1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao a tutti :lol: questo post è molto particolare dove si possono apprezzare le varie tecniche tra un hi-res e l'altro.
Personalmente con il mi ACF 12" collimo con il set up con cui riprendo cioè barlow 2x e camera di ripresa.
Parto senza barlow e controllo se l'ombra del secondario è al centro del disco poi metto lam 2x e mi avvicino verso il fuoco agendo sulle viti ber mantenere il secondario sempre in centro,poi mmetto a fuoco e ingrandisco con lo zoom della camera fino a vedere la pallina della stella e due / tre dischi nitorno ad essa e se non è perfettamente centrata ritocco ancora un peliono fino ad avere il disco di diffrazione perfetto.
Per quanto riguarda la messa a fuoco sono d' accordo con Tuvok inquanto fuocheggiare su una stella e poi andare sul pianeta non sei a fuoco infatti il pianeta possiede dettagli e quindi puoi perfezionare il fuoco avendo punti di riferimento.
:wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Salve a tutti,
post interessantissimo.

Io utilizzo il metodo con la mashera di HarTmann a 3 fori. Ovvero metto la maschera, copro un foro con un post it e metto a fuoco l'immagine sdoppiata. Successivamente sposto il post it sul foro successivo e vedo la stella. Se sdoppiata intervengo sulla collimazione sulla vite vicina al foro chiuso, e cosi' via iterativamente fino a quando spostanto il post it tutto resta a fuoco.
Cosi', al termine, mi ritrovo lo strumento collimato e con il fuoco perfetto per la ripresa.
(SUI PIANETI UTILIZZO GENERALMENTE I SATELLITI)

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semmy hai pensato alla modica di schema sull'alloggio del primario del tuo 16" ?

Quando hai bisogno posso passarti le info di un amico che l'ha fatto e ne ha ricevuto notevoli benefici.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io mi sono preso Hotech C:T questo strumento utilizza avanzate tecniche laser per conseguire uan buona collimazione. se vai sul mio sito alla sezione filmato allineamento polare http://www.osservatoriom50.it/ trovi le istruzioni che potrebbero fare al caso tuo.
Ciao Gigi


Allegati:
image053.jpg
image053.jpg [ 71.05 KiB | Osservato 686 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luigi manga ha scritto:
Ciao, io mi sono preso Hotech C:T questo strumento utilizza avanzate tecniche laser per conseguire uan buona collimazione. se vai sul mio sito alla sezione filmato allineamento polare http://www.osservatoriom50.it/ trovi le istruzioni che potrebbero fare al caso tuo.
Ciao Gigi



L'ho comprato anch'io ma la difficoltà principale in questo momento è:

- Sul 14" non è così semplice come un 8/10"
- in posizione Equatoriale la difficoltà risiede sull'altezza del punto di fuoco del telescopio che nel mio caso è a circa 2 metri e 60!

Non voglio fare la collimazione con lo strumento collassato in AR poichè cambierebbero i riferimenti secondo l'incrocio degli assi del laser.

Tu come hai risolto?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Per collimare   uso il metodo classico, magari aiutandomi con la lumenera skynyx ed il reticolo di lucam recorder, ma per essere sicuro che sia veramente ed oggettivamente "perfetta"  Faccio una ripresa di un centinaio di frame con circa 9 mt di focale all'anello di diffrazione di una stella artificiale, scelgo un buon frame e lo importo in un sw di grafica vettoriale tipo AUTOCAD, da li mi traccio un cerchio con lo stesso raggio e stesso centro del cerchio di diffrazione esterno (aiutandomi con lo zoom per avere la massima precisione) se il cerchio tracciato va a coprire per intero l'anello di diffrazione esterno allora ho la conferma che ho raggiunto una perfetta collimazione, in caso contrario apporto correzioni sulle tre viti del secondario. 
La differenza rispetto alla collimazione ottenuta utilizzando il solo reticolo di lucam o della valutazione "ad occhio" risiede nell'altissimo ingrandimento che è possibile utilizzare in ambiente autocad e quindi maggior facilità nel determinare disallineamenti anche infinitesimi. 
Saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
contedracula ha scritto:
Semmy hai pensato alla modica di schema sull'alloggio del primario del tuo 16" ?

Quando hai bisogno posso passarti le info di un amico che l'ha fatto e ne ha ricevuto notevoli benefici.

Ciao


Ciao contedracula, esattamente in cosa consiste?

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà non ho ancora avuto specifiche dettagliate ma dovrebbe trattarsi di uno schema di cullata diverso dal solito affinche il blocco del primario agisca in maniera più affidabile e che la messa a fuoco risulti realmente in zero shift.

Lunedi sarò proprio dal collaudatore di questa modifica, ti farò sapere con precisione.

Scrivimi in MP magari ti do i suoi riferimenti e chiedi direttamente a lui.

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010