1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neofito da Reggio Emilia.
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:52
Messaggi: 17
Località: cadelbosco di sopra re
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono un neofito della provincia di Reggio Emilia...ci sono conterranei?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofito da Reggio Emilia.
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:52
Messaggi: 17
Località: cadelbosco di sopra re
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate...non mi sono presentato.

Ho 42, risiedo della provincia di Reggio Emilia, Cadelbosco per precisione, da sempre appassionato ma per vari motivi non faccio osservazioni se non a occhio nudo, in quanto la mia zona ha un forte inquinamento luminoso e non ho terrazzi o terreni liberi per le osservazioni di un certo rilievo.

Ringrazio da subito per gli eventuali contatti.

Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofito da Reggio Emilia.
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Vittorio e felice anno nuovo. Come puoi leggere non sono di Reggio Emilia, ma vivo in provincia di Roma. Comunque ti posso dire che ci troviamo nella stessa situazione per quanto riguarda l'inquinamento luminoso. Anche non vivendo in città, ma in prossimità del mare, in questa zona si fa davvero fatica ad osservare le stelle principali ed è difficile distinguere le costellazioni. Sto cercando uno strumento adatto ad osservare i pianeti in modo abbastanza dettagliato senza spendere più di 600 euro, tu stai pensando di acquistare un telescopio :?:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofito da Reggio Emilia.
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:52
Messaggi: 17
Località: cadelbosco di sopra re
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo, ti ringrazio per la risposta, ma al momento non penso di prendere telescopi, ho gia' due binocoli terrestri di cui uno russo 20x60 ma senza cavalletto si fa poco....Prima di procedere con eventuali acquisti mi piacerebbe capire se questa passione è condivisa almeno nelle vicinanze per potersi almeno scambiare informazioni e perchè no anche materiale. Come dicevo, con un inquinamento luminoso che ho davanto a casa non mi metto nemmeno a provare tante cose, magari trovando un posto e colleghi mesis meglio nelle vicinanze....

Buon 2012.

vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofito da Reggio Emilia.
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai bene a non fare acquisti affrettati. Infatti io mi sono dovuto documentare per qualche mese sulle varie tipologie di strumenti e quali fossero i più appropriati, anche se ciò che ci fa osservare al meglio il cielo non è purtroppo lo strumento, bensì la qualità del cielo, se così la vogliamo chiamare. Casomai prova ad andare un giorno in campagna spostandoti verso gli Appennini e vedi se esistono osservatori in quelle zone.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofito da Reggio Emilia.
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:52
Messaggi: 17
Località: cadelbosco di sopra re
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli astrofili di Reggio Emilia si fanno desiderare.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofito da Reggio Emilia.
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A Cervarezza c'è un bell'osservatorio e verso il Passo delle Radici o il Cerreto trovi zone abbastanza buie.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofito da Reggio Emilia.
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:52
Messaggi: 17
Località: cadelbosco di sopra re
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ok ma io sto nella bassa.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofito da Reggio Emilia.
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vittorio! Ecco un'altro Emiliano!!! :D Abito a Villa Minozzo, che è a un'oretta da te. Se vuoi, sei sempre benvenuto per venire osservare e ti assicuro che da me nell'Appennino il cielo è davvero stupendo. E se ci sono delle nuvole, abbiamo sempre della birra Fiamminga - la migliore nel mondo. :D

Ti mando i miei dati in MP...

Ciaooo e un caloroso benvenuto!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofito da Reggio Emilia.
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:52
Messaggi: 17
Località: cadelbosco di sopra re
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Peter, tengo prensente, intanto ringrazio....stasera c'è un ottimo cielo anche nella bassa.....ciaooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010