEC +24° 19'. Grazie in anticipo!!!

Su questo link invece c'è il crop attorno alla galassietta Pgc13696 di mag. 17.30 http://astrobin.com/2889/?r=272

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Ultima modifica di astrogufo il domenica 8 gennaio 2012, 11:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NOn male non male....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben fatta, bei colori, belle stelle e senza più problemi di vignettatura! E cosa vuoi di più dalla vita? Ah giusto, sapere che asteroide hai beccato :D

Prova a vedere qua che mi dice Renzo
viewtopic.php?f=5&t=66711

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ee si molto bella! vedo che ti diverti per bene anche te con la 40D CentralDS..a che temperatura era il sensore? eheh :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 17:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
a che temperatura era il sensore?


Colgo l'occasione per ricordare ad astrogufo e a tutti che su AstroBin la temperatura del sensore si può impostare nel modulo avanzato dei dettagli di acquisizione!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti x i commenti e l'aiuto!! :P
L'asteroide che ho beccato dovrebbe essere 1343 Nicole (un nome da gnocca!! :) ) .. un sassolino da 24km di diametro e mag. 15.3
Se non ricordo male la temperatura del sensore era intorno ai -20 (oops Salvatore, ho dimenticato di inserirlo)
Per quanto riguarda i flat... purtroppo erano cannati anche quelli e non li ho inseriti nel processing. Me la sono cavata croppando un pò i bordi e tenendo scuro il fondo cielo :|

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma tutte le cose strane le becchi te? :evil: :mrgreen:
A parte quel "banale" asteroide (oramai l'hanno ripreso tutti!! :P ) lo sai che ne hai altri 3? vergogna! :lol:

E sono....... 50332 (mag 17.6), 86601 (mag 18.2) e 10486 (mag 17.9) tutti deboli (adesso trovali!!! :P ).
certo e che se sommassi sul moto degli asteroidi non sai quanti c'è ne sono più luminosi della 20 :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella,bravo! :shock:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto, Giuseppe :P !!

@Roberto. altri 3!!!!! :shock: ...e dove m... sono?! E' possibile che si appiccicano alle mie foto peggio della carta moschicida? :lol: Si vede che si sono affezionati.... proverò a scovarli ma la vedo dura. Intanto grazie per la segnalazione.
P.s. magari ti mando le foto diurne a paesaggi di questa estate, visto mai che anche lì c'è qualcosa di insolito :D

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, veramente bella ripresa con ottima "cattura" :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010