contedracula ha scritto:
Molti numeri è poca pratica...perdonatemi ma io confermo SOLO ciò che vedo.
Sono laureato in Economia e NON in fisica perciò sui numeri per me girano solo i $$$$ ma se faccio un test e il risultato è quello che vedo non posso che dissentire sulla teoria, nulla contro di voi sia ben chiaro.
Ciao
Però converrai con me sul fatto che prima di dire che una teoria non è vera dovresti addurre motivazioni più scientifiche della semplice esperienza empirica.
Altrimenti sulla base di quello che vedo potrei pensare ancora che la terra è al centro dell'universo e sole, stelle e pianeti ci girano intorno.
O che la terra è piatta!
Mentre sappiamo che non è così in gran parte grazie a calcoli, formule e numeri
Non è corretto dal punto di vista logico dedurre che stella e pianeta non hanno lo stesso fuoco solo perchè tu (ma anche io e tanti altri) devi sempre rifuocheggiare.
Potrei contraddire questa teoria con la mia osservazione empirica: in più di una serata di buon seeing ho fatto doppie, giove e luna senza dover mai rifuocheggiare, mantenendo un fuoco perfetto su tutta la linea.
Mettiamola così: diciamo che la teoria non ci conforta e non ci aiuta a semplificare la nostra esperienza di astrofili nella messa a fuoco, visto che pur sapendo che una volta messo a fuoco su una stella dovremmo essere a fuoco su tutto in realtà dobbiamo quasi sempre rifuocheggiare
Sia beninteso che sto argomentando per puro gusto di confronto e scambio di idee, senza nessuna pretenziosità ne velleità alcuna. Come si dice in questi casi, "con le migliori intenzioni"
Lunga vita, fuoco e collimazione perfetti e prosperità di cieli sereni
