1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e auguri di buon anno,

dopo qualche settimana riprendo a postare nel forum, perché nel mentre, sia per il tempo meteorologico schifosissimo che per il fatto che ero senza CCD (arrivato ieri), la mia attività di astrofilo ha subito un rallentamento :)

In compenso ho fatto del buon visuale con il nuovo rifrattore Tecnosky 152/900 acromatico, che sto attrezzando per la fotografia.

Mentre aspetto dei componenti Moonlite che a giorni dovrebbero arrivare, mi è sorto un dubbio.

Finalmente penso di poter usare la OAG che avevo preso e che sul newton non riuscivo a mettere a fuoco, ora però mi sorge un dubbio.

Con la messa a fuoco automatica, che va splendidamente (testata più volte con la Canon sia sul newton che sul rifrattore) nonostante che su un acromatico non era così semplice col sensore a colori, quando cambia il filtro automaticamente la messa a fuoco cambia, grazie ai valori di offset inseriti.

A questo punto la messa a fuoco della OAG cambia e se per il primo filtro era a fuoco per gli altri non lo è.

Ora, a parte la soluzione di riprendere con un filtro per ogni sessione e poi rimettere a fuoco la OAG, cosa che a questo punto vanifica pure il fatto di avere una ruota automatica e mi costringe a alzarmi nella notte, quali altri metodi vengono usati per sopperire a tale problema?

Così da inesperto la mia testa mi dice che se la OAG fosse distaccata dal fok sarebbe l'ideale, ma non ho mai sentito parlare di una cosa del genere. :mrgreen:

Oltretutto a questo punto potrei tenere la guida col rifrattore in parallelo come adesso, ma volevo tenere il secondo tubo (80/560ED) per fotografare in contemporanea eventualmente qualche volta anche con la Canon o con una seconda CCD.

In questo modo vanificherei la possibilità se non montando la OAG sul tubo da 80mm, ma qui mi sa che andiamo un po' oltre, che ne dite?

Chi sa darmi qualche dritta in merito?

Grazie e auguri ancora a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 15:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non preoccuparti : con le stelle leggermente sfocate il calcolo del centroide è più facile ed avrai una guida più precisa :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Salvatore :wink:
Anch'io uso una OAG e ho gli stessi "problemi" ma non mi preoccupano perchè gli offset fra i vari filtri si mantengono entro la decina di step... bazzeccole!! :)
Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca e Salvatore, grazie innanzitutto per l'aiuto.

@Luca

Già che ci sono ti chiedo aiuto, stasera sto facendo dei test, anche se non ho ancora tutti i pezzi giusti, ma comunque il fok è in grado di mettere a fuoco.
Prima di tutto ti segno qui gli offset e dimmi per favore se sono possibili, visto che tu mi parli di una decina di passi.
Ho fatto il fuoco su L e poi su R,G,B, e HA.
Rispettivamente gli offset sono: R25, G-20, B65, HA85.
Quindi ben più che una decina di passi, che ne dici?
Poi non capisco, ho provato a eseguire una sequenza dopo avere inserito gli offset (il segno negativo in G è corretto impostarlo?), ma mentre cambiava i filtri ad ogni ripresa non vedevo che il fok cambiava valore, come mai?
Ultima cosa: come mai i filtri nella ruota sono rispettivamente da 1 a 5 RGBLH mentre nel log di FocusMax me li segna da 0 a 4?
Preciso che gli offset li ho calcolati facendo il fuoco su ogni filtro, partendo da L e poi sugli altri segnando il valori.

@Salvatore

ok chiaro, anche se a me ha sempre guidato bene con la stellina messa a fuochissimo, ma farò delle prove e poi vediamo.

Un salutone e grazie ancora

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera sto fotografando con SII, OIII e HA e per esempio ho l'HA che è a 2648 steps, l'SII è ha 2652 e l'OIII è a 2651. In questo caso, per pignoleria, rifuocheggio solo quando passo dall'HA agl'altri due.
Per gli LRGB non ricordo gli offset, ricordo solamente che c'erano una 20/30ina di steps fra la L e HA.
remidone ha scritto:
Poi non capisco, ho provato a eseguire una sequenza dopo avere inserito gli offset (il segno negativo in G è corretto impostarlo?), ma mentre cambiava i filtri ad ogni ripresa non vedevo che il fok cambiava valore, come mai?

Negativo è corretto.. che programma usi per impostare gli offset... non ho mai impostato gli offset, preferisco fuocheggiare manualmente al cambio di filtro
remidone ha scritto:
Ultima cosa: come mai i filtri nella ruota sono rispettivamente da 1 a 5 RGBLH mentre nel log di FocusMax me li segna da 0 a 4?

Io uso Maxim e pilota la ruota tramite ASCOM. Nella tabella in cui vengono assegnati i vari filtri la prima riga comincia da zero.

Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, mi correggo, ora ho visto che al cambio del filtro il focheggiatore aggiorna il valore.

Per il resto ora è chiaro, poi per sicurezza ho rifatto il fuoco su tutti i filtri parecchie volte per vedere se uscivano sempre gli stessi valori e cambiavano al massimo di 2 o 3 passi.

Ora sto facendo un test su M81 e M82, domani vediamo com'è andata.

Pure io uso Maxim per tutto tranne la guida dove uso PHD, per ora, ma per focheggiare FocusMax.

Grazie e buona notte :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 2:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Quindi ben più che una decina di passi, che ne dici?

Gli step (o passi, io adoro la lingua italiana) non sono una misura assoluta. Non tutti i fuocheggiatori difatti spostano il fuoco della stessa distanza per ogni passo. Il mio TCF-S mi pare (vado a memoria) sposti il fuoco di 20 micron per ogni passo, altri potrebbero avere spostamenti differenti. Quindi non devi preoccuparti del fatto che i tuoi valori siano di passi, decine di passi, centinaia di passi o quant'altro, ma solo del fatto che il sistema funzioni (ed il sistema mi pare d'aver capito che funziona).

Gli offset come li hai settati tu in MaxIm vanno bene. Come ti ho detto in un'altra discussione non sarebbe stato neppure necessario calcolarli ma avresti potuto limitarti ad inserire il valore assoluto letto per ogni filtro e lasciare a MaxIm l'onere di fare i conti.

I sistemi di ausilio per la messa a fuoco come il calcolo degli offset o la compensazione delle variazioni della temperature servono a renderci la vita più semplice. L'idea di averli a disposizione, ma poi di continuare a rifare il fuoco mi ricorda di una persona che conoscevo che è andata avanti per tutta la vita ad effettuare i calcoli con la calcolatrice (lui la chiamava "macchinetta") per poi rifarli a mano "per sicurezza". Per carità ognuno faccia quel che vuole, ma mi si consenta un bonario sorriso.

Comunque Emilio confermo anch'io che avere una leggera sfuocatura sulla camera di guida non ne pregiudica la precisione ed anzi spesso la migliora.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo,

le tue info sono sempre precise e dettagliate come sempre ;) grazie mille.

Solo una cosa, cosa intendi per "Come ti ho detto in un'altra discussione non sarebbe stato neppure necessario calcolarli ma avresti potuto limitarti ad inserire il valore assoluto letto per ogni filtro e lasciare a MaxIm l'onere di fare i conti" ?

Vuoi dire che anzichè il valore di differenza si può anche mettere il valore della posizione raggiunto per ogni filtro?

Ad ogni modo funziona tutto molto bene, testato stanotte.

La prossima nottata farò la ripresa per rilevare la temperatura, dopodichè dovrei essere a posto.

Ieri sera c'èra un po' di phön e dalle 21 alle 7 di stamattina la temperatura è calata di 9°, sarebbe stato un ottimo range per fare apprendere al sistema, speriamo si ripeta stasera.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Solo una cosa, cosa intendi per "Come ti ho detto in un'altra discussione non sarebbe stato neppure necessario calcolarli ma avresti potuto limitarti ad inserire il valore assoluto letto per ogni filtro e lasciare a MaxIm l'onere di fare i conti" ?

Vuoi dire che anzichè il valore di differenza si può anche mettere il valore della posizione raggiunto per ogni filtro?

Esattamente. Ti faccio un esempio con soli due filtri. Ipotizziamo che tu in un certo momento tu raggiunga il fuoco con filtro L alla posizione 3267 e con Ha alla posizione 3155 potresti inserire rispettivamente gli offset 0 e -112, ma anche 112 e 0 oppure 3267 e 3155 o qualunque coppia di valori distanziati da 112 unità (l'offset appunto). MaxIm si occupa del semplice calcolo per conoscere la giusta correzione da applicare. Io inserisco semplicemente il valore letto (3267 e 3155 nell'esempio) per pura comodità.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Solo una cosa, cosa intendi per "Come ti ho detto in un'altra discussione non sarebbe stato neppure necessario calcolarli ma avresti potuto limitarti ad inserire il valore assoluto letto per ogni filtro e lasciare a MaxIm l'onere di fare i conti" ?

Vuoi dire che anzichè il valore di differenza si può anche mettere il valore della posizione raggiunto per ogni filtro?

Esattamente. Ti faccio un esempio con soli due filtri. Ipotizziamo che tu in un certo momento tu raggiunga il fuoco con filtro L alla posizione 3267 e con Ha alla posizione 3155 potresti inserire rispettivamente gli offset 0 e -112, ma anche 112 e 0 oppure 3267 e 3155 o qualunque coppia di valori distanziati da 112 unità (l'offset appunto). MaxIm si occupa del semplice calcolo per conoscere la giusta correzione da applicare. Io inserisco semplicemente il valore letto (3267 e 3155 nell'esempio) per pura comodità.

Ah però, veramente comodo, grazie per la info, ne tengo conto :)
Un salutone.
Emilio

p.s. stamane ero nella tua città :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010