1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
luca93 ha scritto:
m31gio ha scritto:
bella citazione quella di mewtwo :D
Si è vero! E' una delle frasi più belle che siano mai state dette dai Pokemon :D Anche il film "Mew vs Mewtwo" penso sia il più bel film fatto per i pokemon! Lo hai visto? :D


Io ho visto il film tanti anni fa, quando ero giovane, ma non ricordo questa frase. Quando la dice?
Durante gli ultimi minuti del film!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 2:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto!
Se il tuo strumento è sensibilmente meno lungo di un metro ha di sicuro una Barlow integrata.
Vedere Giove sul rosso da una parte e sul blu dall'altra può voler dire due cose: o lo stai osservando quando è basso, e allora la causa è la rifrazione atmosferica, oppure è un problema di collimazione dello strumento. Le due cose potrebbero anche coesistere. In questi giorni già dopo le 23 Giove è troppo basso.
Si impone una collimazione degli specchi, dopo di che, se permangono delle anomalie, queste potrebbero essere dovute alla scarsa qualità degli oculari in dotazione o proprio alla Barlow interna che potrebbe essere a sua volta disallineata, ma a quest'ultima ci credo di meno.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Benvenuto!

Si impone una collimazione degli specchi, dopo di che, se permangono delle anomalie, queste potrebbero essere dovute alla scarsa qualità degli oculari in dotazione o proprio alla Barlow interna che potrebbe essere a sua volta disallineata, ma a quest'ultima ci credo di meno.


ok, allora ho una barlow interna, sarà lungo circa 60 centimetri...

A questo punto, visto che a me sembra collimato (a occhio) proverò a comprare un collimatore per verificare bene, altrimenti userò la garanzia per una sostituzione.
Grazie mille!

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
faberphoto ha scritto:
A questo punto, visto che a me sembra collimato (a occhio) proverò a comprare un collimatore per verificare bene, altrimenti userò la garanzia per una sostituzione.
Grazie mille!



eh no! devi imparare a collimarlo :mrgreen: sono fatti apposta!
comunque basta puntare una stella ad alti ingrandimenti: se è un puntino, è collimato, se non lo è, è scollimato!


Allegati:
collllllllll.jpeg
collllllllll.jpeg [ 2.59 KiB | Osservato 1093 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
faberphoto ha scritto:
A questo punto, visto che a me sembra collimato (a occhio) proverò a comprare un collimatore per verificare bene, altrimenti userò la garanzia per una sostituzione.


Dubito ti sostituiscano un tele per scollimazione. Altrimenti qui dentro staremmo tutti andando giornalmente avanti e indietro dal negozio :D
Prova a collimarlo usando un portarullino fotografico (se cerchi nel forum trovi tutte le indicazioni), vedrai che la situazione migliora :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
devo essermi spiegato male :D

La collimazione l'ho effettuata e con il portarullino sembra a posto, nonostante quello ho ancora gli effetti di aberrazione che cercavo di descrivere nel mio post precedente.

Sicuramente la collimazione non è perfetta (è vero che il principiante ha fortuna, ma così tanta mi sembra improbabile), ma non vedo gli effetti che tutti citate, vedo cose che sembrano dovute a lenti qualitativamente poco performanti (perlomeno direi così se si trattasse di una fotografia a cui sono maggiormente avvezzo)

In ogni caso, proverò a prendere un collimatore, cercherò di mettere un segno nel centro dello specchio primario senza dover smontare il telescopio e farò il lavoro con una maggiore precisione, tanto immagino che un collimatore faccia comodo in ogni situazione.
Successivamente proverò ad acquistare un oculare migliore e vediamo se la cosa si risolve, se no so già cosa regalarci alla prossima occasione utile. :D

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ASPETTA! che tipo di collimatore prendi? perché quelli laser mi hanno detto che non vanno bene con i newton barlowati!!!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
faberphoto ha scritto:
vedo cose che sembrano dovute a lenti qualitativamente poco performanti (perlomeno direi così se si trattasse di una fotografia a cui sono maggiormente avvezzo)


Io punterei il dito su oculari e barlow. Generalmente quelli che vengono date in dotazione con questi strumenti non sono propriamente "performanti". Aggiungici della turbolenza e la collimazione magari non perfetta e arrivi a quello che hai visto :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bass ha scritto:
Io punterei il dito su oculari e barlow. Generalmente quelli che vengono date in dotazione con questi strumenti non sono propriamente "performanti". Aggiungici della turbolenza e la collimazione magari non perfetta e arrivi a quello che hai visto :)


mi piacerebbe riuscire a fare una foto, ma non ho accessori per fare una foto degna di tal nome, anche se immagino che il problema sia proprio lì

spero soprattutto che non sia nel duplicatore interno al telescopio, altrimenti sono fregato :D, ma lì la garanzia dovrebbe essere usabile, al limite per una sostituzione con upgrade.


m31gio ha scritto:
ASPETTA! che tipo di collimatore prendi? perché quelli laser mi hanno detto che non vanno bene con i newton barlowati!!!


mmh, temo che sia proprio un laser, chiedo lumi al rivenditore prima che invii l'ordine.
Prima ancora, comunque devo trovare il modo di segnare il centro dello specchio primario. idee?

graize ancora!

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione!
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti: prime osservazioni anche per me;e anch'io ho problemi di vedere bene. Mi spiego: questa sera ho cercato di osservare venere e giove ma è stata una mezza delusione, ad alti ingrandimenti non vedevo bene, sembrava facessero fatica a andare a fuoco, e anche sfarfallio di luci. La collimazione mi sembrava a posto, quando puntavo venere all'nizio era molto sfuocata man mano che mettevo a fuoco vedevo un punto nero al centro che poi spariva mentre andava fuoco. Poi anche un'altra cosa ho notato, che ad alti ingrandimenti dovevo correggere continuamente altrimenti usciva dall'obiettivo. Stavo pensando di cambiare telescopio con uno magari con più apertura. Stavo pensando a un mak magari di 150 mm, (anche per la sua facilità di trasporto), ma sarà sufficente per pianeti e deep o mi troverò di nuovo con gli stessi problemi?
grazie per le eventuali suggerimenti.


p.s. osservo con un 114/910


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010