1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che per evitare equivoci può essere utile chiarirci su cosa s'intende per "vero".

Di solito s'intende per VERO ciò che è REALE cioè tangibile e/o misurabile e in parte riproducibile, tutto ciò che accade nei laboratori scietifici e negli osservatori è reale, misurabile, registrabile e in parte ripetibile.

Ad esempio che il nostro sangue è composto di H2O e Fe(III) è un dato di fatto, come lo è che da misure spettroscopiche sappiamo che questi elementi sono presenti nello spazio e che si formano nelle stelle, quindi come si può affermare che non è vero che ci siamo formati nelle stelle? La fede può dirci invece che dietro questo meccansimo c'è una volontà cosciente che ha un progetto e uno scopo, ma questo non è REALE, non è misurabile, regsitrabile o tangibile, per essere ritenuto vero necessita di una atto di fede essendo impossibile provarlo scientificamente.

Davide: concordo pienamente con le tue affermazioni che condivido, tranne quando dici "scusa ma dire È EVIDENTE CHE è come dare del babbeo a chi non lo trova evidente, perchè se è così evidente ed uno non lo vede cos'è? o come si dovrebbe sentire?" io penso che dire che qualcosa (un oggetto) è evidente non implica un giudizio su chi non lo trova tale (cioè su un soggetto) infatti l'evidenza è un dato oggettivo mentre il sentirsi "babbeo" è soggettivo, ad esempio io non mi sento un babbeo se non trovo evidente una cosa che per te lo è, anzi ho la conferma che due paia di occhi vedono meglio di uno e che il mio punto di vista non è unico e indiscutibile :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Direi che per evitare equivoci può essere utile chiarirci su cosa s'intende per "vero".

Di solito s'intende per VERO ciò che è REALE cioè tangibile e/o misurabile e in parte riproducibile, tutto ciò che accade nei laboratori scietifici e negli osservatori è reale, misurabile, registrabile e in parte ripetibile.

Ad esempio che il nostro sangue è composto di H2O e Fe(III) è un dato di fatto, come lo è che da misure spettroscopiche sappiamo che questi elementi sono presenti nello spazio e che si formano nelle stelle, quindi come si può affermare che non è vero che ci siamo formati nelle stelle? La fede può dirci invece che dietro questo meccansimo c'è una volontà cosciente che ha un progetto e uno scopo, ma questo non è REALE, non è misurabile, regsitrabile o tangibile, per essere ritenuto vero necessita di una atto di fede essendo impossibile provarlo scientificamente.


Precisamente quello che intendevo.

Astrobattuta, io non ho detto che conosciamo tutto lo scibile, ho detto che abbiamo creato un modo per tendere a quella condizione (asintoticamente, perchè non arriverà mai un momento in cui sapremo TUTTO dell'universo :lol: ) e si chiama metodo scientifico.
Inoltre, nessuno tenta di dimostrare scientificamente l'esistenza o la non esistenza di alcun dio (forse qualcuno c'ha provato con scarsi risultati :mrgreen: )...come detto non possiamo dimostrare la non esistenza del dio cristiano, ebraico, musulmano e quant'altro allo stesso modo di come non possiamo dimostrare la non esistenza di Thor.

Cita:
Non si può non credere in un creatore, perché anche per lo scienziato che condivide l'ipotesi del big bang e quindi il modello standard,l'atomo primordiale è creatore, in quanto principio di tutto.


Questa è una visione religiosa Einsteiniana. In realtà quando uno scienziato dice di essere religioso molto probabilmente lo è nel senso Einsteiniano: prova estasi e sbigottimento nell'osservare le leggi della natura, dell'Universo, e ciò gli scatena sensazioni che riconduce ad una religiosità.
Sinceramente dire che un atomo abbia creato l'Universo mi sembra un po' una forzatura :roll: : primo perchè in quelle condizioni di densità infinita e temperatura infinita, dove la massa di tutto l'universo era concentrata in un punto, non esistevano gli atomi con la struttura che oggi conosciamo. Secondo perchè l'idea che una particella o un insieme di particelle abbia una coscenza "creatrice" mi pare un po' un'idea romanzata :D
Tendiamo sempre a pensare che le cose accadano perchè qualcuno di superiore ha voluto che fosse così (come le catastrofi naturali, fulmini, tsunami, eruzioni vulcaniche, mandate dalle divinità arrabbiate con l'uomo :roll: ). E' più facile che mettersi sotto a indagare sulle reali cause di un qualche fenomeno, ma vuoi mettere... :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede e Scienza hanno un punto d'incontro, che è anche il punto da cui si originano, ovvero l'uomo.

Lo scienziato analizza, studia, cataloga, calcola, misura, sperimenta la realtà e su queste basi formula leggi e teorie che poi nuovamente analizza, studia, misura e sperimenta per vedere QUANTO siano reali e adattandole e modificandole via via in accordo con le sempre nuove risultanze sperimentali, quindi al scienza al massimo potrà spiegarci COME funzionano le cose ma non PERCHE' è così o CHI c'è dietro :wink: insomma la scienza può dare una logica alle cose, la religione invece prova a dargli un senso "umano" :idea: potremmo dire che il frutto dell'umanizzazione dell'universo, quando noi la applichiamo all'universo allora pensiamo che ci debba per forza essere uno scopo, un fine ultimo, un progetto organico, un disegno divino.....

La definizione dell'uomo più bella e profonda che abbia letto finora dice che "Noi siamo l'incarnazione locale di un universo che si è evoluto fino al livello di autocoscienza, siamo pezzi di stelle che ragionano di stelle" era su un libro della Hack.

La scienza ci dice come è stato fatto l'universo e come funziona, la religione vuole dirci da chi e perchè.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle." - Carl Sagan :wink: concordo col dire che è la migliore definizione di specie umana che abbia letto.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, la citazione esatta è quella :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potremmo fare tutti parte di un progetto deterministico universale, ma scopriremo il nostro destino solo vivendo. :wink:
Infatti a volte, ripensando a ciò che è avvenuto in passato, ci chiediamo perché la strada dell'evoluzione ci abbia portato a compiere determinate scelte. Sicuramente siamo stati noi a compiere le nostre scelte, ma queste scelte portano a costruire una storia. Solo alla fine della storia avremo la sensazione che quello che è avvenuto potrebbe essere già stato scritto. Se infatti avessimo compiuto una singola azione in modo diverso, la nostra storia sarebbe cambiata. :)
Anche per questo sono state formulate le teorie sugli universi paralleli, per capire come potrebbe cambiare il nostro destino in base alle nostre azioni.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
io credo che chiedersi il PERCHÈ di tutto questo non abbia senso, fa parte dell'indole umana cercare di dare un PERCHÈ alle cose.... le varie divinità non si sono manifestate ma ce le siamo "create" noi in epoche antiche perchè appunto non avevamo l'intelligenza data dall'evoluzione per comprendere perchè il Sole andava e veniva da un'orizzonte all'altro o talvolta veniva eclissato da un disco nero, perchè le nuvole venivano lacerate da rumorose luci blu (i fulmini) ecc ecc...

può anche darsi che l'universo sia un'eterno ciclo di big bang seguiti da big crunch... và avanti così da SEMPRE chi può dirlo? sarebbe inconcepibile per la mente umana una cosa ETERNA perchè appunto siamo umani e siamo talmente abituati alla nostra vita quotidiana che sembra assurdo.... pure a me viene il mal di testa a pensarci :D


Vicchio ha scritto:

La definizione dell'uomo più bella e profonda che abbia letto finora dice che "Noi siamo l'incarnazione locale di un universo che si è evoluto fino al livello di autocoscienza, siamo pezzi di stelle che ragionano di stelle" era su un libro della Hack.


concordo, è una frase stupenda!

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la faccio brevissima perchè non ho certo voglia di invischiarmi in una discussione che sta far al'epistemologia, la metafisica, la religione e la scienza e che richiederebbe in ciascun campo specifico circa il doppio delle competenze che ho e che mi impiegherebbe un tempo che non ho ( scusate sono in modalità pigro :mrgreen:).

1) sono totalmente d'accordo con Davide
2) Wittgenstein si inalberava di fronte ad affermazioni come " è evidente" - sono il contrario di un'argomentazione.
3) suggerisco a tutti ( soprattutto a quelli che hanno incrollabili certezze epistemologiche, ma non solo) la fastidiosa ( si è fastidiosa, lo è stata anche per me) lettura di "Contro il metodo" di Feyerabend.
4) conosco un esegeta cattolico che è meno dogmatico in materia di fede di quanto lo siano molti in materia di epistemologia ( ci tengo a precisare che mi dichiaro ateo)
5) il video io l'ho trovato sinceramente ( e senza offesa) bruttarello e new age, assolutamente non paragonabile alle Feynmann series
6) ( questa è una piccola provocazione intellettuale) esiste una congettura indimostrabile ( è la perfida creazione di un filosofo americano di cui al momento non ricordo il nome), ma altrettanto inconfutabile, che argomenta logicamente ( e sulla base di quello che al momento sappiamo dell'evoluzione della capacità di calcolo) la possibilità che il nostro universo non sia altro che il prodotto di una simulazione estremamente raffinata.
In tal caso dire " è evidente che la terra è rotonda" avrebbe lo stesso significato che sentir dire al un personaggio di un film " è evidente che nessuno ci sta guardando".
:wink:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
( questa è una piccola provocazione intellettuale) esiste una congettura indimostrabile ( è la perfida creazione di un filosofo americano di cui al momento non ricordo il nome), ma altrettanto inconfutabile, che argomenta logicamente ( e sulla base di quello che al momento sappiamo dell'evoluzione della capacità di calcolo) la possibilità che il nostro universo non sia altro che il prodotto di una simulazione estremamente raffinata.
In tal caso dire " è evidente che la terra è rotonda" avrebbe lo stesso significato che sentir dire al un personaggio di un film " è evidente che nessuno ci sta guardando".
:wink:


Ma chi, il regista di Matrix ? :lol:

"Credi sia aria quella che stai respirando?" 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: no è uno serio, preso sul serio... :) purtroppo non ricordo il nome lo andrò a cercare, poi ve lo posto.
ovvio che non si tratti di una teoria scientifica, ma di una congettura metafisica...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010