1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla, geppo e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A volte, dopo una lunga attività, l'astrofilo entra in sonno veglia che può durare anche anni per poi riattivarsi spinto da non si sa quale energia per un nuovo più o meno lungo periodo di attività. Questo è il tipico andamento che si ritrova in tutte le attività hobbystiche a dimostrazione che tutto questo è un gioco, un'attività ludica di cui l'essere umano non può fare a meno, ognuno di noi lo vive a proprio modo secondo le sue possibilità (qualsiasi hobby può costare, in termini di denaro, moltissimo).
Non si deve raggiungere nessun fine, mai raggiungere il massimo, ne andrebbe del piacere di giocare.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2883
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
...so già che prima o poi finirò con un Obsession da 25" o appunto uno ZEN da 60cm per non esagerare in termini di investimento!!!

Però per adesso il mezzo per il trasporto già ce l'ho ... :mrgreen:


Prima o poi ti abituerai all'idea di osservare con un coso che fino al giorno prima consideri una follia. Ti abituerai alle scale, alle rampe, a metterci 30 minuti a montare... e tutto questo per... quello che si vede. E poi... cosa sono 9000 euro di strumento? Non ti viene nemmeno al attrezzatura per fare astrofotografia.

Il mezzo lo hai e se lo "sai" allora sta tranqueillo che succederà. Con quel mezzo puoi salire anche le mulattiere (io andrei sulla forcella Dignas a 2000 m sul confine Italias Austria, Bortle 2 http://www.youtube.com/watch?v=GCSpeOxPQ1c ).

metis ha scritto:
... se uno dopo essere passato per tutti questi strumenti, non ha mai visto tutti gli oggetti di Messier o conose a stento un paio di crateri della Luna, quantomeno rimango perplessa. .


Infatti stiamo parlando anche di un modo di osservare. Lo strumento per vedere di più viene assieme anche alla voglia di spostarsi e alla ricerca del cielo buio, del seeing buono. Oltre a ciò che si vede con lo strumento c'è anche quello che si vede a occhio nudo: Gengeshein, luce zodiacale, banda zodiacale, airglow, M33 a occhio nudo, M81 a occhio nudo... e poi ci sono gli oggetti grandi e quelli che sono una sfida: da M42 all'ultima delle Abell.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Contesto il fatto che il diametro che si possiede si sfrutta poco. Molti, da quanto ho capito leggendo i vari commenti, passano ad uno strumento superiore dopo poco tempo,


Fortunatamente, gli oggetti che non abbiamo visto con il diametro minore...possiamo vederli anche e "meglio" con il diametro superiore.

Per me, l'astronomia è una passione...e per essere appagato un oggetto mi deve emozionare, e l'emozione aumenta con la percezione di quello che riesco a vedere. Probabilmente sarei più soddisfatto ad osservare con un 250mm da un cielo veramente buio, rispetto ad un 400mm da un cielo mediocre, quindi non è il diametro che si cerca, ma quello lo strumento riesce a farti vedere. Almeno per me è così.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono d'accordo che si deve sfruttare uno strumento veramente al massimo prima di andare sui diametri più grandi. Ogni telescopio è un passo sulla strada verso lo strumento giusto per ognuno. Guarda a Chrubino coi sui 150 telescopi e non ha ancora trovato quello che lo rende 100% felice. :lol: Sono anche andato da un sessantino fino al 18" Dob che ho adesso e alcuni dei "telescopi di transito" non ho sicuramente usato ai loro limiti. E perché? Perché mi sono accorto che questi telescopi non erano "giusti" per me e volevo altro. Come per es. il C8, che era il mio sogno da bambino e che ho venduto dopo "solo" 3 anni perché non mi lasciava vedere abbastanza. Sono curioso e quando vedo per es. m51 come due nuclei deboli quasi senza sfumatura (bracci) intorno sono deluso.

Adesso penso di avere il telescopio giusto per me, anche se nel fondo della mia testa ci sia sempre il sogno di questo 25" Obsession. E ne potete essere sicuri che userò il mio Dob al massimo! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con te quando dici che lo strumento deve essere sfruttato. Però sono anche d'accordo con chi afferma che vista la messe di oggetti a nostra disposizione non è necessario vederli tutti per capire che lo strumento non fa al caso tuo. Insomma la cosa è soggettiva. E se uno si diverte a cambiare strumento solo per il gusto di farlo, se ne ha la possibilità, buon per lui.
Personalmente ritengo che lo strumento deve dare un minimo di margine per crescere, nel senso che non dovrebbe essere calibrato perfettamente alle tue esigenze ma essere un poco più di quanto ti aspetti per non esauirire in tempi brevi l'entusiasmo. Nel mio caso ha comportato di ponderare a lungo la scelta che si è tradotta una oculata selezione di un solo strumento. Può essere messo su cavalletto per osservazioni visuali mordi e fuggi o su montatura per osservazioni più comode. Posso portarmelo in macchina dove voglio, e permettersi di poterlo portare è meglio di non averlo portato per limiti di bagaglio. Passo le mie vacanze in montagna sotto cieli molto bui dove anche una piccola apertura fa vedere cose egregie; certo una apertura più grande farebbe vedere di più, ma non potrei portarmi dietro il telescopio per motivi di ingombro. L'upgrade per me è stato la possibilità di sfruttarlo con un setup fotografico, non solo astronomici ma anche naturalistici, con ottimi risultati.
Sono passati tre anni dall'acquisto e non ho in programma di cambiarlo, forse affiancare uno strumento specializzato per le stelle doppie, questo sì.
Come vedi non sono tutti come tu li descrivi, esiste anche qualche "minimalista" nel forum.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
inZet ha scritto:
Sono passati tre anni dall'acquisto e non ho in programma di cambiarlo, forse affiancare uno strumento specializzato per le stelle doppie, questo sì.
Come vedi non sono tutti come tu li descrivi, esiste anche qualche "minimalista" nel forum.
Ciao,
Gianluca


Ciao Gianluca, mi fa piacere constatare che c'è qualcuno come te. Ripeto comunque che non dico che i grandi diametri siano un male, né dico che bisogna esaurire tutta la lista di oggetti alla portata del proprio tele, prima di prenderne un altro. Però leggo spesso di telescopi anche di un certo diametro cambiati dopo poco, il che mi fa pensare che stiamo perdendo la capacità di gioire delle piccole cose, prima che di quelle grandi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Però leggo spesso di telescopi anche di un certo diametro cambiati dopo poco, il che mi fa pensare che stiamo perdendo la capacità di gioire delle piccole cose, prima che di quelle grandi.


Dipende. Dopo il C8 ho comprato un Dob da 14,5" che avevo trovato seconda mano. Era uno strumento "ultralight" e mi piaceva non solo il diametro importante ma anche la sua trasportibilità - era molto compatto, fatto in carbone e pesava solamente 25kg in tutto. Perché a casa (nelle Fiandre) avevo un cielo schifoso mi permetteva di andare ad un posto buio in Francia senza problemi, anche da solo, e cmq osservare con questo grande diametro. Però, dopo poco tempo mi sono reso conto che questi Dob "ultralight" hanno dei problemi importanti, per es. non tengono bene la collimazione. Quindi l'ho venduto dopo neanche un'anno ed ho comprato il mio 18" originale. Però anche questo aveva dei problemi come un baricentro scomodo che mi obbligava di pendere 9kg di contrappeso sotto lo specchio!

E alla fine... ho totalmente distrutto questo tele, ho tenuto le parti che mi servivano ancora ed ho costruito il mio proprio tele. E adesso sono felice! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla, geppo e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010