1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e auguri a tutto il forum.
Come da titolo vorrei riciclare le ottiche del celestron firstscope 76 per autocostruirmi un dobson decisamente tascabile, viste le dimensioni ridotte delle ottiche stesse.
L'idea sarebbe di costruire una montatura dobson in stile Holcombe, insomma questa:

http://www.bbastrodesigns.com/6inchtravelscope.html

La domanda che vi pongo, riguarda, secondo le mie capacità anche la più complicata, la costruzione della cella del primario. Nel firstscope il primario non presenta regolazioni ma è semplicemente incollato sulla sua, chiamiamola cella!
Cazz....do sulla rete ho trovato un progetto di un dobson ben più grande di quello che vorrei realizzare, il quale presenta una cella del primario di facile realizzazione:

http://www.pbase.com/rolfolsen/image/134140225
http://www.pbase.com/rolfolsen/image/134140222

Credo che in questa soluzione il primario sia semplicemente incollato sul fondo. Le regolazioni per la collimazione saranno effettuate dai tre bulloni posti a 120°.

Da quello che ho compreso nelle montature in stile Holcombe non è necessario prevedere un sistema per gli spostamenti alt-azimuth rendendo il tutto molto più semplice da realizzare.

Casomai, sarà da valutare come realizzare i "tralicci/aste" che sorreggeranno il secondario, soprattutto perchè mi pare (dico mi pare perchè non sono sicuro) che nel firstscope il secondario sia leggermente sovradimensionato o non posizionato alla giusta lunghezza focale. Scusate se ho scritto/detto una castroneria.

Grazie a chiunque mi dia delle indicazioni

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_wind_surf ha scritto:
Ciao e auguri a tutto il forum.
Come da titolo vorrei riciclare le ottiche del celestron firstscope 76 per autocostruirmi un dobson decisamente tascabile, viste le dimensioni ridotte delle ottiche stesse.
L'idea sarebbe di costruire una montatura dobson in stile Holcombe, insomma questa:

http://www.bbastrodesigns.com/6inchtravelscope.html

....

Da quello che ho compreso nelle montature in stile Holcombe non è necessario prevedere un sistema per gli spostamenti alt-azimuth rendendo il tutto molto più semplice da realizzare.


Ciao,
non so quanto io possa esserti utile, ma ho qualche perplessità sulla montatura Holcombe.
E' semplice da realizzare, ma ho paura non sia molto comoda. Mi è venuto il dubbio dopo aver letto che lo stesso Mel Bartels ha cannibalizzato il telescopio che hai visto tu per realizzare un dobson con movimenti più tradizionali, questo:
http://www.bbastrodesigns.com/6inchTriDob.html

PS: per la cella, hai visto questa qui?
http://www.garyseronik.com/?q=node/24

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me sembra già bello tascabile :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai voglia di riutilizzare gli specchi... una possibile soluzione e' questa:
http://www.telescopedoctor.com/occasioni/bushnell-voyager45.JPG

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai cmq attenzione se lo vuoi prendere sull'aereo! Può sembrare a un fucile travestito! :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Fai cmq attenzione se lo vuoi prendere sull'aereo! Può sembrare a un fucile travestito! :lol:

Ciaooo!

Peter


troppo largo! al massimo un bazookino :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010