1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
voyager75 ha scritto:
Insomma chi c'è l'ha piccolo non è da considerarsi uno sfigato.

Se sei contento tu...non aggiungo altro! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Voyager SCHERZO! Si napulitan comm'a me! Perciò mi permetto stasera sono in vena di SFOTTO'!
Mi scuso con il forum per l'OT volevo solo lasciare un pò di allegria prima che diventano tutti musoni con gli scontri! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
voyager75 ha scritto:
contedracula ha scritto:


Io non credo molto nella teoria della gavetta nell'Hobby!

E come dire " prima di avere una bella donna devi stare con dei cessi formidabili e scalare piano piano" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Io non sono del parere " tutto e subito"
per me la gavetta è importante per apprezzare le cose.
Se non l'avessi fatta ( e la faccio ancora) non rimarrei a bocca aperta davanti a M13 o Beta monocerotis.



C'ho messo 30 anni per comprarmi un 14" proprio per questo dico, da praticante di tante altre passioni dico che spesso è verissimo fare la scalata ma a volte se è troppo " ripida " si rischia di abbandonare il campo!

La tecnologia e l'accessibilità ai prezzi è cambiata radicalmente da quando io guardavo in un 60mm F415mm con un H25 e disegnavo Giove a matita.
Oggi sarebbe improponibile e permettetemi anche INUTILE partire da uno strumento del genere quando per vedere un GIOVE a 3D basta fare un click su Google 30 anni fa invece al massimo vedevi le foto della Voyager 2 in BN!

però altro che Damiano la " PERSECA " alias damian peach

http://3.bp.blogspot.com/-_YQkAnuTnkI/Tp86aG-FxYI/AAAAAAAAANo/3GH2yxI6uVU/s1600/Jupiter_from_Voyager_1.gif

Questo sicuramente mi ha aiutato ma POCO come NON mi ha aiutato il latino studiato 5 anni al Liceo o l'Esame di Scienza delle Finanze se vedo l'Italia come sta finendo!

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non c'è nulla di sbagliato nel saltare qualche gradino, altrimenti staremmo ancora con le clave, ma troppo spesso sento e leggo proprio in neofiti di acquisti bomba senza nemmeno sapere come si collima un telescopio e si allinea un cercatore.
mi sembra un controsenso.
io c'ho messo 20 anni per un 20cm, magari tra 2/3 anni passo ad uno strumento maggiore o mi rompo di prendere l'acquzza e mi do ai francobolli.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto i tuoi disegni, tanto di cappello nel tipo di osservazione che fai.

I visualisti sono una merce rara...sono troppo economici e perciò cattivi clienti per le aziende che vendono Astronomia! :mrgreen:

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh! anche tu sei un "visualista incallito" mi pare, anche se hai postato una Luna Caprese da paura. :wink:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Mi sarebbe piaciuto un bel libro che me li illustrasse tutti, ma le mappe dettagliate della sua superficie costano cifre non proprio abbordabili, quindi ho ripiegato su questo:
http://www.ibs.it/code/9788889308141/ca ... -luna.html


Ieri ho puntato la luna con un riflettore da 15 cm (un Seben), a 150x, e tenendo ferma la montatura, lasciando scorrere la lune, sembrava di volarci sopra (come gli astronauti delle missioni apollo).
Cercavo proprio un libro del genere per apprezzare di piu questo nostro splendido satellite.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... È una domanda molto personale e gli argomenti pro e contra sono già menzionati quindi non ho molto da aggiungere. So solamente una cosa: il giorno che ho venduto il mio C8 per comprarmi un grande Dobson e osservando con questo avevo l'impressione di aprire i miei occhi per la prima volta.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardate che io non contesto i grandi diametri, ci mancherebbe. Contesto il fatto che il diametro che si possiede si sfrutta poco. Molti, da quanto ho capito leggendo i vari commenti, passano ad uno strumento superiore dopo poco tempo, avendo sfruttato a volte un decimo dello strumento precedente, tralasciando così parecchie cose. Magari posso sbagliarmi, ma l'impressione leggendo è stata quella.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 13:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' per via della voglia del "tutto e subito" :)
Mamma Cina ci ha regalato, tra le tante cose, un abbassamento dei prezzi in generale.
Fino a 15 anni fa avere un 30cm era roba impensabile (prova a sfogliare un vecchio Nuovo Orione).
Ricordo quando nel '99 salì su una scala di un 40cm...mi si sgranarono gli occhi.
E per lo strumento, e per quello che ci guardai dentro :!:

Quindi se cominci col 20 e vuoi andare oltre...è molto più "facile". Stacchi un'assegno di 2000 euro e hai quello che "ti serve".

Tanti qui dentro più e più volte hanno consigliato ai neofiti di tenere il proprio strumento almeno per "un giro di cielo".
Quattro stagioni per capire come farlo funzionare al meglio, cosa può offrire ai nostri occhi.

L'abbiamo visto tutto quanto il catalogo di Messier?
L'abbiamo sfruttato appieno il nostro strumentino?

La tua contestazione, Metis, è condivisibilissima.
Ma la risposta sarà sempre e del tutto soggettiva.

Spesso mi viene il desiderio (e per ora posso avere solo quello) di cambiare e prendermi un 60cm.
A cosa mi porterebbe? A vedere meglio, indubbiamente.
Ma quando penso a quanto possa sfruttare ancora il mio 40 con centinaia di oggetti ancora da vedere, annotare e descrivere il piede va immediatamente sul pedale del freno. E la voglia di cielo sale.

Il problema è anche quello: portiamo il nostro strumento troppo poco rispetto a quanto vorremmo. Non lo sfruttiamo a dovere.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me c'è una componente però che viene MOLTO trascurata e cioè il TEMPO.

Se un appassionato come me ha circa QUASI niente tempo per osservare la sera, poichè sono in giro per lavoro quasi 6 su 7, quando il cielo lo permette e quando il tempo a disposizione anche mi concedo il lusso di fare un'osservazione di rispetto con uno strumento di un certo livello.

Già il tempo da dedicare all'astronomia è pochissimo e se questi mi regala un risultato scarso, scusate la franchezza MA CAMBIO PASSIONE!

Indubbiamente è un concetto GIUSTO il passaggio graduale ma sono convinto che è, come già detto in precedenza, spesso frutto della consapevolezza di non poter o non VOLER dedicare un certo budget a questa passione.

Io sono schietto e sincero, se avessi la possibilità acquisterei una quantità di strumenti per poter soddisfare tutti i gusti osservativi, una bella casa in un posto studiato ad hoc per seeing e condizioni meteo, ed una bella Cupola Baader su di un casale in Legno Lamellare !!!

E' evidente che SPESSISSIMO ci si sbava su foto ( io poco essendo più visualista ) fatte con strumenti di un certo livello! Volete dirmi che non desiderereste averlo?

Alle varie fiere di astronomia vedo sempre gli astrofili fare la coda vicino strumenti COSTOSI e ne ho visti quasi ZERO vicino i MAK90!

Scusate ma io sono diretto e POCO formale e non amo il falso PERBENISMO!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010