contedracula ha scritto:
...so già che prima o poi finirò con un Obsession da 25" o appunto uno ZEN da 60cm per non esagerare in termini di investimento!!!
Però per adesso il mezzo per il trasporto già ce l'ho ... :mrgreen:
Prima o poi ti abituerai all'idea di osservare con un coso che fino al giorno prima consideri una follia. Ti abituerai alle scale, alle rampe, a metterci 30 minuti a montare... e tutto questo per... quello che si vede. E poi... cosa sono 9000 euro di strumento? Non ti viene nemmeno al attrezzatura per fare astrofotografia.
Il mezzo lo hai e se lo "sai" allora sta tranqueillo che succederà. Con quel mezzo puoi salire anche le mulattiere (io andrei sulla forcella Dignas a 2000 m sul confine Italias Austria, Bortle 2
http://www.youtube.com/watch?v=GCSpeOxPQ1c ).
metis ha scritto:
... se uno dopo essere passato per tutti questi strumenti, non ha mai visto tutti gli oggetti di Messier o conose a stento un paio di crateri della Luna, quantomeno rimango perplessa. .
Infatti stiamo parlando anche di un modo di osservare. Lo strumento per vedere di più viene assieme anche alla voglia di spostarsi e alla ricerca del cielo buio, del seeing buono. Oltre a ciò che si vede con lo strumento c'è anche quello che si vede a occhio nudo: Gengeshein, luce zodiacale, banda zodiacale, airglow, M33 a occhio nudo, M81 a occhio nudo... e poi ci sono gli oggetti grandi e quelli che sono una sfida: da M42 all'ultima delle Abell.