Allora, non sono ancora entrato nel mondo delle tricromie. Mi pare di aver capito che gli altri lo fanno o con Iris o con PS.
Per quanto riguarda registax, intanto puoi elaborare bene i singoli canali, in modo da ottenere le 4 immagini da fondere per il colore al massimo della qualità.
Personalmente a forza di test ho trovato che con giove questa metodologia è efficace:
- Faccio l'allineamento con Registax5, usando il box di allineamento da 512 pixel (ci entra preciso tutto il pianeta)
A seconda della qualità della ripresa seleziono la soglia di frames utilizzabili o ne scarto i più degradati manualmente
Poi faccio ottimizzazione e stack e a volte riallineo il tutto usando il risultato come reference frame (passaggio opzionale)
- L'immagine salvata in BMP la carico in registax6 per l'elaborazione dei livelli wavelet. Questa è la finestra wavelet di Registax6:
Allegato:
Reg6_1.jpg [ 391.47 KiB | Osservato 1268 volte ]
I livelli 1-2-3 regolano i dettagli più fini,gli altri quelli più grossolani. I controlli che hocerchiato in rosso 1 e 2 servono rispettivamente ad eliminare il rumore con un filtro gaussiano e adaumentare il contrasto di quel livello. L'utilizzo di questi 2 controlli, soprattutto nel livello 1, è molto proficuo.
Le barre, come già sai, servono a calibrare il peso relativo di quel livello. Più aumenti il valore, più l'immagine verrà contrastata, e se c'è rumore verrà esaltato anche questo.
Per trovare il giusto compromesso devi smanettare con questi controlli
- RGB alignment (3 di fig. precedente)
Allegato:
Reg6_RGBalign.jpg [ 104.56 KiB | Osservato 1268 volte ]
Questo è il controllo per allineare in automatico i canali RGB: funziona per una immagine a colori. Per cui puoi verificare ad immagine finita, caricandola ed usando questo tool per far calcolare in automatico tramite il tasto "estimate" al software lo spostamento. Devi prima aggiustare il rettangolo verde di selezione dell'area da elaborare
Io lo uso con soddisfazione per allineare i canali delle riprese della mia webcam a colori, la SPC900
Ultima dritta: sarebbe meglio anche normalizzare i vari canali ripresi, bilanciando i livelli. Se ad esempio nel rosso vedi segnale anche al di fuori del disco planetario, potresti tagliarlo ribilanciando il nero di quel livello. Io lo faccio tramite PS, poi ognuno usa il software che preferisce.
In questo modo, andrai ad unire in tricromia 3 canali più puliti ed il risultato sarà migliore
Spero le indicazioni ti siano di aiuto
