1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giovane Neofita
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 12:15
Messaggi: 3
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti :) sono un giovane ragazzo di Cagliari con la passione per l'astronomia e l'astrofisica. Ultimamente, ho deciso di comprarmi un telescopio, per osservare con i miei occhi le meraviglie del cielo e così ho fatto:
Telescopio Skywatcher 114/1000EQ
Dopo aver osservato la Luna e aver riconosciuto i mari e i crateri, ho deciso di cimentarmi in un'impresa che molti hanno considerato un pò inutile, nell'era in cui viviamo, in pratica io vorrei realizzare una mappa stellare del cielo che osservo, segnando notte dopo notte le coordinate di ciò che osservo, per imparare a orientarmi e a riconoscere le stelle senza aver bisogno di ricorrere ad aiuti esterni tipo il puntamento automatico. Voglio imparare davvero a conoscere il cielo, sennò la mia esperienza si ridurrebbe a puntare il telescopio, digitare due coordinate e vedere. Non mi sentirei soddisfatto. Quindi, una volta compilata questa mia ipotetica mappa, e aver studiato il moto di tutti gli astri che osserverò, la confronterò con le mappe "ufficiali" per capire cosa ho osservato. E ora vorrei chiedere a voi, che sicuramente siete più esperti di me nell'osservazione, se questa può essere un'"impresa utile", una perdita di tempo, o un ottimo modo per imparare. Sono avido di imparare e ascoltare tutti i consigli che mi darete in merito alla questione :)
Un saluto a tutti e buon 2012 :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giovane Neofita
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Jonny!
E' una idea simpatica, occhio che non sarà facile perché la precisione delle coordinate che leggi sulla montatura è piuttosto bassa (praticamente poco utilizzabile concretamente). Comunque è un interessante approccio che ti costringerà ad imparare un sacco di cose.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giovane Neofita
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto,
l'idea è interessante e, come dice andrea, certamente impegnativa :D

p.s. sposto la discussione nella sezioen giusta

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giovane Neofita
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 12:15
Messaggi: 3
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D Grazie per il benvenuto!! Ah! Non vedo l'ora di imparare sempre di più...Adoro l'Astronomia!!! Più avanti posterò i risultati del mio impegno :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giovane Neofita
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jonny e benvenuto nel forum. Quale parte dell'astronomia ami in particolare?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giovane Neofita
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, io ti consiglio di imparare il cielo poggiandoti su quello che già si sa sul cielo negli ultimi 400 anni. :wink:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giovane Neofita
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 12:15
Messaggi: 3
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Astrobattuta mi interessano tutti i campi dell'Astronomia: dalla cosmologia all'esobiologia, dall'astrometria alle planetologia...:) tutto...e anche se sono ancora al liceo sto approfondendo molto questi studi perchè sono campi molto interessanti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giovane Neofita
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Anch'io sono ancora al liceo ma sono un appassionato da quando ero un ragazzino.
Comunque l'astronomia è la scienza in più misteriosa e sconfinata, dove nulla è dato per scontato.
Siamo solo all'inizio della nostra esplorazione spaziale, eppure abbiamo già compreso, in parte, le leggi che governano il cosmo.
Tuttavia c'è ancora moltissimo da scoprire, anche sul nostro Sistema solare.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010