1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Ciao a tutti,
allora dopo 1 anno e mezzo :shock: di letture, informazioni, forum pur continuando ad osservare col mio 10x50 mi ero deciso sul primo strumento da acquistare, un dobsoniano da 254mm.
Avevo optato per uno Skywatcher a tubo chiuso dal prezzo di 530€ circa e stavo quasi per fare l'acquisto quando mi sono reso conto di non aver chiesto un parere all'associazione astrofili che frequento e così ho chiesto anche a loro.
Mi hanno consigliato di fare uno sforzo e passare ad un 300mm visto che questo è ha detta di loro sarebbe uno strumento veramente definitivo per il visuale e mi leverei molto più soddisfazioni.
Ora il problema è che il budget va raddoppiato ancora, figuriamoci che un anno fa ero partito con l'idea di spendere 200-300€ e ora con un 300mm arriverei a 1000-1200 per uno a struttura collassabile. Poi l'altro giorno mi imbatto online nel GSO 300C, un 300mm dal tubo chiuso al prezzo di 700€ e mi si sono illuminati gli occhi.
Ora vorrei chiedere se un 300mm a tubo chiuso è impossibile da gestire, io ho un pick up quindi problemi di spazio in auto non ne avrei, però vorrei un parere...qualcuno di voi ha un 12'' a tubo chiuso? come si trova? mi immagino che sarà un bestione! Secondo voi è meglio optare per lo skywatcher da 10'' o il GSO da 12''? (non mi dite lo skywatcher da 12'' però :D )

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un bestione, ma se ti attrezzi col pickup è uno scherzo :wink: piuttosto a schiena come stai?

ps. usato a quella cifra uno smontabile lo trovi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Vai tranquillo con 25 cm. Non fare sforzi economici (che poi ti servono anche gli oculari e quelli non sono soldi buttati). 30 cm non sono affatto lo strumento definitivo. Che io sappia, chi può pensa di fare ulteriori passi, a 40 o 50 cm. Quindi vai con 25. Fra qualche anno se lo venderai recupererai gran parte della spesa e magari passerai a uno "più definitivo" come un 40 cm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di prendere un 300 mm a tubo chiuso misura esattamente la lunghezza del tubo e guarda come metterlo in macchina, un modo ideale di trasportarlo è di adagiarlo di traverso sul sedile posteriore legandolo con le cinture di sicurezza. Però se è troppo lungo non ci sta. Un 300mm è già molto più comodo nella versione truss. La collassabile è molto pesante, come pure il tubo chiuso naturalmente...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
grazie a tutti ragazzi, problemi di schiena non ho per fortuna :) e non sarebbe un problema neanche in auto visto che lo fisserei all'esterno sul cassone dell'auto.
escludiamo per ora i collassabili dato che posso "gestire" il tubone e visto che i prezzi si impennano.
Uno skywatcher da 250 o un GSO da 300?mi mette molto a pensare il prezzo veramente troppo basso dei GSO...anche se mi tenta il fatto che con un 300mm avrei il 40% di luce in più.

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrew86 ha scritto:
grazie a tutti ragazzi, problemi di schiena non ho per fortuna :) e non sarebbe un problema neanche in auto visto che lo fisserei all'esterno sul cassone dell'auto.
escludiamo per ora i collassabili dato che posso "gestire" il tubone e visto che i prezzi si impennano.
Uno skywatcher da 250 o un GSO da 300?mi mette molto a pensare il prezzo veramente troppo basso dei GSO...anche se mi tenta il fatto che con un 300mm avrei il 40% di luce in più.
Fidati! Dopo il 250mm è sempre meglio la versione Truss! Per me è già molto ingrombrante e impegnativo un 250mm a tubo chiuso, figuriamoci un 300mm a tubo chiuso?! :| Anche se, personalmente non farei un "salto" così grande dal binocolo 10x50 al cannone da 10". Almeno all'inizio sceglierei un diametro dello strumento minore. Non penso sia facile all'inizio gestire un gigante del genere. Però potrei anche sbagliarmi. Cmq, se non hai problemi di spazio e hai un cielo bello scuro a disposizione, secondo me potrebbe andare anche bene!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il sabato 7 gennaio 2012, 1:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
grazie Luca, in effetti non ho trovato altri telescopi dai 12'' in su a tubo chiuso se non un solo modello della gso il che mi lascia pensare parecchio sulla diffusione di questa configurazione. addirittura al circolo mi dissero di optare per un 30-40cm ma a questo punto non lo chiamerei neanche più "il primo strumento"...credo proprio opterò per il 10'' e la differenza la investirò in un bell'oculare! :D
Credo cmq che non scenderò ancora di diametro visto che ho avuto modo di provare il 10'' e non vorrei che poi uno strumento più piccolo mi deluda.

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Ultima modifica di andrew86 il sabato 7 gennaio 2012, 1:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo! 30-40cm sono veramente tanti all'inizio! Forse troppi!

A mio avviso, ripeto, anche se il 10" è molto ingombrante e impegnativo come primo telescopio, se hai un bel cielo scuro e molto spazio su cui portare lo strumento, allora a mio parere, un bel 10" sarebbe il massimo come primo telescopio!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
benone allora...sono sempre più convinto e poi è il primo strumento che valutai 1 anno e mezzo fa, quindi si ritorna alle origini! :D

ero orientato su questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 87&famId=2

secondo te di cosa necessito per iniziare...laser verde per aiutarmi a puntare, lente di barlow 2x, un oculare....

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelto lo strumento ma....
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei dirti molto riguardo a questo telescopio. Cmq le prestazioni sono simili se non identiche al mio Dobson: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 92&famId=2

Stesso diametro e stesse caratteristiche. Il laser verde non so quanto possa essere d'aiuto cmq io ho sempre usato il classico cercatore e mi ci sono sempre trovato bene. Quello in dotazione è un 8x50.
La Barlow può servire solamente dal tipo di oculari che stai usando, quindi almeno all'inizio non è molto importante.

L'oculare che ho preso assieme a quello in dotazione è stato lo zoom Hyperion. L'ho sempre usato da qnd l'ho preso e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. E' un ottimo oculare che serve per capire qual'è l'ingrandimento che userai più frequentemente durante le osservazioni al telescopio. Puoi variare l'ingrandimento dalle 50 alle 150 volte.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010